La seppia ripiena … Muore benissimo con il Primitivo….
Un giorno c’erano due seppie che gozzovigliavano e inconsciamente decisero di saltare nella busta della…
Un giorno c’erano due seppie che gozzovigliavano e inconsciamente decisero di saltare nella busta della…
Il Coppo assieme alla fornacella, per arrostire gli arrosticini, sono sempre presenti in ogni famiglia contadina abruzzese in un territorio ricco di giacimenti enogastronomici.
per 4 persone per il soffritto all’italiana n° 1 carota n° 1 sedano 1/2 cipolla…
Condimenti di base sono la cozza aperta a mezzo guscio e disposta come vedete nella foto, pronta per essere “succhiata” condita con olio, aceto, aglio e prezzemolo: almeno questa è la tradizionale.
Quello che sto per descrivervi non è un piatto pugliese, è vero, il che testimonia la mia passione anche verso la cucina di altre regioni italiane, ciascuna detentrice di una cultura gastronomica fatta di profumi, sapori, vissuti propri e questo piatto napoletano ha sempre esercitato su di me un certo fascino.
“…Ma è grasso ?”; “…Ma si può mangiare ?”; “La vedo troppo scura…!!! ”; “Ma…
Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.
Classica è la fetta di Pane di Zapponeta (un paese limitrofo) con olio Evo, pomodori e cipolla crudo, ma io ho preferito farmi una insalata gustosa, usando delle arance e altro che avevo in frigo…
Una ricetta gustosissima da fare in pochissimo tempo, il cavolfiore si presta a svariate preparazioni ma molte volte con la pasta resta sempre un po’ slegato, piace molto a noi adulti ma meno ai giovani.