LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Cosa bereAglianico, Alberi in Piano, Calibro, Cappellaccio, Carato Venusio, Cilento, Likos, Paternoster, San Salvatore, VultureAndrea De Palma

una cavalcata attraverso territori e produttori fra grandi e piccoli, con espressioni e stili nettamente diversi fra loro, ma immutate le caratteristiche di un vitigno che ha saputo coinvolgere tutti con le sue note di frutto rosso succoso e fragranze floreali.

Leggi tutto

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Cosa bereAlberto Longo, Falanghina, Nero di Troia, SpumanteAndrea De Palma

Suadente il rosa antico che traspare dal vetro, il floreale con il ribes nero subito in evidenza nei profumi già nel versalo, con spuma cremosa e fitta.

Leggi tutto

Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…

20 Ottobre 2019Cosa bereRafaél, Tommasi, ValpolicellaAndrea De Palma

In seguito che il vino si ossigenava emergeva la liquirizia e il cacao avvolto da nuance di spezie ben distinte come la cannella e il pepe aromatico.
Morbido e ricco di sapidità è stato il primo sorso che man mano che si ossigenava nel palato si arricchiva di note mandorlate e fragranze resinose.

Leggi tutto

Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane

3 Ottobre 2019Cosa cucinare, Dove mangiareCipolla di Acquaviva, Colli Sereni, Est Andria, Hamburger, Macchia di Rosa, Vino RosatoAndrea De Palma

Una versione comunque da provare nel mare di proposte, per una serata diversa e con ottimi abbinamenti. Male che vada resterà il ricordo di una bella bevuta poiché a Est di Andria è presente un’ottima proposta di vini ben selezionati da Francesca e Michele, i titolari, la cui accoglienza è sempre gradevole.

Leggi tutto

La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

28 Settembre 2019RecensioniCerasuolo, La Carrata, La Grondaia, Marcantonio, Montepulciano, Olivastri TommasoAndrea De Palma

un Cerasuolo già fresco nei profumi di arancia sanguinella e ciliegia croccante, da bere senza sosta su tanti piatti della tradizione contadina come le Pallotte cacio e uovo della mamma, piacevolezza assoluta, dove i friggiteli insaporiscono un pomodoro dolcissimo coltivato nel loro orto.

Leggi tutto

… scusi ma “bevo vino solo in servizio”…

25 Settembre 2019Cosa bere, Dove mangiareBari, Cantillon, Est, VineriaAndrea De Palma

La signora della vineria ha colto in pieno i miei gusti proponendomi una birra Cantillon Gueze 100% Lambic bio, che mi ha riconciliato con il mondo delle birre e dopo un attento approfondimento ho scoperto che la sua lavorazione è molto vicina alla lavorazione dei vini artigianali, con fermentazione spontanea in legno del mosto di birra ottenuto da un 70% di orzo maltato e grano non germinato: in pratica è la birra giusta per me!

Leggi tutto

È arrivata l’oliva “Nolca”… dolci piaceri di Puglia… fritte o al pomodoro …

19 Settembre 2019Cosa cucinareOliva NolcaAndrea De Palma

Evviva sono arrivate, le olive Nolche, una primizia di oliva da tavola dolce da mangiare…

Leggi tutto

L’appuntamento da non mancare è Sabato 23 a lunedì 25 novembre il mercato FIVI a Piacenza: un giorno in più per incontrare i vignaioli indipendenti

16 Settembre 2019NewsFivi, PiacenzaAndrea De Palma

 “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.    

Leggi tutto

Metti un aperitivo di sabato mattina a casa di un amico…

14 Settembre 2019Cosa bereFèlsina, FontalloroAndrea De Palma

La paura aumenta quando vedi anche la Ferrari delle affettatrici sul grande tavolo di legno grezzo con sotto un fiocco di prosciutto crudo e pensi “addio ai 70 km di bici fatti ieri…” ma lo sguardo è sempre sorridente e complice della scelta di ammazzarsi di calorie alle 11 di mattina.

Leggi tutto

Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…

12 Settembre 2019Dove andare, Dove mangiareGiovinazzo, La Cucchiara, TrattoriaAndrea De Palma

Personalmente ho preferito una rassicurante Tiella di riso, patate e cozze, una ricetta che mangerei ogni giorno, completa negli aspetti nutrizionali ma io esagero sempre e quindi ho arricchito ancora con un filo di evo.

Leggi tutto

Perfezione stilistica per vini veri “fusione perfetta tra poesia e scienza” nei vini di Luigi Moio a Quintodecimo in Irpinia a Mirabella Eclano (Av)

9 Settembre 2019Cosa bereLuigi Moio, QuintodecimoAndrea De Palma

I profumi di rosa si diffondono ovunque assieme alla freschezza del prato umido che già anticipa quello che sentirò in seguito nel bicchiere. Tutto l’ambiente circostante con i locali di degustazione e di accoglienza sono solo da contorno alla bellezza dei vigneti che scendono a valle, tutti perfetti, nessuna foglia gialla, perfetti nella chioma, tante piccole onde che a guardarle ti fanno perdere il senso del tempo.

Leggi tutto

Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.

5 Settembre 2019Cosa bere, Dove andareAmore Protetto, Colli della Murgia, Fondovico, Galetto, Gravina in Puglia, SpumanteAndrea De Palma

Ci troviamo a Gravina una terra che non è meno a Matera e ad Altamura per aspetto turistico e in più ha anche le “gravine” chiese rupestri scavate nella roccia, ruscelli che scorrono a metri di profondità che hanno scavato dei canyon naturali, insomma bellezze naturali impareggiabili.

Leggi tutto

Tufo Greco Festival giunto alla sua XXXVesima edizione, il programma del 6, 7 e 8 settembre 2019 nel centro storico di Tufo (Avellino).

1 Settembre 2019NewsTufo Greco festivalAndrea De Palma

Si rinnova l’appuntamento con il Tufo Greco Festival, atteso evento dell’anno dedicato al vino DOCG campano e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, giunto alla sua XXXVesima edizione, in programma il 6, 7 e 8 settembre nel centro storico di Tufo (Avellino).

Leggi tutto
Andrea De Palma e Filippo Cassano

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Cosa bereGioia del Colle, Marchione, Polvanera, SpumanteAndrea De Palma

Il giallo paglierino leggermente tendente al dorato, con una spuma fitta, e i profumi setosi di note vegetali con belle concentrazioni di sidro di mele macerato e sfumature di Calvados e spezia come il sandalo, quasi a riprendere le note della “liquere” del metodo classico

Leggi tutto

Pubblicata online la guida The WineHunter Award 2019 del Merano wine Festival

29 Agosto 2019NewsThe WineHunter Award 2019Andrea De Palma

Consultabile da oggi la prestigiosa guida alle eccellenze vitivinicole e culinarie selezionate dal WineHunter Helmuth…

Leggi tutto
Carica altro

Articoli recenti

  • … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud
  • Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna
  • Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…
  • Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane
  • La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Leo su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Raffaele su Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…
  • Andrea De Palma su Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica
  • Domenico Maggi su Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

Archivi

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA weekend in Abruzzo
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421