LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente…

10 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

La cantina Antico Palmento a Manduria (Ta) è un lungimirante recupero di una storica cantina incastonata nel centro storico di Manduria, da parte di uno dei padri dell’enologia pugliese Bruno Garofano.

Qui nascono i suoi vini in collaborazione attiva con i due figli Mariangela e Gabriele che vi daranno anche la possibilità di approfittare di qualche tagliere in abbinamento ai calici dei loro vini.

Il mio preferito è da sempre l’Acini Spargoli un Primitivo di Manduria di grande struttura, elegante nei profumi e opulento al gusto; note di cioccolato e liquirizia, poi emergono sbuffi di caffè e ed erbe mediterranee, seguite da spezie dolci e toni mentolati; al palato sfoggia una morbidezza sontuosa che si alterna con dei tannini veri e ben fatti; la ciliegia continua imperterrita ad accarezzarvi il palato, assieme a tanta sapidità, con finale mentolato.

Nasce da alberelli pugliesi di oltre 50 anni, dopo la fermentazione in vasche di cemento affina in botti di rovere.

Più agile al sorso è il Chiodi di Garofano che fermenta e affina solo in vasche di cemento  e affina in vasche interrate così come vuole la tradizione.

La goduria assoluta arriva con il rosato di Primitivo, vino versatile: come aperitivo e ideale su taglieri e molti piatti della cucina pugliese compresa quella di mare: provare per credere.

 

ANTICO PALMENTO
Via Fabrizi 20/A 74024 Manduria (Ta)
Email: info@anticopalmentogarofano.com
Telefono: +39.3460148341
Tag: Acini Spargoli, Primitivo di Manduria, Puglia
Post precedente UN VINO E UN PIATTO PER L’ESTATE: Catapanus 2021 da Bombino Bianco di D’Alfonso del Sordo a San Severo (FG) Prossimo Post Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

articoli collegati

Il Fiano e la Verdeca della famiglia Vallone in Puglia: vini bianchi “d’amare”

9 Agosto 2022Andrea De Palma

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

21 Luglio 2022Andrea De Palma

Le Braci 2007 di Severino Garofano: potenza ed eleganza del nobile NEGROAMARO.

10 Maggio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421