LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

51° VINITALY: GUIDA A TRASPORTI, PARCHEGGI E VIABILITÀ

31 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Verona, 30 marzo 2017 – La 51ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati è in programma dal 9 al 12 aprile 2017. Con 130mila mila visitatori attesi e più di 4.100 espositori concentrati in quattro giorni di manifestazione, a cui si aggiungono i 300 di Sol&Agrifood e i 200 di Enolitech, la circolazione e il sistema dei parcheggi intorno al quartiere fieristico vengono strutturati e regolamentati per ridurre al minimo i disagi e ottimizzare il tempo a disposizione del business per gli operatori del settore.

Di seguito alcune note utili su trasporti, parcheggi e viabilità in occasione di Vinitaly. Le stesse informazioni con mappe, piantine esplicative e percorsi dettagliati sono disponibili nell’area visitatori del sito della manifestazione www.vinitaly.com.

QUARTIERE FIERISTICO, INFORMAZIONI GENERALI

Dove: Veronafiere, in viale del Lavoro n°8, si trova a circa due chilometri di distanza dal casello di Verona Sud dell’autostrada A4 “Serenissima”, dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova e dal centro della città di Verona.
Ingresso: a pagamento, riservato agli operatori specializzati e maggiorenni.
Orari: in occasione di Vinitaly, il quartiere fieristico è aperto ai visitatori dalle ore 9.30 alle 18.00.
Servizio interno bus navetta: all’interno del quartiere fieristico è disponibile un servizio di collegamento tra i padiglioni, garantito da due minibus, dalle ore 9 alle 19.30.

COME ARRIVARE IN FIERA

In treno

Il treno si conferma sempre il mezzo più comodo, veloce e sostenibile per arrivare a Vinitaly. Per questo Veronafiere ha rinnovato la convenzione con Trenitalia che consente a visitatori ed espositori di Vinitaly di acquistare negli Uffici Gruppi di Trenitalia biglietti ferroviari a tariffa scontata. L’offerta è valida fino al 30 aprile 2017 su tutti i treni diretti e in partenza da Verona, con uno sconto del 30% sulla 1ª classe e del 20% sulla 2ª. Dettagli e maggiori informazioni su www.trenitalia.com/tcom/Offerte-e-servizi/Uffici-Gruppi-Trenitalia. Come sempre, per chi arriva alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova è disponibile il servizio gratuito di bus navetta diretto in Fiera, in partenza dal marciapiede E, con corse ogni 15 minuti circa, dalle 8.30 alle 20.

Da quest’anno è stata attivato un nuovo collegamento ciclopedonale tra la stazione e il quartiere fieristico, realizzato da Rfi-Reti ferroviarie italiane. Questa soluzione consente di raggiungere Vinitaly in meno di 10 minuti: dal binario 12, il percorso (570 metri in totale) esce sul retro della Stazione, attraversa lo Scalo ferroviario ed arriva su viale Piave; qui è possibile prendere un bus navetta o proseguire a piedi fino in Fiera, seguendo l’itinerario segnalato dagli adesivi con logo di Vinitaly posti a terra. Per l’occasione, il Comune di Verona ha riattivato il sottopasso pedonale su stradone Santa Lucia, aperto h24, illuminato e videosorvegliato.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO STAZIONE FS-FIERA

In auto

Il modo più agevole per raggiungere Vinitaly in auto è sfruttare in via prioritaria i parcheggi scambiatori allo Stadio Bentegodi e al nuovo centro commerciale Adigeo, collegati al quartiere fieristico da corse di bus navetta gratuiti ogni 15 minuti.

– Dall’autostrada A22 “Brennero” (Modena-Trento-Bolzano-Bressanone-Vipiteno) è consigliata l’uscita di Verona Nord, con possibilità di posteggiare gratuitamente nei parcheggi dello Stadio Bentegodi, in via dello Sport, collegati alla Fiera fin dalle ore 6 grazie ad un servizio di bus navetta.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO A22-PARCHEGGIO STADIO-FIERA

– Dall’autostrada A4 “Serenissima” (Torino-Milano-Brescia-Venezia-Udine-Trieste) l’uscita più vicina al quartiere fieristico è Verona Sud, con possibilità di posteggio (10 € il costo giornaliero) nel parcheggio Adigeo, con entrata su via Cagnoli e servizio di bus navetta verso la Fiera, con partenza da via Copernico. Esauriti i posti di Adigeo, è consigliato il posteggio nel parcheggio di Cattolica center (10 €), in via Germania, anch’esso servito da bus navetta con partenza da via Velino.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO A4-PARCHEGGIO ADIGEO-FIERA

In aereo

Sbarcati all’Aeroporto di Verona è disponibile un servizio gratuito di bus navetta “Aerobus” diretto in Fiera, con corse ogni 60 minuti circa, dalle 8.30 alle 19.30.

PARCHEGGI VISITATORI

Parcheggio Posizione Orario Tariffa  Bus navetta Posti 
Stadio Via dello Sport 0-24 Gratuito Sì (linea C) 3.500
Adigeo Via Cagnoli 7.30-20 10 € Sì (linea H) 1.000
P3 e Gallerie mercatali Viale del Lavoro 7.30-20 25 € No 1.420
Veronamercato Via Sommacampagna 7.30-20 5 € Sì (linea E) 500
Cattolica center Via Germania 7.30-20 10 € Sì (linea G) 1.000
P1 Scalo ferroviario Stradone Santa Lucia 12-20 10 € Sì 1.500
P2 ex Mercato ortofrutticolo Viale dell’Agricoltura 12-20 10 € no 500
P4 Multipiano Viale dell’Industria 12-20 15 € no 2.100
P7 Re Teodorico Viale dell’Industria 12-20 15 € no 1.200

 SCARICA QUI LA MAPPA GENERALE DEI PARCHEGGI

Parcheggi per gli espositori: l’accesso ad alcuni posteggi (P1, P2, P4 e P7) è riservato esclusivamente agli espositori fino alle ore 12 (vedi sopra). I visitatori possono utilizzare questi parcheggi soltanto dopo mezzogiorno e fino ad esaurimento posti.  

Bus turistici e camper: i bus turistici e i camper devono posteggiare ai parcheggi dello Stadio; i bus provenienti dal casello di Verona Sud possono utilizzare anche il parcheggio del Cattolica center.

I parcheggi non sono custoditi: si raccomanda di non lasciare oggetti di valore nella vettura!

Parcheggio e mobilità nelle vie limitrofe alla Fiera: dalle ore 8 e le 19, nel comparto compreso tra stradone Santa Lucia, via Golosine, via Po, Largo don Giovanni Calabria, via dell’Industria, via Monfalcone, via Centro, via Volturno, via Scuderlando, viale dell’Agricoltura, viale del Lavoro, viale della Fiera, è consentita la sosta con disco orario per la durata massima di 60 minuti, pena la rimozione forzata del veicolo. Sono esclusi dal provvedimento residenti, operatori commerciali locali e studi professionali.

PARCHEGGI GIORNALISTI

I giornalisti, esibendo una regolare tessera dell’Ordine, possono posteggiare gratuitamente e fino ad esaurimento posti nei parcheggi per i visitatori (vedi sopra) e nel piazzale del Palaexpo. Ai mezzi delle troupe televisive è riservato un posteggio specifico in via Scopoli, sempre fino ad esaurimento posti.

Parcheggio Posizione Orario Tariffa Bus navetta Posti 
Piazzale Palaexpo Viale del Lavoro 7.30-20 Gratuito No 265
P11 (troupe televisive) Via Scopoli 7.30-20 Gratuito No 125

TRASPORTI PUBBLICI

Linee urbane: per raggiungere la Fiera e muoversi agevolmente in centro durante i giorni di Vinitaly, ATV-Azienda Trasporti Verona mette a disposizione dei visitatori attesi in città, la rete delle proprie linee urbane, diurne e serali.

Per i visitatori del fuori salone Vinitaly and the City (7-11 aprile 2017) è utile sapere che le corse delle linee diurne sono operative fino alle 21, mentre tutte le linee serali fino alle 24. I bus delle linee 90, 91, 93 e 98, poi, il venerdì 7 e sabato 8 aprile restano in servizio fino alle ore 2.

Il quartiere fieristico è servito dalle linee urbane feriali 21, 22, 61, 51, 52 e dalle linee festive 91 e 98 (lato Stradone S.Lucia/via Roveggia), 96, 97 e 92 (lato viale dell’Agricoltura). Il biglietto costa 1,30 euro. Tutti gli orari su www.atv.verona.it.

Taxi: è sempre attivo il servizio h24 di Radiotaxi (tel. 045.532.666).

Bus navetta gratuiti: oltre alle linee urbane, ATV, in collaborazione con Veronafiere, allestisce nei giorni di manifestazione un servizio gratuito di bus navetta che collega con la Fiera i principali parcheggi scambiatori, l’aeroporto Valerio Catullo e la Stazione di Porta Nuova.

SCARICA QUI LA MAPPA CON LE LINEE DEI BUS NAVETTA

Linea A: piazza Bra – Fiera (via Scopoli)

Percorso: piazza Bra, corso Porta Nuova (fermata Camera di Commercio), via Scopoli (fermata lungo il marciapiede lato Fiera) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 da piazza Bra; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea B: Stazione FS Porta Nuova – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: Stazione FS (fermata marciapiede E2), viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 dalla Stazione; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea C: parcheggi Stadio Bentegodi – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: parcheggi Stadio, viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 06.00 dallo stadio; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea D: volto San Luca – Fiera (via Scopoli) 

Percorso: corso Porta Nuova (fermata di fronte al civico n°4), via Scopoli (fermata lungo il marciapiede lato Fiera) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 da corso Porta Nuova; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea E: parcheggio Veronamercato – Fiera (via Scopoli)  

Percorso: Centro Agroalimentare di Veronamercato, via Scopoli (fermata lato torre Telecom) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 08:30 da Centro Agroalimentare di Veronamercato; frequenza 20′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea F: uscita pedonale Stazione FS – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: viale Piave, viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali), Stazione Porta Nuova, viale Piave e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 dalla stazione; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea G: parcheggio Cattolica center – Fiera (via Scopoli)  

Percorso: via Velino, via Scopoli (fermata lato torre Telecom) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 8.30 da via Velino; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea H: parcheggio Adigeo – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: via Copernico, viale del Lavoro, viale dell’Agricoltura e ritorno.
Orari: prima corsa ore 8.30 da via Copernico; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Aerobus: Aeroporto Valerio Catullo – Fiera (via Scopoli)  

Orari: prima corsa ore 8.30 dall’aeroporto; frequenza 60′; ultima corsa ore 19.30 da via Scopoli.

NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE SULLA VIABILITÀ

– Il Comune e la Polizia Municipale di Verona mettono a disposizione, all’indirizzo www.veronamobile.it e su Twitter (@veronamobile) un servizio informativo aggiornato in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi cittadini e sulla situazione viabilistica generale, segnalando percorsi consigliati, eventuali rallentamenti o incidenti. La piattaforma web è ottimizzata per la visualizzazione su telefoni cellulari e dispositivi palmari.

– Vinitaly riporta le informazioni sulla viabilità anche sui propri social media ufficiali.

– Notizie aggiornate si trovano anche sui pannelli a messaggio variabile posti in corrispondenza delle le principali vie di accesso alla città di Verona. 

Servizio Stampa Veronafiere

Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85

E-mail: pressoffice@veronafiere.it 

Twitter: @pressVRfiere

Web:  www.vinitaly.com

Post precedente Una Cena di Gala per “RICOMINCIARE”, per i dipendenti dell’Hotel Rigopiano – 27 aprile 2017 Prossimo Post A cena con l’Azienda agricola di Donato Giuliani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421