LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Cantina Lampato a Pianella: vini schietti e sinceri di un Abruzzo che continua ad affascinare

13 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Tommaso Patricelli

Tommaso Patricelli

Ci sono produttori di vino che lavorano nel silenzio assoluto dei media, persone che si rimboccano le maniche e affrontano con grinta la crisi e i mercati, sena preoccuparsi di farsi conoscere. La loro comunicazione è basata solo sul passaparola dei clienti, consumatori comuni e soprattutto di altri produttori che vinificano nella loro cantina.

Sì, lo so, sarebbe più facile e produttivo parlare dei grandi, come fanno molti; ma, a me, piace riscoprire e far emergere coloro che nessuno si …!

Questo è il caso di Tommaso Patricelli, diventato vinificatore a causa della crisi e della globalizzazione dei mercati.

Anteprima Montepulciano 2016

Anteprima Montepulciano 2016

Incontro Tommaso durante ”Anteprima Montepulciano 2016”, tanti i produttori conosciuti, ma fra i vari tavoli intravedo delle facce che non conosco, mi avvicino e mi siedo, classici convenevoli e poi iniziamo a degustare qualche bicchiere di Trebbiano 2015; per carità, vino ben fatto, pulito ottimo per giornate assolate e da bersi rigorosamente ghiacciato. Il classico vino fatto per piacere che funziona benissimo, ma potrebbe essere di tutto.

Ma, Tommaso si accorge che qualcosa non funziona e allora, mette la mano sotto il tavolo e tira fuori una bottiglia di Pecorino; un vino completamente diverso, non nel senso del vitigno ma nella tecnica di lavorazione. La faccio breve; gli fisso un incontro in cantina e il giorno dopo eravamo già da lui, si perché ero con il mio amicone Pasquale Porcelli.

Tommaso Patricelli e Pasquale Porcelli

Tommaso Patricelli e Pasquale Porcelli

Tommaso è un imprenditore che viene da un altro settore, produceva ortofrutta per grandi supermercati, poi la globalizzazione e la crisi e gli ordini sono venuti meno. Allora senza perdere tempo in pochi anni riconverte parte dei suoi ettari di proprietà in vigneto impiantando Trebbiano, Pecorino e Montepulciano.

Punto Vendita

Punto Vendita

Attrezza una cantina di tutto rispetto e inizia a vinificare imparando tutti i segreti del buon cantiniere, carpendo consigli da enologi e produttori che andavano e vanno da lui a vinificare. Infatti, sono tanti marchi conosciuti che comprano vino o vinificano da lui le proprie uve.

Distributori di sfuso

Distributori di sfuso

Assaggiando le varie masse di vino, ci accorgiamo delle varie tecniche di vinificazioni possibili in questa cantina, e lui adegua la lavorazione alle varie richieste che arrivano: non entro nei particolari …

Poi passiamo a bere i suoi vini, e li troviamo, perfetti, vini da consumo quotidiano, e dal rapporto qualità prezzo imbattibile. Aspetto da non sottovalutare è la vendita quotidiana dello sfuso, e nelle due ore passate in aziende ho contato almeno trenta persone a comprare vino, e non turisti ma gente del posto.

Passeria,Pecorino,Cerasuolo Lampato

Passeria,Pecorino,Cerasuolo Lampato

Ora due note sui vini:

Trebbiano Magella 2015

 

Vino be fatto, ma per un pubblico giovane o neofita, ottenuto con la tecnica del freddo in assenza di ossigeno. Nette le solite note agrumate e di erbe, in questo caso visto che era Trebbiano emergeva l’anice e la genziana, al palato era molto fresco con chiusura limonosa.

 Costo 4/6 euro in enoteca

 Pecorino Magella 2015

Qui, emerge un metodo diverso di lavorazione, più tradizionale. Già dai profumi emergono note floreali pulite ed eleganti, avvolte da nuance minerali e spezia bianca; nel sorseggiarlo emerge subito la nota salata, minerale, e tanta acidità con un corpo sostenuto e finale ricco di agrumi. Bel vino…

Costo 4/6 euro in enoteca

Naturalmente non ci siamo fatti mancare un bella degustazione di pecorino 2014 e 2012; il primo reggeva bene, mantenendo intatte le caratteristiche tipiche del vitigno, mentre il secondo era superbo, quasi vanitoso. Profumi eleganti, ma un sorso deciso ricco di sapidità, mineralità e spezia.

Tutti i pecorini sono stati prodotti con fermentazioni spontanee, breve macerazione delle bucce a freddo, prima in un sistema di canalizzazione spiralato e poi in cisterna.

Non mancano nella linea dei vini, un Montepulciano muscolare affinato in barrique americana, un Pinot Grigio e uno spumante, tutti ben fatti. Da non dimenticare l’Olio extravergine.

 

Montepulciano Magella 2015 ****

Strano ma vero, un Montepulciano giovane con tannini perfetti e non ruvidi. Intanto si parte da una fermentazione con lieviti selezionati indigeni, e poi micro ossigenazione forzata in vasca. I risultati sono eccellenti, un vino di buon corpo da subito fruibile, con tanto frutto, amarena e spezia classica.

Costo 4/6 euro in enoteca

 

IMG_0265

 

 

 

 

 

Tag: Cantina Lampato, Pasquale Porcelli, Tommaso Patricelli
Post precedente A lunetta Savino il Premio Apollonio 2016: La consegna l’8 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato dell’Universita’ del Salento Prossimo Post CARVINEA presenta “OTTO” da Vitigno Ottavianello: il cerchio perfetto di Beppe di Maria – 22 gennaio 2016

articoli collegati

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano di un piccolo produttore nel chietino abruzzese. Sicuramente un bel bere per gli appassionati dei vini veri e artigianali

28 Giugno 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421