LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Mese: Settembre 2016

Home 2016 Settembre

Metti un giorno a pranzo con Antonia Klugmann de L’Argine a Vencō in Friuli… la cuoca contadina che esalta i veri sapori della terra.

30 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoAntonia Klugmann, L'Argine di Vencò, Ristoranti Friuli

Ne sentivo parlare da tempo, e non mi sono fatto scappare l’occasione per provare la…

Leggi tutto

Nero di Troia “Le Cruste” 2013 di Alberto Longo: bella interpretazione di un grande vitigno…

22 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoAlberto Longo, Nero di Troia Le Cruste 2013

sarà stata l’etichetta molto bella, o un ragù di cavallo con orecchiette, ma ho avuto…

Leggi tutto

COOKING FOR ART FINALISSIMA EMERGENTE 2016 – ROMA OFFICINE FARNETO 22-23-24 ottobre 2016, Via dei Monti della Farnesina 77

19 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

COOKING FOR ART 22 Ottobre ore 16-24, 23 Ottobre ore 12-22, 24 Ottobre ore 10-18…

Leggi tutto

Il “Pagadebit” della cantina La Colombarda: un Bombino Bianco tutto frutto…

19 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoBombino Bianco, La Colombarda, Pagadebit

Ormai credo che si sia capito; amo i vitigni autoctoni e soprattutto, quelli dimenticati e…

Leggi tutto

Azienda Agricola Paglione; vini e prodotti della terra a Lucera

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Ci troviamo a Lucera città ricca di storia e grande fascino, basterà passeggiare per i…

Leggi tutto

Ristorante Il Cortiletto a Lucera: territorio e sobrietà casalinga

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoIl Cortiletto Lucera

Lucera merita davvero di essere visita, città antichissima e con il centro storico ricco di…

Leggi tutto

DI TERRA E DI MARE DI VERSI – Domenico Cilenti presenta il suo libro di poesie abbinate ai prodotti del Gargano

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoDI TERRA E DI MARE DI VERSI, DOMENICO CILENTI

Quando la cucina non è solo strumento per nutrire il corpo, ma lo è anche…

Leggi tutto

Il Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, Massimiliano Apollonio, è ottimista sulla situazione attuale della vendemmia in Puglia,“l’uva già in cantina è di ottima qualità e quella che si sta cercando di raccogliere in questi giorni è sana e buona” …

13 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoMassimiliano Apollonio, vendemmia 2016

Le piogge incessanti di questi giorni stanno mettendo a dura prova la vitivinicoltura Pugliese. Dal…

Leggi tutto

Osteria “Il Cerriglio” a Bisceglie: alle radici del “far da mangiare” all’italiana

13 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoBisceglie, Cerriglio Bisceglie

Nascosta nei vicoli del gradevole centro storico di Bisceglie, quasi a non volersi far trovare…

Leggi tutto

Il PECORINO, VITIGNO DEL FUTURO – Tavola rotonda per discutere sul Pecorino organizzata dall’A.I.S. Abruzzo – dicembre 2015

13 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commentoGaudenzio d'Angelo, Luca Panunzio, Pecorino

Il XIV Gran Galà del Vino dell’Ais Abruzzo accende i riflettori sul vino Pecorino… Il…

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 >

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421