LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

A BORGO EGNAZIA il 13 novembre scorso, VERTICALE STORICA BOLGHERI SASSICAIA

23 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Sold out annunciato per la verticale storica Bolgheri Sassicaia di Tenuta San Guido, che si è svolta a Borgo Egnazia il 13 novembre scorso. Un evento certamente atteso, al quale ha preso parte anche Marisa Melpignano, a capo del Gruppo San Domenico Hotels, che dal palco ha dato il suo benvenuto agli ospiti insieme a Giuseppe Cupertino, Presidente della Fondazione Italiana squadra-fondazione-sommelier-pugliaSommelier-Puglia. La serata è stata brillantemente condotta dalla giornalista Monica Caradonna, che già nella sua introduzione ha saputo cogliere lo spirito che guida le iniziative della Fondazione: fare cultura, promuoverla in modo completo, attraverso racconti che parlano sì di vino, ma anche di letteratura, storia, arte, tradizioni, per restituire, a chi vi partecipa, ricchezza di contenuti e nuove curiosità.

sassicaia_predegustazioneAd anticipare la degustazione, il focus “Sassicaia: storia di un vino e di un territorio” tenuto da Paolo Lauciani, che ha guidato i presenti in un viaggio nell’Italia del vino, dal 1968 ad oggi. Perché il Sassicaia è archetipo del nuovo vino italiano e il 1968 è la prima annata andata in commercio. Grazie alle parole di Lauciani, relatore ufficiale di Fondazione e affascinante oratore, è stato possibile entrare nel mondo dei Marchesi Mario e Nicolò Incisa della Rocchetta, ripercorrere la genesi del Sassicaia, i primi vigneti di cabernet sauvignon e cabernet franc a Castiglioncello di Bolgheri, le favorevoli condizioni pedoclimatiche offerte dalla Tenuta San Guido, l’ispirazione ai vini francesi di Graves, i dubbi, le intuizioni. E poi gli incontri, come quello decisivo con il più colto degli enologi italiani, Giacomo Tachis, che contribuì in modo sostanziale al successo del Bolgheri Sassicaia, unico vino in Italia ad avere una DOC riservata: la denominazione Bolgheri Sassicaia la può utilizzare, infatti, solo la Tenuta San Guido.

la-sommelierL’intervento di Lauciani, seguito con attenzione da tutta la sala, è risultato indispensabile per approcciarsi alla verticale con maggiore consapevolezza. Cinque le annate nei calici: 2013, 2005, 2000, 1996, 1989. Le magnum di Bolgheri Sassicaia per la serata, patrimonio storico del Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, hanno rappresentato un vero e proprio omaggio della Cantina a Fondazione Italiana Sommelier. La degustazione ha rivelato un 2013 di grande qualità, ma ancora giovane, che saprà esprimersi al meglio nel tempo; il 2005 ha conquistato per eleganza, armonia e per quella morbidezza conferita da un tannino compatto e rotondo. Nel 2000, il tannino, meno preciso che nel 2005, rende il vino meno armonico, pur nella sua indiscutibile eleganza. Il 1996 è un Sassicaia che rispetta i suoi standard, ma che forse non riesce ad emozionare. L’ultima annata è stata la 1989 e presenta un vino evoluto, che al palato dimostra ancora freschezza, tenuta del tannino e una bella persistenza balsamica.

A chiudere una serata di puro piacere intellettuale e sensoriale è stato il piatto dell’Executive Chef Domingo Schingaro del Due Camini, ristorante di Borgo Egnazia: i profumi legnosi di sottobosco del brodo versato su gnocchi e funghi hanno sposato felicemente i vini in degustazione, serviti con impeccabile professionalità dai sommelier di Fondazione.

Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Giuseppe Cupertino

presidente@fondazionesommelierpuglia.it

(A cura dell’ufficio stampa di Fondazione Italiana Sommelier-Puglia, Federica Sgrazzutti)

 

 

Tag: VERTICALE STORICA BOLGHERI SASSICAIA
Post precedente Napoli, 2 dicembre. Il Respiro del vino di Luigi Moio – Mondadori Prossimo Post Week end. Mangiare e bere a Salerno per Luci d’Artista 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421