LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Il Ragu napoletano alla genovese

24 Maggio 2020Cosa cucinareRagu genovese, Ragu napoletanoAndrea De Palma

Quello che sto per descrivervi non è un piatto pugliese, è vero, il che testimonia la mia passione anche verso la cucina di altre regioni italiane, ciascuna detentrice di una cultura gastronomica fatta di profumi, sapori, vissuti propri e questo piatto napoletano ha sempre esercitato su di me un certo fascino. 

Leggi tutto

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Cosa bereGioia del Colle, Plantamura, Primitivo, Riserva 2016Andrea De Palma

Nel sorseggiarlo la dolcezza del frutto ci pervade riuscendo a domare i suoi 15 gradi; i tannini levigati e maturi, con tanta freschezza e salinità, rappresentano da sempre il marchio di fabbrica di questi vini; gustoso e ricco di frutto è il finale.

Leggi tutto

EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…

14 Maggio 2020Cosa bereEstRosa, Gioia del Colle, Pietraventosa, PrimitivoAndrea De Palma

L’estate è il momento migliore per assaporare questo nettare che, erroneamente, viene apprezzato solo in annata, ma vi assicuro che con un anno di bottiglia la qualità resta e in molti casi migliora come nel caso dell’EstRosa di Pietraventosa prodotto da uve Primitivo,

Leggi tutto

Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte

12 Maggio 2020Cosa bereDandy, Mazzone, Murgia, Nero di TroiaAndrea De Palma

Una bevuta contadina, che mi ha riportato in memoria quando il vino era portato in campagna nei contenitori di terracotta, piccole anfore strette sopra e chiuse con tappo di sughero, legate con una fune resistente erano immerse nelle cisterne di acqua piovana per mantenerle al fresco, ma così si face anche con l’acqua.

Leggi tutto

La Ricetta del soffritto di maiale

12 Maggio 2020Cosa cucinareMaiale, SoffrittoAndrea De Palma

“…Ma è grasso ?”; “…Ma si può mangiare ?”; “La vedo troppo scura…!!! ”; “Ma…

Leggi tutto

Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…

7 Maggio 2020Cosa bereAndrea De Palma

Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo, si, come avviene nell’ortofrutta, che una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.

Leggi tutto

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Cosa bere, Cosa cucinareAbruzzo, Colline Teramane, Montepulciano, NicodemiAndrea De Palma

Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.

Leggi tutto

La ricetta dell’Insalata di Cipolla di Margherita con arance marinate …

2 Maggio 2020Cosa cucinareArancia, Cipolla, Insalata, MargheritaAndrea De Palma

Classica è la fetta di Pane di Zapponeta (un paese limitrofo) con olio Evo, pomodori e cipolla crudo, ma io ho preferito farmi una insalata gustosa, usando delle arance e altro che avevo in frigo…

Leggi tutto

 “Un Mese e Mezzo” 2017 il bianco macerato di Morella…

2 Maggio 2020Cosa bereMacerato, Morella, Un Mese e MezzoAndrea De Palma

Il gusto è solo per appassionati del genere, pungente, dinamico, asciutto, minerale e con finale sapidissimo… Insomma come piace anche a me.

Leggi tutto

Pier delle Vigne 2012 di Cantina Botromagno a Gravina: nobiltà per nascita

21 Aprile 2020Cosa bereBotromagno, Gravina, Pier delle Vigne, SoffrittoAndrea De Palma

Un vino degno di un abbinamento con il soffritto di maiale, un piatto dai sapori atavici, che rivangano ricordi del lavoro contadino, della tavola comune, del piatto unico dove inzuppare tanto pane e rinfrancarsi con un ottimo bicchiere di vino rosso.

Leggi tutto

Bottiglie Dimenticate… una degustazione “indimenticabile”…

20 Aprile 2020Cosa bereBea, Burlotto, Cabutto, degustazione, Masciarelli, Perillo, Produttori di Barbaresco, Tecce, TrippaAndrea De Palma

Ed ecco che il carissimo Andrea De Palma, sapiente enogastronomo e sciabordante maestro di viaggio tira fuori, d’un sol colpo, otto bottiglie dimenticate in qualche recondito angolo di eno-mondo provincia di chissà dove, reduci da una guerra di circa vent’anni, chi più chi meno, vissuti in trincee dalle condizioni di conservazione improbabili e temperature imprevedibili quanto gli andamenti di borsa.

Leggi tutto

Pennette con cavolfiore, pane e pancetta croccante

22 Marzo 2020Cosa cucinareCavolfioreAndrea De Palma

Una ricetta gustosissima da fare in pochissimo tempo, il cavolfiore si presta a svariate preparazioni ma molte volte con la pasta resta sempre un po’ slegato, piace molto a noi adulti ma meno ai giovani.

Leggi tutto

La ricetta della Trippa a modo mio: piatto del popolo  

19 Marzo 2020Cosa cucinarefagioli, Trippa, Trippa di vitelloAndrea De Palma

Una ricetta che è patrimonio di ogni regione e ognuna la interpreta a modo suo in base alla propria cultura.

Leggi tutto

Nero di Troia Puer Apuliae 2010 Rivera … gioia per il palato

18 Marzo 2020Cosa bereNero di Troia, Puer Apuliae, RiveraAndrea De Palma

Il vitigno Nero di Troia conferma la sua nobiltà e il Puer Apuliae 2010 di Rivera

Leggi tutto

Il Cerasuolo di Faraone: longevità e sapore

15 Marzo 2020Cosa bereCerasuolo, FaraoneAndrea De Palma

c’è qualcuno che si ostina a chiamarlo rosato… ma lui è il Cerasuolo… un vino… un unico territorio… l’Abruzzo.

Leggi tutto
Carica altro

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421