LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Agriturismo Antica Vigna a Gozzolina: un motivo in più per andare al Vinitaly

16 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

Il Vinitaly è da sempre fonte di stress, per le quattro giornate passate in piedi, a parlare , salutare, bere e bere ancora; e come per le cose che amiamo, e di cui non possiamo farne a meno, ci torniamo ogni anno sul luogo del delitto, perché senza Vinitaly non si può stare.

Amalia nella sua cucina

Amalia nella sua cucina

Ma, la sera arriva l’agognato premio per tante fatiche; ormai da anni vado e mi rinfranco presso l’Agriturismo l’Antica Vigna, a Gozzolina una contrada di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, dove ad accogliermi trovo la signora Amalia e la figlia Debora.

Siamo nella campagna della provincia Mantova, a due passi da Brescia, Milano e Verona. Tutto intorno coltivazioni di mais per gli allevamenti delle mucche da latte, e poi tanti allevamenti di maiali per i salumifici del territorio.

L'Antica Vigna

L’Antica Vigna

 

Qui ho trovato una cucina sincera, fatta dalla Signora Amalia, una donna, mamma e moglie di una volta, fatte con uno stampo che hanno buttato via.

La sala da pranzo

La sala da pranzo

A conferma la grande cucina non la si trova solo nei grandi ristoranti !!!

Complice del successo gastronomico dell’Amalia è anche un territorio ricco di prodotti tipici e di manualità da cui fuoriescono delle chicche come il Salame Mantovano Dop, preparato da ogni famiglia per il consumo annuale, e quello

Sala colazione

Sala colazione

dell’Agriturismo ‘Antica vigna merita il viaggio: realizzato con carne suino locale, macinatura a grana grossa, a cui si aggiunge sale, pepe e aglio, successivamente insaccato in budello di maiale naturale e stagionatura dai tre a sei mesi.

Vi assicuro che già dal colore rosso vivo invita al primo morso, ma è il profumo delicato e il gusto deciso che ne fa un compagno per ogni momento della giornata. Ogni anno il menu non cambia; come inizio ci sono sempre le verdure di campo bollite e l’immancabile salame.

Il Salame Mantovano

Il Salame Mantovano

I primi piatti sono il pezzo forte a partire dai Tortelli di pasta fresca ripieni di zucca e amaretti;

 

Tortelli si Zucca e amaretti

Tortelli si Zucca e amaretti

poi gli immancabili Tortellini in brodo di gallina con ripieno di carne.

Tortellini con brodo di gallina e v

Tortellini con brodo di gallina

Interessante da gustare è un piatto storico come i “Malfacc” di Castiglione delle Stiviere, di cui esiste anche un disciplinare di produzione stilato dall’amministrazione comunale; in definitiva dono degli gnocchi fatti a mano con pane grattugiato, uova, formaggio grana, burro, noce moscata e verdure di campo chiamate “Pamoi”.

i Malfacc

i Malfacc

Da leccarsi i baffi è la Lasagna da manuale, fatta come tradizione vuole, un quintalata di calorie, ma ne vale la pena.

Lasagna

Lasagna

Per i secondi si può scegliere fra l’ottimo coniglio locale, brasato e servito con polenta; o optare per all’immancabile bollito misto accompagnato dalla mostarda di frutta piccante di Amalia.

Bollito con mostarda

Bollito con mostarda

il coniglio con polenta

il coniglio con polenta

Sfiziosi sono i “Pesina” piccoli pesci pescati nel fiume che scorre alle spalle dell’agriturismo, fritti o con la frittata; ma bisognerà sperare di trovarli…

i Pesina

i Pesina

Il fine pasto è sempre accompagnato dalle torte fatte in casa e dal salame di cioccolata.

La colazione del mattino è sempre accompagnata dalle marmellate fatte in casa e dalle torte di pere e cioccolata.

i dolci

i dolci

IMG_2796

la torta con pere e cioccolata

E dopo tutto questo bel mangiare siamo pronti per una nuova giornata di Vinitaly. Ecco spiegato il perché torniamo volentieri al Vinitaly…

In seguito troverete le ricette dettagliate.

 

Agriturismo Antica Vigna

Via Berettina, 2 – Gozzolina

Castiglione Delle Stiviere, Italia

Tel: 0376 944468 ( Chiedete di Amalia o Debora)

Tag: Agriturismo, Antica Vigna, Castiglione delle Stiviere, Tortelli di Zucca
Post precedente Un Trebbiano d’Abruzzo Doc, che C’Incanta; verticale storica di quattro annate 2008-2010-2011-2012,   a confronto con gli Orange Wine di Terpin e Gravner. Prossimo Post Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

articoli collegati

Tortelli di zucca con amaretti: la ricetta per la domenica…

24 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)
  • Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded
  • Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Anna su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421