LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Mese: Ottobre 2019

Home 2019 Ottobre

Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…

20 Ottobre 2019Andrea De PalmaNessun commentoRafaél, Tommasi, Valpolicella

In seguito che il vino si ossigenava emergeva la liquirizia e il cacao avvolto da nuance di spezie ben distinte come la cannella e il pepe aromatico.
Morbido e ricco di sapidità è stato il primo sorso che man mano che si ossigenava nel palato si arricchiva di note mandorlate e fragranze resinose.

Leggi tutto

Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane

3 Ottobre 2019Andrea De PalmaNessun commentoCipolla di Acquaviva, Colli Sereni, Est Andria, Hamburger, Macchia di Rosa, Vino Rosato

Una versione comunque da provare nel mare di proposte, per una serata diversa e con ottimi abbinamenti. Male che vada resterà il ricordo di una bella bevuta poiché a Est di Andria è presente un’ottima proposta di vini ben selezionati da Francesca e Michele, i titolari, la cui accoglienza è sempre gradevole.

Leggi tutto

Articoli recenti

  • … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud
  • Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna
  • Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…
  • Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane
  • La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

Commenti recenti

  • Piero su … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud
  • Andrea De Palma su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Leo su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Raffaele su Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…
  • Andrea De Palma su Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

Archivi

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA weekend in Abruzzo
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421