LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano di un piccolo produttore nel chietino abruzzese. Sicuramente un bel bere per gli appassionati dei vini veri e artigianali

28 Giugno 2016Andrea De PalmaNessun commento

La crisi aguzza l’ingegno anche a chi tanti capelli bianchi come è il caso di Maurizio Nonno, piccolo imprenditore edile di vicino Chieti, che decide di mettere a frutto gli otto ettari di famiglia allevati a Pecorino, Trebbiano e Montepulciano, e dal 2007 inizia a vinificare e imbottigliare.

Maurizio Toma

Maurizio Toma

Scopro questo piccolo produttore in occasione di Anteprima Montepulciano 2016. Occasione ghiotta per uno come me sempre alla ricerca di nuove realtà, e infatti trovo la prima chicca (a breve vi informerò sulla seconda che ho trovato), in verità lo avevo scoperto due anni fa, ma lo avevo perso di vista, e quindi assieme al mio amico e mentore Pasquale Porcelli decidiamo di andare a trovarlo.

Maurizio con il mio amico di bevute Pasquale Porcelli nella piccola cantina

Maurizio con il mio amico di bevute Pasquale Porcelli nella piccola cantina

Mattinata assolata e caldissima quella del 26 giugno, l’appuntamento era per le nove del mattino e noi puntuali ci inerpichiamo su per le dolci colline del chietino, dove troviamo Maurizio Nonno, davanti alla sua “cantina” attrezzata in un locale di campagna, dignitoso pulito e ben organizzato per le sue modeste esigenze.

Il terreno

Il terreno

Solo 12.000 mila bottiglie ma ben gestite; fermentazione spontanea senza aggiunta di nulla, ne nei vigneti che in cantina, tutto dipende dalla natura e dalla vigna. I vigneti si trovano poco distante e ci mostra il terreno e quello che si trova all’interno .

Piccola accoglienza

Piccola accoglienza

I nostri occhi restano stupiti, ostriche e conchiglie di ogni genere con terreno sciolto e argilloso. Ecco spiegato il perché di tanta mineralità sia nei profumi sia al gusto per tutti i vini, contraddistinti anche da freschezza olfatti e gustativa quasi tendente al vegetale in generale ogni bicchiere è contraddistinto da tanta artigianalità.

Trebbiano 2015 e Bicchiere di Spumante Rustico di pecorino

Trebbiano 2015 e Bicchiere di Spumante Rustico di pecorino

Questa è la sua caratteristica che a qualcuno potrà sembrare un anticipo di vendemmia, ma quando abbiamo bevuto dei vini di annate calde e vendemmie posticipate la differenza si leggeva netta e chiara, quindi i sui vini sono così; freschi, con note vegetali e minerali molto prevalenti,  mitigate con il tempo e la maturazione in bottiglia.

Sinceramente sono stufo di ascoltare persone che danno consigli a piccoli produttori, al fine di “migliorare” il vino a loro gusto. Sono stufo si ascoltare i tanti sapientoni del bicchiere; questi produttori e nella fattispecie, Maurizio, danno la loro impronta, in base a quello che sanno fare, e a me piace trovare il segno distintivo di ognuno di loro e seguirli nella loro crescita.

I tanti pseudo esperti del vino, come nella ristorazione, hanno accelerato e indotto un cambiamento in tanti artigiani, che in seguito hanno perso la loro personalità, confondendosi con la massa. E questo è il caso di tanti che frequentano le tante fiere del “Vino Naturale”, ma di questo magari ne parleremo in seguito.

Torniamo a Maurizio che ci accoglie nel suo “garage” enoico, e ci apre una bottiglia di spumante metodo classico prodotto con metodo ancestrale, surgelando parte del mosto che poi viene aggiunto in bottiglia, con degorgement manuale e colmatura con lo stesso vino e senza aggiunta di zuccheri.

Che vi devo dire; dopo il caffè ci stava bene un bicchiere di Rustico di Pecorino 2014 con sboccatura 2014, questo è il nome, prodotto in sole 500 bottiglie: un vino da bere sicuramente al posto di tanti prosecchi, sicuramente costa di più, ma almeno beviamo bene e sano e, soprattutto abruzzese. Pera e floreale si sommano a note aggrumate deliziose, a cui segue la nocciola; il vitigno segna inevitsbilmente anche il sorso con acidità spinta e copro sostenuto, con finale mandorlato.Costo: 8,00 euro più iva direttamente al produttore.

Poi passiamo al Trebbiano 2015, una bevuta sincera, rilassante, dall’impatto olfattivo floreale e tanta sapidità gustativa, vino sempre con nota vegetale e finale fresco e mandorlato. Costo 3,50 euro + iva direttamente al produttore

Verticale di Pecorino

Verticale di Pecorino

Anche il Pecorino 2015 ricalca lo stile dei precedenti, ma è esuberante, al palato con le sue caratteristiche note di acidità e mineralità, con corpo sostenuto dovuta all’annata calda. Belle le note olfattive di agrumato e spezia. In seguito abbiamo bevuto una piccola verticale arrivando fino al 2009; in ogni annata lo stile e la crescita si leggeva netta, ma, ci siamo meravigliati della tenuta del prodotto in tutte le annate, e soprattutto diversi fra loro. In quasi tutte le annate erano ricorrenti note di caffè, zenzero e miele di acacia e Maurizio non ha barrique e non ha i soldi per comprare altri prodotti surrogati !!.

I vini degustati

I vini degustati

Il Cerasuolo 2015 è il vino dell’estate; profumi sinceri di arancia rossa, ciliegia e amarena, da sorso ricco di gusto, con sapidità e sapidità e tanta acidità, finale troppo buono…

Il Montepulciano 2015, ci dimostra come questo vitigno, può, dare vini freschi in annata , pronti da bere e freschi. Basta con le strutture imposte da … boh non ricordo più… e basta con le polemiche… questo vino si finisce a tavola e se non lo finite lo berrete sicuramente fra qualche anno. Parte subito con l’amarena perfetta fresca sincera, sbuffi di spezia al palato freschissimo, succoso minerale sapido, tannino uniformi ma già perfetti, con annata che hanno dato tannini maturi e perfetti.

Affrettatevi non ce ne molto…

Indirizzo

Cantina Wilma

Madonna della Vittoria – Chieti

Maurizio Nonno produttore

Vi conviene chiamare – 320.0351963 – 0871-574433

 

 

  • Bottiglie prodotto: 12.000
  • Solo acciaio
  • Fermentazione spontanea
  • Sosta sui lieviti di tutti i vini
  • Altitudine dei vigneti 350 s.l.m.
  • Nessuna macerazione per i bianchi
  • 4-5 grappoli a pianta
  • I vini si caratterizzano da una freschezza e pulizia dovuta secondo me anche al terreno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Cantina Wilma, Montepulcinao, Pasquale Porcelli, Pecorino. Trebbiano
Post precedente Spaghettone con ragu di Mosciolo di Portonovo nelle Marche. Prossimo Post Perché la Pizza è sempre la Pizza anche a Molfetta: Pizzeria Vecchio Gazebo

articoli collegati

Cantina Lampato a Pianella: vini schietti e sinceri di un Abruzzo che continua ad affascinare

13 Luglio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421