LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

5 Gennaio 2023Andrea De PalmaNessun commento

IL CONVIVIO…

 

Ci sono inviti a cui non puoi assolutamente dire di no. Andare a casa di Ginetta e Antonio ormai è come andare dal Papa. Devi esserci, ti senti trasportato da una forza oscura, soprannaturale che ti conduce inconsapevolmente alla porta della loro cantina.

ANTONIO E GINETTA

 

Appena arrivati davanti al monumentale portone in legno basta battere il batacchio in ferro battuto e lentamente si aprono le porte.

Antonio per natura è un caciarone buono, loquace e dall’aspetto rassicurante, ti riceve con grandi sorrisi e, con un braccio ti avvolge e con l’altro sostiene già la prima bottiglia di rifermentato bianco come aperitivo, e ti introduce agli altri convenuti con approccio da profeta del vino artigianale.

Ginetta è sempre molto misurata ma decisa e funge da calmiere al carattere esuberante del marito; ci accoglie con un sorriso da amica di sempre e tanti abbracci.

Qui si celebra il “Vino”; come nettare che toglie i peccati dal mondo; che ti solleva da ogni pensiero; con l’unico obbligo di star bene e godere del prezioso nettare senza preconcetti, e/o certezze assolute…

Più che una degustazione è un incontro fra persone che amano l’amicizia e il nobile nettare; non c’è bisogno di conoscersi, il vino funge da collante e sugella amicizie senza interessi.

L’Aglianico Camerlengo 2010 è già di per sé una grande annata e lo dimostra in ogni formato, dalla 0,750 che stenta ad aprirsi, più introversa ma poi si concede con tanto frutto e note floreali; con la spezia che gli fa da contrappunto come la cannella e il pepe nero: il sorso resta deciso con tannini in evidenza e un finale sempre succoso e ricco di sapidità e frutto.

Personalmente ho le mie certezze, amo particolarmente l’evoluzione dell’Aglianico nei grandi formati a partire dal 3 litri (jéroboam) al 6 litri (Mathusalem) qui l’Aglianico Camerlengo si esprime con tutta la sua eleganza: e questo non significa assolutamente minore longevità.

Sia il piccolo formato che il grande formato avranno una evoluzione diversa ma entrambi longevi; si tratta solo di risentire le stesse annate fra qualche anno, ed è cosa che Antonio ci ha promesso.

Diciamo subito che la caratteristica di base del Camerlengo è la sua notevole acidità e sapidità supportata da una buona dose di mineralità e i tannini piacevolmente amaricanti; oltre al frutto nero, note floreali, e tanta spezia nera.

Dal 3 litri a salire si accentua l’eleganza olfattiva e gustativa; I profumi di sottobosco e le fragranze balsamiche sono avvolte da tanta spezia nera con la cannella e il pepe nero onnipresenti, a tutto questo si sommano le sfumature minerali e del vulcano e si raggiunge il massimo della goduria.

I tannini di rango sono sempre setosi, non sono mai prevalenti, secchi, ruvidi, ma fanno bene il loro lavoro di tannini, riescono a fare gioco di squadra con la notevole acidità e sapidità del Camerlengo, candidandolo a svariati abbinamenti dove è copiosa la succulenza della masticazione come carni arrosto, brasati, stracotti e naturalmente formaggio molto stagionati.

E dopo tanto lavoro per placare ed equilibrare il complesso gioco che si crea fra cibo e vino entra in gioco il frutto rosso con sfumature mentolate ad acquietare e a rilassare il palato.

Per godere al meglio di questo vino sarebbe opportuno prima conoscere il produttore e il suo territorio, ma se non potete pazienza, bevete e godete ovunque voi siate.

Antonio Cascarano
Antonio
... separati alla nascita... con il grande amico di lunghe bevute Fabio Fiorillo

Concludo che Antonio attua un’agricoltura eco sostenibile, senza uso di pesticidi e altro che possano indebolire la vitalità della vigna. Non usa lieviti per le fermentazioni e non filtra i vini.

Nelle lavorazioni in cantina evita di strapazzare il meno possibile il percorso che porto il nettare dell’uva a diventare vino.

 

AZIENDA AGRICOLA CAMERLANGO DI ANTONIO CASCARANO

CANTINA in via dei Tigli (Parco delle Cantine di Rapolla PZ)

www.camerlenodoc.it. – info@camerlengodoc.it

Tag: Aglianico, Basilicata, Camerlengo, Rapolla
Post precedente A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera… Prossimo Post TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

articoli collegati

Fiera Enologica a Taurasi dal 11 al 14 agosto 2017

9 Agosto 2017Andrea De Palma

Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

5 Gennaio 2022Andrea De Palma

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421