LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 5)

Semplicità e piacevolezza della Passerina Delina 2020 di De Antoniis, per aperitivi freschi e abbinamenti vincenti con piatti di mare.

20 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, De Antoniis, Delina, Passerina

Il massimo dell’abbinamento è con la zuppetta di cozze nere da un allevamento ad Alba Adriatica, saporitissime e ricche di sapidità dove la piacevolezza della Passerina riusciva “spazzolare” le note marine e di grassezza del mitilo.

Leggi tutto

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Barone, Cornacchia, Trebbiano

Le basse rese in vigna, l’età e la sosta sui lieviti sono riscontrabile nel sorso poderoso, cremoso, ampio, rotondo e potrei continuare… il terroir gli ha regalano spessore, acidità infinita e una mineralità che si legge sulle labbra con la nota salina quasi di salsedine…

Leggi tutto

La nuova annata di “Bianchi Grilli per La Testa: il Trebbiano 2019 della cantina Torre dei Beati…

12 Luglio 2021Andrea De Palma1 commentoBianchi i Grilli per la Testa, Loreto Aprutino, Torre dei Beati, Trebbiano

Questo 2019 sfodera da subito il minerale nei profumi con note di fiori gialli che si fonde piacevolmente con il frutto, come l’ananas fresca e dolci note di agrumi; non mancano sbuffi di salvia e fiore di rosmarino, compresa la spezia come lo zafferano.

Leggi tutto

Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

25 Giugno 2021Andrea De PalmaNessun commentoCollio, Felluga, Friulano, Roberto Felluga

Il Friulano è il vitigno più amato dai friulani riconoscendogli addirittura proprietà taumaturgiche: ma è un’abitudine diffusa un po’ in tutte le regioni che attribuiscono al vino poteri curativi soprattutto perché in passato era più un alimento che sosteneva i contadini nel lavoro dei campi.

Leggi tutto

La nuova strada del Montepulciano d’Abruzzo nel MPH 2017 in Anfora di Terraviva in Abruzzo.

3 Giugno 2021Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo rosso, Anfora, Montepulciano, Terraviva

Pietro ha sempre creduto nella lavorazione artigianale con fermentazione spontanee e da qualche anno sta sperimentando l’anfora che sta regalando ottimi risultati.

Leggi tutto

Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini:

6 Maggio 2021Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Cerasuolo, Pecorino, Zaccagnini

Per un’azienda agricola di piccole dimensioni diventa facile fare qualità perché riesci a controllare tutta…

Leggi tutto

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Andrea De Palma2 commentiGioia del Colle, Plantamura, Primitivo, Riserva 2016

Nel sorseggiarlo la dolcezza del frutto ci pervade riuscendo a domare i suoi 15 gradi; i tannini levigati e maturi, con tanta freschezza e salinità, rappresentano da sempre il marchio di fabbrica di questi vini; gustoso e ricco di frutto è il finale.

Leggi tutto

EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…

14 Maggio 2020Andrea De PalmaNessun commentoEstRosa, Gioia del Colle, Pietraventosa, Primitivo

L’estate è il momento migliore per assaporare questo nettare che, erroneamente, viene apprezzato solo in annata, ma vi assicuro che con un anno di bottiglia la qualità resta e in molti casi migliora come nel caso dell’EstRosa di Pietraventosa prodotto da uve Primitivo,

Leggi tutto

Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte

12 Maggio 2020Andrea De Palma1 commentoDandy, Mazzone, Murgia, Nero di Troia

Una bevuta contadina, che mi ha riportato in memoria quando il vino era portato in campagna nei contenitori di terracotta, piccole anfore strette sopra e chiuse con tappo di sughero, legate con una fune resistente erano immerse nelle cisterne di acqua piovana per mantenerle al fresco, ma così si face anche con l’acqua.

Leggi tutto

Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…

7 Maggio 2020Andrea De Palma5 commenti

Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo, si, come avviene nell’ortofrutta, che una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.

Leggi tutto

Navigazione articoli

< 1 2 3 4 5 6 7 8 … 23 >

Articoli recenti

  • La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.
  • Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese
  • … Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…
  • Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…
  • Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

Commenti recenti

  • Piero Bianco su I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra
  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato Spumante Susumaniello Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Valentini Verdicchio Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421