LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Buccicatino vini a Vacri in prov. Di Chieti: il Montepulciano sincero e genuino…

2 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Ci troviamo a Vacri in Abruzzo in Contrada Sterpara, qui Umberto Buccicatino ha da sempre commerciato in tanti settori, ereditata sicuramente dalla tradizione di famiglia, che già negli anni cinquanta in poi iniziano con una trattoria e poi tanto altro.

Andrea De Palma – Umberto Buccicatino

 

Umberto inizialmente commercia in prodotti agricoli e tanto altro ma poi la passione per il vino prende il sopravvento che sfocia in un azienda agricola oggi certificata biologica; ormai sono passati venticinque anni con trenta ettari di vigneto all’attivo. I suoi vini hanno da sempre mantenuto un taglio tradizionale, fruibile tanto che si finiscono facilmente a tavola. In azienda non manca anche la produzione di olio Extravergine con due ettari di oliveto, Insomma un’azienda completa.

Buccicatino Iolanda

Oggi anche le figlie Iolanda e Ilaria sono già impegnate in azienda; a solo 32 anni già con le idee chiare su come andare avanti con la cantina, come pure una Osteria aziendale aperta solo su prenotazione che sforna piatti della tradizione e, dove si possono assaporare salumi di produzione propria; mentre Ilaria di 30 anni inizia a occuparsi del commerciale.

Buccicatino – Salumi fatti in azienda

 

Da non perdere sono le Sagne – tagliatella fresca spezzata- con ceci e baccalà,

Buccicatino – Sagne e ceci e Baccalà

 

o un piatto delle famiglie contadine che nasce dopo la macellazione del maiale: tradizione ancora diffusa in provincia di Chieti;

Buccicatino – pane fatto da Gabriella

chiamato Cif e Ciaf con carne povera di maiale, guanciale, spuntature, pancetta e polpa di scarto, cotto soffritto e stufato, con pochissimo pomodoro, in tegame di coccio, accompagnato con verza…

Buccicatino – Cif e Ciaf

 

Ma torniamo ai vigneti che si trovano tutt’intorno a Vacri in una zona collinare dai 200 ai 300 mt s.l.m., i terreni sono argillosi e calcarei, ma è una caratteristica molto diffusa in tutta la zona collinare chietina.

Buccicatino – Cotica e fagioli

 

Il vino che vado a riassaggiare oggi è il Montepulciano d’Abruzzo Doc Fattoria Buccicatino; il vigneto è allevato su terreni argilloso-calcareo, di oltre vent’anni ed è considerato il vino “base” ma ha stoffa de vendere, con il suo stile tradizionale: fermentazione acciaio e maturazione in inox, maturazione barrique di secondo passaggio e tonneau. Premetto che tutti i vini sono contraddistinti da pulizia olfattiva e gustativa.

Buccicatino -Montepulciano d’Abruzzo Doc

Si parte con la 2015 con un frutto rosso come l’amarena, ancora chiuso ma integro, il legno non prevale, ma emerge una leggera spezia; vino giovane con frutto che rimane al gusto e tanta sapidità e acidità, con tannini freschi, non prevalenti ma veri: un vino da pasto quotidiano sincero.

Passiamo al 2014 che fa già emerge l’annata con un naso chiuso poco espressivo, al palato l’immaturità del tannino è evidente, però viene equilibrato da un frutto croccante e succoso, buona anche l’acidità.

Il 2013 parte con un naso floreale a cui segue una leggera spezia, ma è al palato che emerge la costanza del frutto come amarena succose e morbido, con tannini veri, uniformi e da Montepulciano di collina, buona la persistenza con note di liquirizia, china e leggero mentolato che rinfresca un finale medio lungo.

Già dai colori il 2012 è più austero, sfodera profumi fini ed eleganti, floreali con liquirizia e amarena dolce: non dimentichiamoci che stiamo parlando di un vino base di un’azienda di famiglia. Al palato si mostra subito con liquirizia e frutto con tannini ben fatti e sinceri.

La degustazione mi conferma la schiettezza e la piacevolezza di questo Montepulciano venduto a circa € 9/10 in enoteca.

Ma il mio viaggio puntava a degustare il Don Giovanni Montepulciano d’Abruzzo Doc che nasce da tendone di trentacinque anni su terreni ciottolosi/sabbioso, con una resa per ettaro intorno ai novanta quintali per ettaro.

Buccicatino – Montepulcinao d’Abruzzo doc Don Giovanni

 

Il vino fermenta in acciaio con macerazioni lunghe e poi in barrique di secondo passaggio, con affinamento in bottiglia di almeno dodici mesi.

La differenza con il fratello minore, emerge subito nel 2013, concentrazione di frutto, note di spezia cannella, pepe, legno di liquirizia e frutto, qui il vigneto fa la differenza perché emerge subito la stoffa del vino, con un palato ricco di salinità e tannini ben equilibrati dal frutto.

Il 2012 esordisce con note scure, china, cioccolato; al palato si mostra fluido, ricco di frutto come amarena e ciliegia nera, i tannini sono uniformi e maturi, non male l’acidità che lo rende fresco.

Passiamo al 2011 già dai profumi raffinati ricchi di cacao, note balsamiche e sottobosco, bella anche la nota di amarena e spezia pulita: davvero un bel vino… al palato è setoso morbido e vellutato con trama tannica importante; un vino di classe, con tanti anni ancora davanti a se; ottima la spalla acida e la sapidità avvolti da un frutto rosso come amarena e ciliegia, ma anche frutti di bosco maturi.

L’olfatto del 2010 ci conferma la qualità di questo vigneto che lavora sempre alla grande, ma è anche Umberto che sottolinea un lavoro puntuale e attento nel vigneto.

Costoin enoteca: dai 14,00 ai 18,00 euro

 

Azienda Buccicatino

Via Sterpara, 33

Vacri Chieti

Tel: 0871.720273

www.buccicatino.it – buccicatino@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Buccicatino, Don Giovanni, Montepulciano Chieti, Vacri
Post precedente MOVIMENTO TURISMO DEL VINO PUGLIA COMPIE 18 ANNI – brindisi lunedì 27 febbraio  ore 17.30 presso la sede del Movimento a Bari in via Giuseppe Sangiorgi, 15 BARI Prossimo Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421