La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna
…indubbiamente non avevo bisogno della conferma della longevità del Trebbiano da questa bevuta, ma ,…
…indubbiamente non avevo bisogno della conferma della longevità del Trebbiano da questa bevuta, ma ,…
Il rosa corallo del colore mi predispone già bene, tenue quasi un rosa antico, ma con sfumature di rosso accennate che ci riportano alla ciliegia del Primitivo. Inebrianti, eleganti e persistenti senza screziature sono i profumi di rosa selvatica e piccoli frutti rossi con sfumature speziate su un fondo di frutto morbido, evidente eredità del Pinot prima e del Primitivo dopo.
Il perlage stranamente sembra di un metodo classico, molto fine e persistente: qui marco gli fa un charmat lungo cioè una fermentazione più prolungata e una sosta sui lieviti per la presa di spuma in autoclave per almeno sei mesi. Nei profumi da subito emerge la nota del Minutolo, con il bergamotto, gli agrumi e la salvia in evidenza. Il sorso ha tutto di un cremant , ingresso setoso e nota acida che emerge subito: la prima parte è assicurata dallo Chardonnay e poi arriva il Minutolo.
Non nascondo la mia passione per l’uso del cucchiaio, una pratica quasi dimentica, per alcuni…
La bolla è bella briosa e vivace e, Il primo impatto olfattivo è di fiori avvolto dalle classiche note agrumate, frutto della passione ed erbe aromatiche, con sbuffi mentolati: indubbiamente non mancano le solite fragranze di lievito ma ben assorbite dal frutto. Al sorso è una lama, secco e subito ti avvolge con le note acide e agrumate tipiche del vitigno, secco e assolutamente secco, con aromi vegetali e mandorlati, con sfumature di radici amaricanti. Una beva che non stanca ma rinfresca e si candida ad abbinamenti poliedrici, sicuramente no perditempo per che ama le dolcezze e tutta quella pletora di spumantelli edulcorati.
Piacevolezza e tanta freschezza con il consueto marchio di fabbrica di Morella in ogni sorso…
… la Puglia delle bollicine c’è e lo dimostra anche questo metodo classico di Mazzone…
Il vino da mettere in valigia: la Cococciola Frizzante di Podere della Torre in Abruzzo…
Solo tre ettari a Cugnoli un paesino sulle colline pescaresi a trecento mt. e già…
L’artigiano del vino, così possiamo definire Vincenzo Cianfagna che ad Acquaviva Collecroce in provincia di…