LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Un Negroamaro intramontabile: il Cappello di Prete 2013 è tornato… dell’azienda Candido…

19 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Decido di riunire un gruppo di avvinazzati come me per sentirci alcune etichette e porle al loro giudizio. Fra cui l’annata 2013 di Cappello di Prete. Beh… nasconderlo sarebbe da stupidi, ormai sono andato oltre i cinquanta di età e quando giravo fra i tavoli come cameriere erano pochi i vini di qualità che si potevano proporre e, il Cappello di Prete era una di quelle, quindi mi è rimasta nel cuore… e poi ero sommelier di primo pelo (primi anni ottanta) con la voglia di mettere in atto le nozioni acquisite.

Alessandro Candido

 

Questo vino, ha sempre avuto e mantenuto negli anni un cliché di vino legato alla tradizione, dove il vitigno Negroamaro si esprimeva sempre alla grande. E poi è sempre stato un vino sincero e schietto che non voleva stupire ma accompagnare sommessamente tutto un pasto con la sua veste di salentino verace.

Poi, la lettura del bicchiere di annate precedenti, mi davano altre indicazione contrarie alle precedenti, ma, con la 2013 mi sembra che siamo tornati al passato.

Il vino è prodotto da Candido, una famiglia storica salentina, che non ha bisogno di molte presentazioni: produce vino dai primi del novecento, e da sempre orientati a fare qualità.

La degustazione:

Nel bicchiere il Negroamaro è netto e si mostra subito con le note resinose e piccoli frutti rossi come il ribes poco maturo e bacche selvatiche, il tutto su fondo di leggerissima tostatura di caffè. E poi i profumi sono molto intesi e riescono ad allungarsi con le classiche nuance di cuoio dolce, balsami,

Ciceri e tria

macchia mediterranea e sbuffi di incenso. Mi stupisce soprattutto la nota floreale netta dove si riconosce una rosa rossa: ma sono ancora aggrovigliate fra di loro. Sicuramente hanno bisogno di ancora un pò di tempo per dare il meglio.

Al palato la nota balsamica sostiene e mitiga la notevole spalla acida e dei tannini setosi ma vivi, con un frutto ancora integro che lo rende succoso e piacevolmente morbido. Buona la sapidità e il finale succulento ed elegante.

Ragu cavallo

 

Tutta la cucina fra primi e secondi ne godrebbe di questo vino a partire da un succulento piatto di Ciceri e Tria o il ragu di pezzetti di cavallo con il sugo.

Punteggio: 85/100

 

Cappello di Prete Rosso Salento Igp 2013

  • Fermentazione: Inox
  • Affinamento: Barrique
  • Costo in enoteca da 12 a 14 euro
Tag: Candido, Cappello di Prete
Post precedente Vendemmia 2017 per il Primitivo di Manduria: uve sane e ottimo grado zuccherino. Contraffazione: il Consorzio ottiene il blocco per prodotti ingannevoli in Cile, Spagna e Italia Prossimo Post Farmer, dalla terra alla padella: Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò a San Salvo (Ch), interpreta i prodotti del vongolaro  Claudio Lattanzio alla corte di Chiara Ciavolich nella storica cantina di Miglianico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421