LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

BACK TO THE WINE a Faenza il 13 e 14 novembre 2016: il ritorno alle origini del vino…

18 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

BACK TO THE WINE, Ritorno al Vino, è il quinto evento organizzato da Andrea Marchetti e dal team Vinessum, in questo caso in collaborazione con Blu Nautilus di Rimini.

Il tema della manifestazione, che si svolgerà presso la Fiera di Faenza il 13 e 14 novembre 2016, sarà IL RITORNO.

Il ritorno ad una visione perduta, offuscata da premi, concorsi e punteggi, da un approccio che insegue un’inesistente oggettività, dal diffondersi di un gusto omologato che insegue se stesso in una vuota spirale.

E’ giunto il momento di fare un passo indietro!

Il vino è in prima battuta un atto agricolo, che deve essere necessariamente responsabile, avendo l’attenzione di procurare il minimo impatto ambientale possibile.

In seconda battuta è frutto di pratiche di cantina che dovrebbero avere cura di accompagnare l’uva in una trasformazione più naturale possibile, limitando al minimo le manipolazioni.

Ma l’elemento più importante rimane sempre lui, colui che fa le sopracitate scelte di vigna e di cantina, quello che può dettare i ritmi, possibilmente in sintonia con la natura: l’uomo!

Facciamo un passo indietro per capire che un approccio competitivo e schemi prefabbricati sono un sistema limitato, pieno di falle, spesso incompatibile con la vera natura del vino: una natura a matrice tradizionale, culturale, territoriale, emozionale, artigianale, ma soprattutto umana.

I vignaioli artigiani dell’Emilia-Romagna, insieme a numerosi colleghi italiani ed esteri, anche di food&beer, vi aspettano a Faenza per raggiungere il futuro attraverso un balzo nel passato!

di Andrea Marchetti

info: http://www.backtothewine.it

Espositori:

 

EMILIA-ROMAGNA

Denavolo (Travo, PC)
Az. Agr. Andrea Cervini (Travo, PC)
Casè (Travo, PC)
Vini Croci (Castell’Arquato, PC)
Cardinali (Castell’Arquato, PC)
La Stoppa (Rivergaro, PC)
Montesissa Emilio  (Carpaneto Piacentino, PC)
Marco Cordani (Carpaneto Piacentino, PC)
Gaetano Solenghi (Borgonovo Val Tidone, PC)
Crocizia (Langhirano, PR)
Cinque Campi (Quattro Castella, RE)
Denny Bini (Coviolo, RE)
Quarticello (Montecchio Emilia, RE)

Ferretti (Campegine, RE)
Vittorio Graziano (Castelvetro, MO)
Az. Agr. Luciano Saetti (Soliera, MO)
Bergianti Vino (Carpi, MO)
TerraQuilia (Guiglia, MO)
Az. Agr. Cavaliera (Castelvetro, MO)
Gradizzolo (Monteveglio, BO)
Erioli Vini (Valsamoggia, BO)
Al Di Là Del Fiume (Marzabotto, BO)
Cà dei Quattro Archi (Imola, BO)
Terre di Macerato (Casalfiumanese, BO)
Vini Giovannini (Imola, BO)
Vigne dei Boschi JPB (Brisighella, RA)
Vigne S. Lorenzo (Brisighella, RA)
Andrea Bragagni (Brisighella, RA)
Az. Agric. Il Teatro (Brisighella, RA)
Fondo S. Giuseppe (Brisighella, RA)
Paolo Francesconi (Faenza, RA)
Quinzân (Faenza, RA)
Ancarani (Faenza, RA)
S. Biagio Vecchio (Faenza, RA)
Gallegati (Faenza, RA)
Il Pratello (Modigliana, FC)
Vini Bissoni (Bertinoro, FC)
Marta Valpiani (Castrocaro, FC)
Delle Selve (Santa Cristina, RN)
Mariotti (Vini delle Sabbie, FE)

MARCHE

Valturio (Macerata Feltria, PU)
Failoni (Staffolo, AN)
Tomassetti (Castel Colonna, AN)
Vittorini (Monsampietro Morico, FM)
Oasi degli Angeli (Cupra Marittima, AP)
Valter Mattoni (Castorano, AP)
Clara Marcelli (Castorano, AP)
Cameli Irene (Castorano, AP)
Aldo Di Giacomi (Castorano, AP)
Maria Letizia Allevi (Castorano, AP)
Vigneti Vallorani (Colli del Tronto, AP)

LOMBARDIA
Stefano Milanesi (Santa Giuletta, PV)
Vigna del Pellagroso (Castel d’Ario, MN)
Meneghelli (Villimpenta, MN)

ABRUZZO
Marina Palusci (Pianella, PE)
Lammidia (Villa Celiera, PE)
Az. Agricola Di Cato (Vittorito, AQ)
Ausonia (Atri, TE)

VENETO
Col Tamarìe (V.Veneto, TV)
Tre Mat (S. Stefano di Valdobbiadene, TV)
Mongarda (Col San Martino, TV)
Tenuta l’Armonia (Montecchio Maggiore, VI)
MaterVi (Fara Vicentino, VI)
Giovanni Menti (Gambellara, VI)
Volcanalia (Gambellara, VI)
Siemàn (Villaga, VI)
Garganuda (Montecchia di Crosara, VR)
Zamuner (Sona, VR)

Cristiana Meggiolaro (Roncà, VR)
Terre di Gnirega (Marano di Valpolicella, VR)
Novaia (Marano di Valpolicella, VR)
Il Monte Caro (Mezzane di Sotto, VR)
Monte dei Roari (Valeggio sul Mincio, VR)

FRIULI-VENEZIA GIULIA
Paraschos (San Floriano del Collio, GO)

PIEMONTE
Davide Garoglio (Villadeati, AL)
AsoTom (Castelletto Merli, AL)
Forti del Vento (Ovada, AL)
Cascina Boccaccio (Tagliolo Monferrato, AL)
Rocco di Carpeneto (Carpeneto, AL)
Terre di Maté (Tassarolo, AL)
Tenuta Grillo (Gamalero, AL)
Carussin (San Marzano Oliveto, AT)
Az. Agric. Ferraro Maurizio (Montemagno, AT)

UMBRIA
Raina (Montefalco, PG)
Cantina Margò (Perugia, PG)

TOSCANA
Fonterenza (Montalcino, SI)
Tiezzi (Montalcino, SI)
Davide Xodo (Castelnuovo Berardenga, SI)
Fattoria Le Casalte (Montepulciano, SI)
Podere La Castellaccia (San Gimignano, SI)
Carmina Arvalia (Castagneto Carducci, LI)
Il Casale (Certaldo, FI)
Tunia (Civitella In Val di Chiana, AR)

BASILICATA
Camerlengo (Rapolla, PZ)

 CAMPANIA

Il Tufiello (Calitri, AV)

CALABRIA
Stillo Agricoltura (Tarsia, CS)

PUGLIA
Valentina Passalacqua (Apricena, FG)

SICILIA
Abbazia San Giorgio (Pantelleria, TP)
Longarico (Alcamo, TP)

LIGURIA
Maccario-Dringenberg (S. Biagio della Cima, IM)
Poggi dell’Elmo (Soldano, IM)

Stefano Legnani (Sarzana, SP)

FRANCIA
Mas Zenitude (Languedoc)
Domaine Rousselin (Languedoc-Roussillon)
Domaine de Rapatel (Camargue)

SLOVENIA
JNK (Vipavska Dolina)
Pintar (Vipavska Dolina)
Vina Čotar (Kras)
Emil Tavčar (Kras)

CROAZIA
Piquentum (Istria)

GERMANIA
Weingut Molitor Rosenkreuz (Mosel)

SELEZIONE METERI
Eccellenza e terroir

ISOLA NON SOLO TAPPO

Selezione esclusiva by Roby Orciani
Azienda Vinicola Calabretta (Randazzo, CT)
Vini Enò-Trio (Randazzo, CT)
Scirto (Passopisciaro, CT)
Tenuta Lenzini (Capannori, LU)
Gagliardi (Matelica, MC)
Cavalieri (Matelica, MC)
Tenuta Cà Sciampagne (Urbino, PU)
Nero del Bufalo (Sant’Agata sul Santerno, RA)
Birra 071 (AN)

FOOD

Antica Trattoria del Reno di Vincenzo Vottero (BO)

Artigianquality (BO)

Fattoria Le Guide (Tredozio, FC)

Le Teglie di Montetiffi (Sogliano al Rubicone, FC)

I Fondi (Novafeltria, RN)

Cal Bianchino (Urbino, PU)

Caviale Ferrarese (FE)

I Marinati di Comacchio (Comacchio, FE)

L’Hostaria (Castel d’Ario, MN)

Fattoria Corte Cappelletta (San Benedetto Po, MN)

Trattoria La Stazione (Castel d’Ario, MN)

Az. Agric. Raffetta (Castel d’Ario, MN)

Davide Squinabol e Tiziana Cerise (Cooperativa latte e fontina, Pila, AO)

Az. Agric. Bio Lu Cavalire (Fontanelle di Atri,TE)

Az. Agric. Bio di Gregorio Rotolo (Scanno, AQ)

BIRRA

L’Olmaia (Montepulciano, SI)

Birra Ofelia (Sovizzo, VI)

Birrificio Non Retorico (Imola, BO)

Carussin (San Marzano Oliveto, AT)

Az. Agric. Raffetta (Castel d’Ario, MN)

OLIO

Marina Palusci (Pianella, PE)

Stillo Agricoltura (Tarsia, CS)

ASSOCIAZIONI

#EKWine (Castel d’Ario, MN)

EDITORIA

Dispensa Magazine (Faenza, RA)

SPECIAL GUEST

Gipi dei Malvisi (Contadino ed Artigiano)

Il Garage di Claudia (garagisti italiani)

V-GER (3D Tech)

Ed inoltre:

CONFIDENTIAL by AUDIO DI… VINO

Nell’area dedicata: musica a valvole, un palco, una platea, ospiti illustri, cibo, vino, letture e relax

A turno

  • Athos Migliari (La Chiocciola, Portomaggiore)

  • Fabrizio Mantovani (FM, Faenza)

  • Massimiliano Mascia (San Domenico, Imola)

  • Cristian Mometti (La Porta, Bologna)

proporranno un piatto e si confronteranno col pubblico

  • Paolo Marchi

  • Maurizio Pratelli

presenteranno il loro rispettivo ultimo libro

In zona CONFIDENTIAL anche:

  • il cantautore Alessandro Ducoli

  • Angelo Gregorio (solo domenica), lustrascarpe di gran classe

  • Ivan Fantini con un banco di solo baratto

Moderatori: Audio Divino e Martina Liverani

Tag: Back to the Wine
Post precedente AproprositodiAutoctono…     Bombino Bianco Igt Puglia 2015 di Valentina Passalacqua Prossimo Post Presentazione nuova guida Touring “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2017” e premiazione delle migliori strutture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421