LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Calamaro e Calamarata con fiori di zucca e pomodorino candito, un piatto freschissimo che ci introduce all’estate ormai alle porte.

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

Semplicità e immediatezza in una ricetta dai colori dell’estate semplice e immediato. Bastano pochi minuti e si è subito a tavola con un calice di Malvasia freddo e, soprattutto voglia di fresco.

Ti accorgi che qualcosa sta cambiando o, addirittura è già cambiato, dagli equilibri e dai colori di un piatto, dall’associazione perfetta e simmetrica degli elementi.

Un piatto collaudatissimo, e a prima impatto banale, si anima e si arricchisce di personalità lasciandoti a pensare, “ma quale il dettaglio che rende unico ed indimenticabile questa ricetta”.

Elemento distintivo oltre alla Calamarata di Benedetto Cavalieri è anche una piccola variante inserita dal giovanissimo chef “il pomodorino caramellato nel forno a legna”.

Le acidità del pomodoro donano note mandorlate che nascono dalla caramelizzazione rapida degli zuccheri donando equilibrio e sapidità impensate al piatto.

Il piatto verticalizza un gusto altrimenti assopito o, addirittura scontato dove avrebbe prevalso la sapidità, ma in questo caso acidità, morbidezza, aromi vegetali e sapidità sono in perfetto equilibrio.

Ogni ingrediente svolge un ruolo importante finalizzato alla definizione del gusto, affinché il piatto non venga dimenticato; perché a un piatto non deve saziare ma deve emozionare, deve sapersi far ricordare.

Artefice di tutto questo è Donato di Pierro nuovo uomo al comando della rinnovata Locanda di Beatrice a Corato (BA) modesto, pacato senza ambizioni di sorprendere ma ama la semplicità e l’immediatezza. Non ama strafare e i suoi piatti sono sempre pensati in un ottica di regionale con prodotti reperiti in zona. Solide basi presso la scuola alberghiera di Molfetta e poi tanta gavetta in giro per l’Italia. Io consiglio l’uso del cucchiaio per un godimento completo e duraturo…

Il vino ideale per l’abbinamento è il Trebbiano di Gianni Masciarelli, intriso di profumi come anice e erbe mediterranee; e un gusto sapidissimo e ricco di frutto che si amalgamano bene con le sensazioni sapide e morbide del piatto:provare per credere.

 

La Ricetta:

Ingredienti per 4 persone:

  • Calamarata (possibilmente freschi) gr 320
  • Uno spicchio d’aglio
  • 2/3 calamari freschi di medie dimensioni
  • 10 pomodorini datterini canditi
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • fiori di zucca freschi qb
  • prezzemolo qb

Procedimento:

  1. Tagliare i pomodorini a metà e disporli su una teglia e condirli con sale, zucchero di canna e basilico a listarelle, Infornare a 160° per 30 minuti fino a quando non saranno appassiti
  2. in una padella capiente, riscaldare l’olio e poi mettere l’aglio tritato e a seguire i pomodorini canditi in forno.
  3. Unire un pizzico di prezzemolo tritato e i calamari ben lavati e tagliati ad anelli
  4. Aggiungere i fiori di zucca ben lavati e tagliati a listarelle
  5. Unire la pasta cotta a mezza cottura e portandola al dente assieme ai calamari
  6. Mantenere il piatto bello umido aggiungendo acqua di cottura o meglio del fumetto di pesce leggero
  7. Aggiustare di sapore con sale e pepe
  8. Impiantare in un piatto stile fondina e caldo. Unire i rimanenti fiori di zucca crudi e un filo di extravergine

 

Locanda di Beatrice

Strada provinciale 231 ( ex S.S. 98) km 47,500

tel. 080.8724122 – fax. 080.8726152

sito: www.locandadibeatrice.it

Aperto: solo la sera; anche a pranzo domenica e festivi

Chiuso: lunedì; ferie: in gennaio

Tag: Calamarata, Calamari, Locanda di Beatrice, Trebbiano Masciarelli
Post precedente Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione Prossimo Post Il Canto dei Bischeri: un’Osteria e Wine bar alla toscana a Bari

articoli collegati

La Toscana di eccellenza in degustazione a Corato il 15 dicembre 2017 con la Fis Puglia:

25 Novembre 2017Andrea De Palma

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Andrea De Palma

Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

18 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421