LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Ca’ del Bosco in degustazione a Borgo Egnazia in Puglia, il 29 e 30 ottobre 2016

24 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

A Borgo Egnazia, il week end del 29 e 30 ottobre sarà sotto il segno di Ca’ del Bosco, una delle più prestigiose case vitivinicole del mondo, con sede a Erbusco (Bs), in Franciacorta. Sabato, il ristorante gourmet i Due Camini ospiterà la cena degustazione “Viv e Mang”, con abbinamenti cibo-vino proposti dallo Chef Executive Domingo Schingaro; domenica sarà la volta di una straordinaria verticale storica Cuvée Annamaria Clementi, a cura di Fondazione Sommelier Puglia. Interverranno Maurizio Zanella, Presidente di Ca’ del Bosco e Stefano Capelli, Enologo dell’Azienda. A guidare la degustazione Paolo Lauciani, sommelier di grande esperienza e relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier. L’iniziativa rappresenta un’occasione rara e preziosa per apprezzare la produzione Ca’ del Bosco e, in particolare, per vivere l’esperienza di una verticale Cuvée Annamaria Clementi delle annate 2007, 2005, 2001, 1999, 1995, 1989, con una sorpresa. A chiusura, buffet appetizer per gli ospiti.

Un week end che si può considerare un vero e proprio grande evento, a cui gli amanti del buon bere e gli estimatori dell’eccellenza non possono mancare: la sinergia tra Borgo Egnazia, di recente incoronato The Best Hotel of the Year, assegnato dal network internazionale di luxury travel Virtuoso, Ca’ del Bosco e Fondazione Italiana Sommelier Puglia hanno reso possibile questa wine-experience eccezionale.

“Per Fondazione questo appuntamento ha uno speciale valore.” dice Giuseppe Cupertino, Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Wine Experience Manager di Borgo Egnazia “Segna, infatti, il momento inaugurale del nostro anno sociale, che ha già in programma l’avvio di corsi sommelier vino e olio a Borgo Egnazia, Lecce, Terre di Federico e Taranto. E’ un onore per noi aprire il calendario 2016/2017 con un’iniziativa di tale prestigio”.

 Per info e prenotazioni cena “Viv e Mang”: viviana.palermo@borgoegnazia.com; tel. 0802255312

Per info e prenotazioni Verticale Storica: presidente@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 3398384455; info@fondazionesommelierpuglia.it; mob. 3498092907

Numero partecipanti: max 110

Ingresso: 60 euro – Ingresso soci Fondazione Italiana Sommelier: 55 euro

Prenotazione e versamento quota entro il 27 ottobre

Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Giuseppe Cupertino

presidente@fondazionesommelierpuglia.it

Ufficio stampa: press.sgrazzutti@gmail.com

 

Tag: 1989, 1995, 1999, 2001, 2005, Ca' del Bosco in degustazione a Borgo Egnazia in Puglia, Cuvée Annamaria Clementi delle annate 2007
Post precedente ApropositodiAutoctono… Jalal Moscato Bianco Puglia Igt 2015 di Cefalicchio a Canosa di Puglia, la biodinamica al servizio degli autoctoni… Prossimo Post I Ristoranti del Gambero Rosso 2017 – tutte le tre forchette e i premi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421