LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Dal 24 al 27 agosto la XXXVII edizione della Festa del Vino di Castelvenere

23 Agosto 2017Andrea De PalmaNessun commento

Dal 24 al 27 agosto la XXXVII edizione della Festa del Vino di Castelvenere

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 24

  • ore 18.00 / Torre Venere: Brindisi di apertura
  • ore 19.00 / Torre Venere: Aperitivo in Torre
  • ore 20.00 / Piazza Caduti: Laboratorio di riciclo creativo per bambini
  • ore 21.00 / Piazza San Barbato: Euphonia Quartet live music bossa blues funky
  • ore 21.00 / Teatro Comunale: Trio Amarcord live music

VENERDÌ 25

  • ore 10.30 / Enoteca Comunale: Barbera Focus (in collaborazione con il Sannio Consorzio Tutela Vini)
  • ore 18.00 / Torre Venere: Aperitivo in Torre
  • ore 19.00 / Teatro Comunale: Seminario – Degustazione “Scarpella e Barbera”*
  • ore 20.00 / Piazza Caduti: Laboratorio di riciclo creativo per bambini
  • ore 21.00 / Piazza San Barbato: Spassatiempo musica popolare
  • ore 21.00 / Teatro Comunale: Folk and Bourbon live music

 

SABATO 26

  • ore 11.00 / Ritrovo in Piazza San Barbato “Passeggiata percorrendo il Sentiero di San Barbato” e pranzo in Contrada Foresta*
  • ore 18.00 / Torre Venere: Aperitivo in Torre
  • ore 19.00 / Teatro Comunale: Seminario Degustazione “Pizza e Falanghina”*
  • ore 20.00 / Piazza Caduti: Laboratorio di riciclo creativo per bambini
  • ore 21.00 / Piazza San Barbato: Bad Ideas live music r&b/soul
  • ore 21.00 / Teatro Comunale: CEMP live music jazz/blues

 

DOMENICA 27

  • ore 19.00 / Torre Venere: Aperitivo in Torre
  • ore 20.00 / Piazza Caduti: Laboratorio di riciclo creativo per bambini
  • ore 21.00 / Piazza San Barbato: Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band live music
  • ore 21.00 / Teatro Comunale: Mario Luce Sax live music

TUTTE LE SERE

  • dalle ore 20.00 / Giardini del Teatro Comunale: Degustazione di vini delle aziende partecipanti
  • dalle ore 20.00 / Piazza San Barbato: Gastronomia a km 0
  • Mostra mercato prodotti artigianali, animazione e visite guidate

CANTINE PARTECIPANTI

Antica Masseria Venditti – Ca’Stelle – Di Santo – Fattoria Ciabrelli – Fontana delle selve – Grillo – La Feromani –  Pacelli – Scompiglio – Simone Giacomo –  Tenuta Le vignole – Torre Venere – Vigne Sannite – Vinicola del Sannio – Vitivinicola Bosco

 

* INFO E PRENOTAZIONI – 340 79 43 165

prolococastelvenere@libero.it

 

Fonte: lucianopignataro.it

 

Tag: Castelvenere, Festa del Vino
Post precedente Fiera Enologica a Taurasi dal 11 al 14 agosto 2017 Prossimo Post Magnifica e illuminante intervista di Luciano Piagnataro a Valerio Visenti. Aiuterà molti a riflettere sul mondo della comunicazione enogastronomica. E… non si poteva non condividere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421