LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

A lunetta Savino il Premio Apollonio 2016: La consegna l’8 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato dell’Universita’ del Salento

11 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Ferzan Ozpetek, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, Massimiliano Apollonio e Lunetta Savino

Ferzan Ozpetek, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, Massimiliano Apollonio e Lunetta Savino

Il Salento; la Puglia; e poi Lecce, una magia che, ancor più in estate prende vita, avvolgendo e coinvolgendo  chiunque sia inghiottito in questo vortice di spensieratezza e di gioia di vivere.

Passeggiare e perdersi per i vicoli storici di Lecce è un’emozione da vivere. Si viene sopraffatti da una sensazione positiva di benessere assoluto.

Neri Marcorè

Neri Marcorè

E poi, tanti eventi, di vario genere, enogastronomici e culturali, come il Premio Apollonio 2016, “un evento a cui non si può mancare, e se non ci sei, non sei nessuno a Lecce”, queste le parole di una delle partecipanti durante la lunghissima fila, prima di entrare nel Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento.

Chiostro Rettorato dell’Università del Salento

Chiostro Rettorato dell’Università del Salento

Ma chi è Apollonio!? Intanto è una delle storiche aziende vitivinicole pugliesi a due passi da Lecce, e poi è una famiglia con tre fratelli di un’umiltà unica.

Marcello Apollonio e Neri Marcorè

Marcello Apollonio e Neri Marcorè

Il Premio Apollonio nasce dodici anni fa, per ricordare il loro genitori scomparsi prematuramente, lasciandogli un’eredità importante; proseguire nella valorizzazione delle tradizioni vitivinicole pugliesi, e soprattutto dei vitigni autoctoni, nonché amanti anche della cultura, della la musica e del teatro.

Ale e Franz

Ale e Franz

Ecco allora, che Marcello e Massimiliano, pensano a un evento che mantenesse vivo il ricordo e le passioni di mamma e papà; un premio per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo alla loro terra in fatto di cinema, musica, spettacolo, letteratura, giornalismo e via dicendo: la kermesse richiama ormai sempre più artisti e ospiti di caratura internazionale.

Lunetta Savino e Neri Marcorè

Lunetta Savino e Neri Marcorè

Una serata di festa per tutta Lecce, che nel passare degli anni è diventata un evento ambitissimo, tanto da far partire la ricerca degli inviti già da molti mesi prima. Molti gli artisti che si sono avvicendati sul palco del Chiostro del Rettorato dell’Universita’ del Salento, in un’alchimia virtuosa tessuta e guidata come sempre dall’attore marchigiano Neri Marcorè; momenti di spettacolo capaci di ammutolire e coinvolgere gli oltre 1200 invitati della serata: dalle irresistibili gag di Lillo, di Ale e Franz e di Max Paiella alle esibizioni del musicista Stefano Cenci, del cantautore Luigi Mariano, del cantante Antonio Maggio e del sassofonista Raffaele Casarano.

Molto successo hanno riscosso anche le dimostrazioni del mago-mentalista Walter Di Francesco e – dulcis in fundo – la struggente bellezza delle canzoni del cantautore romano Niccolò Fabi, che ha chiuso la serata regalando al pubblico le emozioni della sua musica.

Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento

Permettetemi una breve e unica parentesi sul loro rosato Diciotto Fanali 2013, bevuto al buffet di chiusura dell’evento, sul magnifico terrazzo dell’hotel risorgimento al centro di Lecce; un vino che nasce dalla breve macerazione delle uve Negroamaro, con fermentazione e successivo affinamento in barrique per diciotto mesi, così come vuole la tradizione salentina. Sarà stato il caldo o la temperatura bassa di servizio, ma ho bevuto oltre tre bicchieri…

IMG_4166

 

Il successo dell’evento si leggeva chiaro negli occhi lucidi di Marcello e Massimiliano, molto soddisfatti della riuscita e del riscontro crescente sul territorio: “Ci fa molto piacere notare come questo riconoscimento, nato come omaggio ai nostri genitori, sia diventato invece un Premio espressione di tutta la Puglia, un momento corale di omaggio ai pugliesi che si distinguono per la loro arte in tutto il mondo. Grazie al Comune, all’Università del Salento, al Senato della Repubblica, alla Regione Puglia, alla Provincia ed alla Camera di Commercio di Lecce e a tutti i partner privati che hanno scelto di sostenere questo percorso che – ne siamo certi – offrirà alla Puglia molte altre soddisfazioni”.

Quest’anno il Premio Apollonio 2016 è andato ad un’emozionatissima Lunetta Savino, che ha ricevuto dalle mani del sindaco di Lecce Paolo Perrone, del Prorettore Domenico Fazio e del regista Ferzan Ozpetek.

“A Lunetta Savino, attrice brillante e intensa, impegnata e di grande umanità, capace di imprimere al teatro, al cinema e alla televisione italiana la cifra della sua innata bravura, eleganza, sobrietà; impareggiabile nel regalare al pubblico occasioni per riflettere su temi importanti, di grande rilevanza sociale, senza rinunciare alla bellezza di un sorriso”: questa la motivazione di assegnazione dell’importante riconoscimento, conferito per la prima volta a una donna e a un’attrice capace di impersonare con il medesimo successo Stefania Cantone, la vera capofamiglia del film-commedia “Mine vaganti” (girato peraltro a Lecce), quanto il più drammatico ruolo di Felicia Impastato, mamma del martire della mafia Peppino, nell’omonima opera televisiva.

Nomi dei vin

Nomi dei vin

Nel corso degli anni il Premio è stato assegnato anche allo stilista di Costume National Ennio Capasa (nel 2015), e poi anche a Renzo Arbore, Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo – Maria De Biase, Marcello Sambati.

Barricaia Apollonio

Barricaia Apollonio

Nutrito anche l’elenco degli ospiti illustri: l’anno scorso il Rettorato ha ospitato Francesco De Gregori, Marcello Masi, Virginia Raffaele, la Banda Osiris; negli anni passati, invece, Franco Battiato, Lillo e Greg, Ale e Franz, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Dario Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Catena Fiorello, Erica Mou, Simone Colombari, Alessandro Quarta, Roy Paci.

 

ApollonioAPOLLONIO CASA VINICOLA

Via San Pietro in Lama, 7

73047 Monteroni di Lecce (LE)

39 0832 327182 – 39 0832 420051

info@apolloniovini.it – www.apollonio.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Post Views: 2.893
Tag: Ale e Franz, Antonio Maggio, Chiostro Rettorato Lecce, Domenico Fazio, Ferzan Ozpetek, Lecce, Lillo, Luigi Mariano, Lunetta Savino, Marcello Apollonio, Massimiliano Apollonio, Max Paiella, Neri Marcorè, Nicolò Fabi, Premio Apollonio, Raffaele Cascarano, Stefano Cenci, Walter Di Francesco
Post precedente Perché la Pizza è sempre la Pizza anche a Molfetta: Pizzeria Vecchio Gazebo Prossimo Post Cantina Lampato a Pianella: vini schietti e sinceri di un Abruzzo che continua ad affascinare

articoli collegati

Premiati a Lecce le cantine Coronate di Vinibuoni del Touring 2018: con focus su formazione ed enoturismo

5 Marzo 2018Andrea De Palma

PREMIO APOLLONIO 2018 A HELEN MIRREN LA CONSEGNA IL PROSSIMO 12 LUGLIO A LECCE

18 Aprile 2018Andrea De Palma

IL PREMIO APOLLONIO FA TREDICI – 30 GIUGNO 2017 – Lecce, Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, ore 21

22 Giugno 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421