LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…

14 Marzo 2022Andrea De PalmaNessun commento

Roberto Ceraudo in contrada Dattilo a Strongoli ha da anni avviato un rinnovamento nello stile di produzione dei vini di Calabria. Un’azienda agricola modello, venti ettari fra uliveto e vigneti tutti a conduzione biologica disposti su dolci colline che guardano il mare traendone il suo respiro e i suoi umori.

Raggiungo Roberto in azienda e faccio fatica anche a trovarlo perché è immerso nella bottaia a sistemare i tagli per il futuro imbottigliamento.

Accoglienza classica da contadino vissuto, che fatica tutto il giorno ma ha sempre un sorriso ed una stretta sincera di mano per tutti…

Il Pulmino per i turisti…

 

Avevo conosciuto Roberto in uno dei tanti Vinitaly; persona tranquilla con un approccio da fratello maggiore, parole cadenzate e tanta modestia.

Mi racconta del suo incidente durante i lavori in campagna e la conseguente sua ospedalizzazione a causa di un uso eccessivo di concimi chimici che gli causarono una intossicazione e, da qui la scelta di passare al biologico,  a una gestione tradizionale dei vigneti e degli uliveti.

Tutto questo avveniva negli anni novanta, oggi l’azienda agricola Ceraudo è un fiore all’occhiello della Calabria, apprezzata da tanti per i suoi vini e per il suo olio extravergine.

Ad aiutare papà Roberto, Caterina che guida un ristorante stellato da dieci anni e la sorella Susy, due future imprenditrici che già hanno ben chiare le idee.

Peccato che il ristorante era chiuso e riapre ad Aprile, come anche le camere, per godere di un territorio unico.

Il viaggio era funzionale a conoscere i vari vitigni calabresi come il Gaglioppo rosso e il Pecorello bianco. Tutte le lavorazioni in vigna sono senza l’uso di concimi chimici, solo inerbimento e pratiche ancestrali.

Le fermentazioni sono sempre spontanee senza uso di lieviti aggiunti e il risultato è di vini veri, sinceri, dalla personalità che emerge chiara nei profumi come le note tipiche di affumicato del Gaglioppo da cui nasce il Dattilo con note nette di spezia nera e frutto intenso come la ciliegia.

Notevole il corredo tannico che però sono uniformi e piacevoli, anche perché arrotondati dal lungo invecchiamento in botti grandi.

Grande sorpresa è stato il Pecorello da cui nasce il Grisara con nuance di agrumi e fiori di zagare che mi hanno ricordato molto il Pecorino abruzzese ma di cui non ha nessuna parentela, dal gusto fresco e piacevole, ideale per abbinamenti con piatti di mare.

Altra piacevole scoperta sono le enormi e millenarie piante di ulivo delle cultivar Carolea, Fidelia e Tonda di Strongoli che danno vita a olii Evo molto eleganti dal fruttato medio e dal gusto equilibrato fra piccante e amaro, tutti lavorati nel frantoio privato.

Azienda agricola Ceraudo Roberto

Contrada Dattilo, 6, Strongoli

https://www.ceraudo.it

Tag: Calabria, Ceraudo, Dattilo, Gaglioppo, Grisara, Pecorello
Post precedente Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria Prossimo Post Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421