LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

L’AGLIANICO MOS 2020 E LIKOS 2019 DELLA FAMIGLIA MASTRODOMENICO: PICCOLI ARTIGIANI A BARILE

27 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Aglianico Mastrodomenico Likos e Mos

 

Finalmente sono tanti i piccoli produttori che all’ombra del vulcano spento ci consegnano degli Aglianico di facile leggibilità, senza appesantimenti olfattivi o gustativi.

Emanuela con il marito Vito l’Erario hanno tanta voglia di migliorarsi essendo coinvolti a tempo pieno nella conduzione dei vigneti di famiglia e nella valorizzazione del loro territorio.

Mastrodomenico Manuela e il marito

 

La famiglia Mastrodomenico ha la cantina di produzione a Barile in grotte di tufo vivo dove il vino nasce e matura in piena tranquillità. Gli otto ettari di vigneti si trovano a Rapolla e sono a conduzione biologica. Tutto inizia con Donato, padre di Emanuela, che decide di impiantare l’Aglianico sulla proprietà della moglie Dina Grimolizzi.

Le lavorazioni sono molto artigianali e i vini non sono filtrati con affinamento in barrique di secondo passaggio al fine di non far prevalere il legno sul frutto. Il risultato sono vini di buona freschezza e ricchi di frutto. Solo 20.000 bottiglie prodotte per un nettare di Aglianico che invecchia bene.

Vineria Est Andria
Vineria Est Andria

Il primo vino in assaggio presso la Vineria Est ad Andria è L’Aglianico Mos 2020 che sfata ogni credenza su un vino sgarbato e irruente nel berlo, già dal primo approccio si mostra con profumi freschi di ciliegia e sfumature di grafite.

Mastrodomenico Aglianico Mos

 

La tecnica di lavorazione artigianale gli dona una beva sincera, piacevole e non impegnativa ricca di frutto rosso e note mentolate con tannini molto dolci e mai aggressivi anche grazie ai sei mesi di affinamento in barrique di secondo passaggio.

In questo contesto lo abbiamo bevuto con una parmigiana di zucca con peperone crusco e, volutamente non vi svelo gli altri ingredienti perché dovete andare a trovare lo chef Luca Gallo.

Parmigiana di zucca Est

 

Ha reso una semplice zucca un piatto sapido e ricco di sapore tanto che ne ho mangiato due porzioni.

Ma il Mos si presta benissimo su abbinamento con salumi e formaggi semi stagionati e tanta cucina di carne come il coniglio brasato e tanto altro.

Il secondo Aglianico della serata è il Likos 2019, un infanticidio, un vino che può invecchiare ancora per molti anni.

Mastrodomenico Aglianico Likos 2019

 

Nasce da una selezione della stessa vigna di Rapolla e ha una lavorazione simile al precedente con un affinamento in barrique di secondo passaggio di almeno 12 mesi.

In entrambi i vini ho potuto apprezzare la freschezza associata al frutto dei tannini, mai secchi o spigolosi con un retrogusto mandorlato.

Il Likos si mostra subito più complesso nei profumi sfoderando note fresche di resina spezia nera come il pepe nero. Le nuance di cioccolato si mescolano a quelle di tabacco.

È un vino che va aspettato, ma la piacevolezza del frutto e una beva sincera ne hanno accelerato il consumo senza troppi pensieri ed elucubrazioni.

Infatti al palato era avvolgente con tanto frutto e le note vegetali che rinfrescavano il palato. L’ottimo tannino si bilanciava bene al frutto e alla copiosa acidità e buona sapidità.

Minestra di ceci neri e peperone crusco Est

 

Il tubetto con ceci neri su crema di rape ha retto bene il confronto grazie anche alla notevole consistenza di sapore dei ceci.

La grande sorpresa è stato l’Aglianico Shekar 2012 ottenuta da vendemmia tardiva, dai profumi densi di resina, confettura di amarena e cioccolato, con una beva molto fresca che bilanciava la nota morbida e il frutto. Un vino che nasce solo in particolari annate.

Mastrodomenico Aglianico Shekar

 

Ottimo abbinamento con il dessert finale fatto con mela cotogna, vino cotto e mascarpone.

 

  • Aglianico Mos 2020 sui 18 euro in enoteca
  • Aglianco Likos 2019 sui 28 euro in enoteca
  • Aglianico Shekàr sui 35 euro in enoteca

 

Famiglia Mastrodomenico

Via Nazionale per Rapolla n 87

Barile (PZ)

Cell 3387155243

                                                www.vignemastrodomenico.com

 

 

 

Tag: Aglianico, Barile, Basilicata, Likos, Mastrodomenico, Mos, Rapolla, Vineria Est, Vulture
Post precedente A TAVOLA CON LE TRADIZIONI NATALIZIE NELLA PUGLIA BARESE… Prossimo Post Lo spumante metodo classico 2020 Brut di Eredi Legonziano sulle Colline Frentane da uve autoctone: Pecorino, Montonico e Passerina.

articoli collegati

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

5 Gennaio 2023Andrea De Palma

I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze !

28 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421