LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

…alla corte di “Re” Cascarano… con Camerlengo l’Aglianico di Rapolla ai piedi del vulcano in Basilicata.

29 Aprile 2019Andrea De PalmaNessun commento

La Basilicata è una terra tutta da scoprire ma il suo Aglianico lo è ancora di più… L’incontro di oggi è con il grande e istrionico Antonio Cascarano, che con i suoi 5 ettari a Rapolla produce delle chicche di vini da bere a fiumi a tavola: perché voglio ribadirlo, che il buon vino è quando riesci a finire tutta la bottiglia a tavola e ne vuoi aprire una seconda. 

Anticipo che tutti i vini sono prodotti con agricoltura naturale e tecniche artigianali, senza chimica sia in cantina sia nei vigneti. Rispetto assoluto della terra e del territorio circostante.

Il titolo non è scritto a caso; nella sua piccola cantina Antonio produce Il Camerlengo e l’Antelio, due Aglianico dal cuore forte ma eleganti in ogni senso. Qui si trova la tavola rotonda dove far sedere i propri ospiti e approfittare della sua accoglienza…

I cinque ettari sono dislocati vicinissimi a Rapolla: il Camerlengo nasce dalla Vigna Piano di Croce, su terreni ricchi di nutrimenti dati dalla colata lavica del vulcano Vulture addormentato a circa 550 mt s.l.m. 

Qui si gode di un panorama unico, con un territorio incontaminato e tanta ventilazione, con escursioni termiche importanti, caratteristiche che favoriscono e agevolano le fermentazioni spontanee dei suoi vini, che rispecchiano l’annata e non le mode del mercato o le ricette omologate dell’enologo.

Entrambi i vini sono fermentati in botti di legno di castagno troncoconiche (prodotte in Basilicata): il Camerlengo dopo la fermentazione passa in botti grandi di legno per ammorbidire la sua irruenza tannica, mentre l’Antelio -che nasce da un’altra vigna- passa direttamente in bottiglia.

Durante il frugale ma eccellente pasto in cantina a base di salumi e formaggi lucani, assaggiamo prima l’Antelio 2016, che mostra da subito un olfatto fatto di spezia nera come il pepe e tanta mineralità con toni salmastri dovuti sicuramente al terreno, che si fondono a note floreali. 

Al palato è esuberante e fresco, pimpante nello sfoggiare tannini e acidità ottimamente amalgamati al frutto rosso, con un finale succoso e finale piacevole.

Il Camerlengo 2014 sfoggia da subito il comune pepe nero e spezia diffusa, nessuna screziatura nella pulizia complessiva dei profumi, arricchiti da tanta amarena dolce, al palato e opulento ma fresco nel complesso con tannini perfetti e una spalla acida di rilievo. 

Un vino di grande stoffa che vuole abbinamenti importanti con piatti di carne di lunga cottura, ma godibile anche con ottimi pecorini stagionati e salumi lucani.

Un visita imperdibile, anche per godere dei luoghi incontaminati dei vari paesi nei dintorni, come il Castello di Melfi e la graziosa Barile…

AZIENDA AGRICOLA CAMERLENGO DI ANTONIO CASCARANO

CANTINA in via dei Tigli (Parco delle Cantine di Rapolla). www.camerlenodoc.it. – info@camerlengodoc.it

Tag: Aglianico del Vulture, Antonio Cascarano, Basilicata, Camerlengo
Post precedente Adele e Giuseppe, artigiani del vino e dell’accoglienza per passione sulle Colline Teramane in Abruzzo Prossimo Post Gnocchi di pane e Trippa alla teramana di Davide Pezzuto a Meet in cucina 2019

articoli collegati

L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.

29 Giugno 2022Andrea De Palma

SERRA DEL PRETE 2019 E PIAN DEL MORO 2018 due Aglianico del Vulture della cantina Musto Carmelitano a Maschito in Basilicata: i vini con l’anima dentro

20 Ottobre 2022Andrea De Palma

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421