LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.

7 Settembre 2023Cosa bereAndria, Bombino Nero, Castel del Monte, Puglia, Pungirosa, Rivera, RosatoAndrea De Palma

Quindi avanti a proporre i nostri vini e prodotti e magari, per i clienti irriducibili, inventiamoci uno spritz con i nostri rosati; miscelando ad una buona dose di vino rosato con fette di arancia disidratata, chicchi di melograno, estratto di anguria e una buona dose di acqua tonica a colmare.

Leggi tutto

Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.

1 Settembre 2023NewsCena, Meeting, menu, mise en place, PranzoAndrea De Palma

Spesso si è portati a pensare che basta trovare un buon ristorante -magari stellato- con…

Leggi tutto

… volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…

9 Agosto 2023Cosa bere, Cosa cucinareAbruzzo, Leonardo Pizzolo, Tubettini, Valle Reale, Valle Tirino, Vigneto di Capestrano 2018Andrea De Palma

Da tempo avevo voglia di mangiare un piatto di tubettini in brodetto di pescatrice e canocchia, con qualche cozza e giusto due gamberetti, solo per il gusto di “succhiare” un brodetto di pesce fatto bene accompagnato da un gran vino.

Leggi tutto

La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.

31 Luglio 2023NewsCena, cena aziendale, Colazione di Lavoro, Event Management, Food, Pranzo, Public Relations, Wine, wine tastingAndrea De Palma

… breve premessa che ci aiuterà a comprendere meglio la delicatezza del tema e, senza fare citazioni, riporto una frase celebre di un mio vecchio maestro che per far capire al giovane cameriere l’importanza della tavola a partire dalla mise en place, scelta del menu, qualità del servizio e atmosfera della location mi disse la seguente frase «… ricordati Andrea che i migliori contratti si concludono a tavola e fra le lenzuola…»

Leggi tutto

L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

27 Luglio 2023NewsEvent manager, Food design, Time Building, wine tastingAndrea De Palma

Qualsiasi elemento che giri intorno all’aspetto organizzativo deve essere in sintonia con il tema o l’obiettivo prefissato. In tal caso il lavoro è sviluppato da un esperto il quale deve avere le conoscenze e le competenze giuste, a partire da quelle di organizzazione di eventi simili, di gastronomia e del territorio di riferimento relativo ai prodotti tipici.

Leggi tutto

Il Trebbiano da sballo, la Cococciola da bere a secchiate e il Pecorino ti stende… Vini artigianali e sinceri a Spoltore di Podere della Torre

24 Luglio 2023Cosa bereAbruzzo, ancestrale, Cococciola, Pecorino, Podere della Torre, Spoltore, TrebbianoAndrea De Palma

Il mio preferito, e non mi nascondo, è il Trebbiano, ma qui è il tendone del 1988 su argilla e conchiglie che ci consegna una materia prima che non viene stravolta da Diego e Franco.

Leggi tutto

Cerasuolo e Trebbiano Bardasce di Tenuta De Melis… a Penne in Abruzzo: Tanta sostanza …

14 Luglio 2023Cosa bereAbruzzo, Bardasce, Cerasuolo, De Melis, TrebbianoAndrea De Palma

Chi mi ha colpito particolarmente è stato il Cerasuolo Bardasce 2022. Colore perfetto, rosa cerasa intenso, profumi di ciliegia fresca e note di agrumi con preminenza di arancia rossa. Nel berlo emerge la sua caratterista di vino artigianale, fatto da gente con le mani sporche molto concrete e che non si abbassano a ruffianerie varie.

Leggi tutto

Un Pinot nero tutto pepe e frutto: Italo Cescon a Roncadelle di Ormelle (Tv)

7 Luglio 2023Cosa bereItalo Cescon, Pinot NeroAndrea De Palma

Inaspettato, sincero, vero, piacevole e soprattutto molto gastronomico, si finisce facilmente la bottiglia a tavola….

Leggi tutto

Riunirsi in Masseria: grande festa da Riccardo Barbera con Antonio Cascarano a Minervino Murge

7 Luglio 2023Cosa bereGigì, Masseria Barbera, Minervino, Montepulciano, Murgia, RiccardinoAndrea De Palma

Lo scenario del giardino di Masseria Barbera a Minervino è stata l’occasione per presentare due vini…

Leggi tutto

Cime di zucchine con orecchiette e Bombino nero in Puglia: La ricetta della tradizione per l’estate

6 Luglio 2023Cosa bere, Cosa cucinareAgrinatura, Andria, Castel del Monte, Orecchiette, ParchitelloAndrea De Palma

I talli di zucchine o praticamente la pianta della zucchina si presta benissimo a preparare…

Leggi tutto

Il Montepulciano Malandrino 2021 di Giulia Cataldi Madonna… vini di carattere a Ofena (AQ)

3 Luglio 2023Cosa bereAbruzzo, Cataldi Madonna, Malandrino, Montepulciano, OfenaAndrea De Palma

  Basterebbe solo il sorriso di Giulia per convincersi della qualità dei suoi vini, ma…

Leggi tutto

Beviamoci un Collio….

2 Luglio 2023Cosa bereCollio, Friulano, Friuli, Malvasia, RibollaAndrea De Palma

l Collio è a cavallo fra la provincia di Gorizia e la Slovenia, con colline…

Leggi tutto

Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo

25 Giugno 2023Dove andarePizza, Pizza Contemporanea, Pizza NapoletanaAndrea De Palma

Da ragazzo ha fatto molta esperienza fra pizzerie e panifici, ma quest’ultima è la sua vera passione, la panificazione e la tecnica degli impasto lo hanno sempre affascinato. Illuminante fu l’esperienza da Franco Pepe da cui a preso spunto per la pizza moderna e soprattutto acquisendo la logica dell’imprenditoria e i risultati di oggi gli hanno dato ragione.

Leggi tutto

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Cosa bereDario Stefano, Negroamaro, Puglia, Rosato, Salento, Tacco RosaAndrea De Palma

Il rosa corallo è una costante in questo vino che quest’anno si presenta più ricco…

Leggi tutto

Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale.

20 Giugno 2023Cosa bereAndria, Castel del Monte, Murgia, Puglia, Rivera, Rosato, Uva di TroiaAndrea De Palma

Parto solo con evidenziare alcuni assunti: in un ristorante una carta di vini si costruisce in abbinamento alle ricette e alla tecnica di cucina dello chef; i vini da vitigni autoctoni si sono adattati alla cucina di ogni regione… Ecco che Fabri nasce con un obiettivo preciso, e la moltitudine di turisti che arrivano in Puglia non possono bere vini anemici che vanno bene per una cucina che non ci appartiene; ma noi vogliamo vincere facile e pensiamo di vendere di più… ma ci sbagliamo.

Leggi tutto
Carica altro

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421