LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 3)

La longevità del Trebbiano abruzzese nel bicchiere del 2015 di Cataldi Madonna

28 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Cataldi Madonna, Trebbiano, Valle di Ofena

…indubbiamente non avevo bisogno della conferma della longevità del Trebbiano da questa bevuta, ma ,…

Leggi tutto

Lo spumante “Ancestrale” Rosè 2017 – sboccatura 2019 di Nicola Chiaromonte in Puglia

27 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoancestrale, bollicina, brut rosè, Chiaromonte, Spumante

Il rosa corallo del colore mi predispone già bene, tenue quasi un rosa antico, ma con sfumature di rosso accennate che ci riportano alla ciliegia del Primitivo. Inebrianti, eleganti e persistenti senza screziature sono i profumi di rosa selvatica e piccoli frutti rossi con sfumature speziate su un fondo di frutto morbido, evidente eredità del Pinot prima e del Primitivo dopo.

Leggi tutto

Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

24 Agosto 2019Andrea De Palma4 commenti

Il perlage stranamente sembra di un metodo classico, molto fine e persistente: qui marco gli fa un charmat lungo cioè una fermentazione più prolungata e una sosta sui lieviti per la presa di spuma in autoclave per almeno sei mesi. Nei profumi da subito emerge la nota del Minutolo, con il bergamotto, gli agrumi e la salvia in evidenza. Il sorso ha tutto di un cremant , ingresso setoso e nota acida che emerge subito: la prima parte è assicurata dallo Chardonnay e poi arriva il Minutolo.

Leggi tutto

Brodetto delicato di pesce e crostacei in tazza con millefanti

19 Agosto 2019Andrea De Palma1 commentobrodetto, crostacei, pesce

Non nascondo la mia passione per l’uso del cucchiaio, una pratica quasi dimentica, per alcuni…

Leggi tutto

Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

19 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoMarco Ludovico, Matin, Minutolo, Spumante

La bolla è bella briosa e vivace e, Il primo impatto olfattivo è di fiori avvolto dalle classiche note agrumate, frutto della passione ed erbe aromatiche, con sbuffi mentolati: indubbiamente non mancano le solite fragranze di lievito ma ben assorbite dal frutto. Al sorso è una lama, secco e subito ti avvolge con le note acide e agrumate tipiche del vitigno, secco e assolutamente secco, con aromi vegetali e mandorlati, con sfumature di radici amaricanti. Una beva che non stanca ma rinfresca e si candida ad abbinamenti poliedrici, sicuramente no perditempo per che ama le dolcezze e tutta quella pletora di spumantelli edulcorati.

Leggi tutto

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma1 commentoMorella, Negroamaro, Primitivo

Piacevolezza e tanta freschezza con il consueto marchio di fabbrica di Morella in ogni sorso…

Leggi tutto

Lucy… la bollicina pugliese metodo classico 2017 di Mazzone per una cena di classe… da Balducci Maurizio

16 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoAzienda agricola Mazzone, Locanda di Beatrice, Lucy

… la Puglia delle bollicine c’è e lo dimostra anche questo metodo classico di Mazzone…

Leggi tutto

La Cococciola Frizzante di Podere della Torre… in Abruzzo

13 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoCococciola frizzante, Podere della Torre

Il vino da mettere in valigia: la Cococciola Frizzante di Podere della Torre in Abruzzo…

Leggi tutto

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Andrea De Palma2 commentiAbruzzo, Cingilia, Colle Berdo, Fabio di Donato, Trebbiano

Solo tre ettari a Cugnoli un paesino sulle colline pescaresi a trecento mt. e già…

Leggi tutto

Un vino per l’estate: la Tintilia del Molise Doc rosato Rosator 2018 di Vincenzo Cianfagna

5 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commentoCianfagna, Molise, Rosator, Tintilia

L’artigiano del vino, così possiamo definire Vincenzo Cianfagna che ad Acquaviva Collecroce in provincia di…

Leggi tutto

Navigazione articoli

< 1 2 3 4 5 6 … 19 >

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421