LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

SERRA DEL PRETE 2019 E PIAN DEL MORO 2018 due Aglianico del Vulture della cantina Musto Carmelitano a Maschito in Basilicata: i vini con l’anima dentro

20 Ottobre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Azienda Agricola Musto Carmelitano

Via Pietro Nenni 23

85020 Maschito (PZ)

Tel. 0972 33312 – 388 6069526

www.mustocarmelitano.it

 

👍 Azienda biologica

👍 Visite su prenotazioni

👍 Vendita diretta

👍 Vendita on Line

 

L’Aglianico del Vulture contraddistingue l’immagine della Basilicata del vino, un vitigno che in questo territorio è plasmato dal Vulcano arricchendosi di energia grazie ai suoi terreni ricchi di nutrimento e tanta mineralità.

A Maschito la famiglia Musto Carmelitano produce due Aglianico figli della vigna, della terra e del lavoro quotidiano nel solco dell’artigianalità.

Elisabetta Musto Carmelitano

 

Un’azienda famigliare di agricoltori da tre generazioni, ma oggi sono Elisabetta e Luigi che portano avanti i tredici ettari di proprietà di cui sei a vigneto su terreni calcarei e argillosi a circa 600 mt di altezza s.l.m.

Serra del Prete e Pian del Moro sono le due vigne di riferimento, da cui si ottengo i vini medesimi: entrambi i vini fermentano senza aggiunta di lieviti selezionati, mai chiarificati e senza aggiunta di solforosa, un approccio che garantisce vini schietti di fattura artigianale da bere senza pensieri.

Il Serra del Prete 2019 è un vino da bere a garganella già dal colore dimostra che invoglia a berlo con spensieratezza anticipandoci freschezza. Il frutto come la ciliegia si ritrova sia nei profumi che al gusto. La nota floreale e la spezia nera si legano ai sentori terrosi segno di una lavorazione artigianale. Una schiettesca e un equilibrio gustativo frutto dell’affinamento in cisterne di cemento.

I tannini tipici di questo vitigno sono sfumati dalle note di mandorlo e minerali con il finale delicatamente mentolato.

 

Il Pian del Moro 2018 non è un vino qualsiasi; il primo impatto olfattivo è di un vino concentrato, opulento, figlio di una vecchia vigna di circa 100 anni che si concede con eleganza olfattiva e gustativa.

Già dal colore impenetrabile si intuisce lo spessore del vino a partire dai profumi intensi e concentrati da cui emerge netta la spezia nera come la cannella, chiodi di garofano, pepe nero, grafite e cuoio che ben si fondono al frutto maturo e note balsamiche.

Le note amaricanti tipiche del vitigno emergono nette con tannini setosi ma vivaci con una spalla acida che lo candidano ad un lungo invecchiamento.

Nel palato gira con facilità sfoderando una freschezza, apparentemente impensabile, ma concreta dove le fragranze balsamiche e la concentrazione di frutto si fondono a sentori di cacao lasciando il palato beato e soddisfatto.

 

Serra del Prete 2019 Doc Aglianico del Vulture

  • Aglianico 100%
  • Fermentazione acciaio
  • Affinamento Cemento

Costo da 14.00 a 16.00 euro

 

Piano del Moro 2018 Doc Aglianico del Vulture

  • Aglianico 100%
  • Fermentazione acciaio
  • Affinamento legno

 

Costo da 17.00 a 19.00 euro

Tag: Aglianico, Basilicata, Musto Carmelitanoi, Vulture
Post precedente a spasso per cantine …  a Barile in Basilicata e il suo Aglianico del Vulture di Cantina Il Passo Prossimo Post Il Montepulciano Fosso Cancelli 2007 di Ciavolich: eleganza e opulenza senza confronto…

articoli collegati

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE

27 Dicembre 2022Andrea De Palma

Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria

26 Febbraio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421