LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

CANTINA TORREVENTO, Veritas Castel del Monte Bombino Nero Rosato Docg 2013

4 Maggio 2014Andrea De PalmaNessun commento

Veritas-rosato-Castel-del-Monte-Bombino-Nero-Docg-di-TorreventoIl Veritas nasce sulla murgia barese un territorio collinare carsico e a prima vista arido, ma i contadini di questa zona da sempre hanno coltivato un vitigno che regalava un vino “quotidiano” schietto e di pronta beva: il Bombino Nero.

Ci troviamo sulla murgia barese dove già l’Imperatore Federico II di Svevia nel secolo XIII faceva edificare una delle strutture più enigmatiche e avveniristiche dell’epoca ed, ancora oggi, molto discussa quale fosse la sua destinazione reale, il Castel del Monte, oggi divenuto patrimonio dell’umanità.

La recente istituzione della Docg “Castel del Monte Bombino Nero” è stata una fra le più lungimiranti iniziative dei produttori di questo territorio, perché così facendo hanno ridato dignità e valore al lavoro dei loro nonni e riportano in auge uno stile di vino, molto attuale e moderno.

La cantina Torrevento, si trova nel cuore di questo paradiso e da sempre promuove il territorio con i suoi vini, facendoli conoscere in tutto il mondo.

Il Veritas è stato un successo fin dalla prima edizione, rispettoso della tradizione si propone a un pubblico ampio, dal più giovane che si approccia al bere, quindi vuole vini leggeri e fruttati, che all’esperto che ricerca armonia ed equilibrio.

La cucina murgiana è ricca di piatti a base di verdure spontanee, cereali e carni ovine e il Veritas si abbina benissimo ovunque, come su questa ricetta con Polpette di carne e cicorie di campo.

Il Bombino Nero vinificato in rosato, ha per tradizione una breve macerazione (poche ore) e regala dei vini da pasto quotidiano, dal colore rosato brillante con profumi di piccoli frutti rossi e floreali, al gusto emerge una spiccata acidità che gli si fonde bene al frutto fresco dandogli slancio e bevibilità; le colline carsiche della murgia gli assicurano una sapidità e mineralità che lo rendono abbinabile a tanti piatti.

Torrevento-la-bottaia-immagine-tratta-dal-sito-aziendale

Torrevento-la-bottaia-immagine-tratta-dal-sito-aziendale

Degustazione Veritas Docg rosato Castel del Monte Bombino Nero: maggio 2014

Il colore è di un rosa brillante e trasparente anticipa profumi intrisi di ciliegia rossa croccante e mirtillo rosso, al gusto il primo sorso mi sorprende per la freschezza associata a tanto frutto succoso e rinforzato da mineralità e sapidità che lo rendono persistente e godibilissimo.

Riassaggio aprile 2015: Degustazione Veritas Docg rosato Castel del Monte Bombino Nero

A bicchiere fermo emergono profumi intensi di ciliegia rossa e floreali quali la rosa appassita; a bicchiere in movimento prevale il melograno maturo e il tamarindo. Al gusto è ancora una esplosione di freschezza che associata alla mineralità e sapidità risulta piacevole e ricco di gusto; il frutto si presenta ancora succoso e integro, il finale resta ancora rinfrescante e ciliegioso. Servito freddo è abbinabile a molti piatti di pesce e non solo, ma servito intorno ai 13/14 gradi si sposa benissimo a piatti succulenti e con tendenza grassa sia di pesce che di carne.

Veritas 2013 

  • Bombino nero 100%
  • Altitudine 400-500 mt. S.l.m.
  • Terreno calcareo – roccioso medio impasto
  • Allevamento – controspallier cordone speronato
  • Resa uva – 100 q.li
  • Epoca di vendemmia – fine settembre ,1^ decade di ottobre
  • Fermentazione acciaio

Torrevento SRL

S.P. 234 km. 10,600 (ex S.S. 170) Corato BA

Tel.: (+39) 080 8980923 – 080 8980929

 

 

 

 

 

Tag: Castel del Monte, Torrevento, Veritas
Prossimo Post Al Turacciolo di Andria (Ba) – I profumi della Basilicata e le quattro annate dell’Aglianico “TITOLO” di Elena Fucci

articoli collegati

Il Nero di Troia si racconta Lunedì 27 novembre 2017 ad Andria con le Strade del Vino Castel del Monte

25 Novembre 2017Andrea De Palma

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio.

21 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421