LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Al Merano Wine Festival il Gourmet Arena è lo spazio in cui i visitatori del trovano pane….e non solo, per i loro denti…

28 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Oltre alla selezione di alta gastronomia, i visitatori possono degustare menù degli showcooking “stellati”, cocktail a base di Gin dei più noti bartender, scoprire il manzo Wagyu. Il programma di quest’anno illumina le eccellenze del centro Italia: un modo per omaggiare le zone colpite dai terremoti negli ultimi mesi. 
thumbs_show14Uno sguardo sempre più attento e appassionato rivolto all’alta gastronomia italiana e alle richieste del mercato degli eventi enogastronomici, ma anche la costante attenzione ai temi di attualità. Molti contenuti del festival 2016, infatti, sono stati pensati per illuminare le eccellenze dei territori colpiti dai terremoti in centro Italia in questi ultimi mesi.
GourmetArena è lo spazio allestito sulle Passeggiate Lungo Passirio e dedicato al settore food e che il 4 novembre anticipa l’apertura in esclusiva per gli operatori del settore e che dal 5 al 7 ospiterà numerosi Showcooking.
thumbs_show13GourmetArena for Professional only è l’iniziativa rivolta ai professionisti del settore food e alla stampa. Per la prima volta, la GourmetArena, che ospita la selezione di oltre 100 aziende, tra artigiani del gusto Culinaria, birrifici, distillati e liquori, vini dei terroir rappresentati dai Consorzi di Tutela, e servizi alla ristorazione, anticipa l’apertura a venerdì pomeriggio 4 novembre per  professionisti del settore e stampa.
thumbs_show12Non solo ai professionisti, ma a tutti i foodies che visitano il Merano WineFestival, è rivolta la proposta di showcooking da sabato 5 a lunedì 7 novembre (inclusa   nel biglietto) e che quest’anno volge particolare attenzione al centro Italia, in omaggio ai territori colpiti dai terremoti in questi ultimi mesi.
Il territorio di Fermo sarà al centro dello showcooking di Alessandro Pazzaglia, che preparerà piatti della tradizione marchigiana, illuminandoli con i liquori della Distilleria Varnelli e sabato 5 novembre Alfonso Bucci, del Ristorante Hotel Roma, distrutto dal terremoto che ha colpito Amatrice, sarà presente per preparare la pasta all’amatriciana 
thumbs_show4Tutto rosa il programma di showcooking di venerdì pomeriggio, insieme alle chef Angela Marrocco e Mirella Crescenzi della Federazione Italiana Cuochi.
Immancabile anche il focus altoatesino con Cooking Farm, la sfida gastronomica tra giovani chef stellati e rappresentanti dell’Associazione Contadine dell’Alto Adige, la presenza delle special performances di Theodor Falser* e Mattia Piffer e delle Grappe Roner Distillerie.
Il Ristorante Hidalgo presenterà la celeberrima carne di manzo Wagyu grazie al Grill Master Andrea Santagiuliana
thumbs_show15Gli showcooking e la degustazione dei menù presentati è inclusa nel biglietto d’ingresso alla manifestazione e per accedere è necessario registrarsi al desk il giorno dell’evento.
Il programma degli showcooking si trova sul sito www.meranowinefestival.com e per accedere alla GourmetArena for professional only è necessario richiedere l’iscrizione scrivendo a info@meranowinefestival.com .
 PhotoGallery http://www.meranowinefestival.com/press-gallery/nggallery/galleries/Cooking-Farm 
Credits: Mattia Pagani
 

Stefania Gatta

Press and media relations
Merano WineFestival XXV
press release | photos | accreditation 
+39 349 7768793 | info@stefaniagatta.it | www.stefaniagatta.it
Post precedente La cucina di Lago di Nazario Biscotti e la ricetta imperdibile della Minestra di Anguille con Cime di Rape e Cicoria di Campo. Prossimo Post I vincitori al Cooking for Art 2016 di Roma: Chef e Pizza chef Emergente 2016 – Officine Farneto.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.
  • VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421