LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De PalmaNessun commento

La Puglia del nord, quella zona storicamente destinata alle greggi in transumanza provenienti dal vicino Abruzzo è stata ed è zona di produzione di cereali, ma soprattutto di uve: distese di tendoni che si prolungano fino alla provincia di Chieti in Abruzzo passando per il Molise, molte delle quali destinate alla spumantizzazione delle regioni del nord, ma anche alla produzione di Vermouth e Brandy.

Andrea De Palma e Alberto Longo

 

Vi sto parlando del Tavoliere delle Puglie, dove oggi sono tanti i produttori che hanno una cantina in e imbottigliano in proprio vini di qualità.

E qui c’è anche Alberto Longo –manager in altro settore-, un produttore di vino per passione che acquista un vecchio magazzino destinato allo stoccaggio dei cereali nei pressi di Lucera e ne fa una cantina tecnologicamente avanzata, ma con lo sguardo sempre al passato con prodotti nel solco della tradizione.

Il suo primo obiettivo è la valorizzazione di una storica Doc il Cacc’è e mmite di Lucera– di cui potete leggere un approfondimento in questo link: http://www.andreadepalma.it/wp-admin/post.php?post=693&action=edit –

Ma il sua passione sono anche le “bollicine” e grazie ad un bravissimo enologo Michele di Gregorio  -oggi sfortunatamente non più con noi- realizza due metodo classico, un bianco con vitigno Falanghina e il rosato con il Nero di Troia.

Michele di Gregorio

 

In quei territori l’Uva di Troia ci regala dei vini più armonici e rotondi e l’equilibrio gusto-olfattivo è ottimale, con trama tannica, sì presente, ma meno aggressiva di quelli provenienti dalla zona Castel del Monte.

Suadente il rosa antico che traspare dal vetro, il floreale con il ribes nero subito in evidenza nei profumi già nel versarlo, con spuma cremosa e fitta.

La mandorla dolce è il filo conduttore di ogni sorso, fresco e dinamico, con un finale delicato e ricco di sfumature tabaccose.

Il Bianco Millesimato sempre Nature è ottenuto dalla Falanghina da un vigneto ormai allenato a fare qualità e già nel bicchiere i colori sono brillanti, la spuma nel versarlo è di un bianco perla compatta e setosa.

Persistenza nei profumi netti da dove emerge una Falanghina pulita e ricca di agrumi e note floreali.

Al gusto la cremosità e la nota fresca si sommano a sentori salmastri e mandorlati per un finale elegante e setoso.

Entrambi i vini prodotti nel 2013 hanno avuto una sosta sui lieviti per 32 mesi… e il risultato è evidente.

 

Azienda Agricola Alberto Longo

S.P. N. 5 KM 4 – 71036 LUCERA (FG)

Tel. 0881/539057 – Fax 0881/539200

e-mail: info@albertolongo.it

Tag: Alberto Longo, Falanghina, Nero di Troia, Spumante
Post precedente Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice… Prossimo Post … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

articoli collegati

Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

11 Agosto 2021Andrea De Palma

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Andrea De Palma

Nero di Troia Gold 2019 di Cantina Ariano a San Severo in Puglia… croccante e fresco nel frutto e nei profumi; piacevole e moderno al gusto

4 Ottobre 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421