LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Chieti e l’Abruzzo si sono presentati dal 24 al 26 giugno, con degustazioni, incontri d’affari, street food e itinerari culturali: degna conclusione la cena sul Trabocco

31 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento

Logo AnteprimaGià quando pronunciamo la parola “Anteprima” in noi viene stimolata la curiosità, iniziamo a chiederci come sarà… Intelligentemente il vino, riprende il termine dal mondo del teatro e del cinema, per presentare le nuove annate da mettere in commercio, ma cerca di coinvolgere emotivamente tutti gli appassionati, con l’esclusività dell’evento, destinato a pochi, e non a tutti.

Museo Archeologico “La Civitella”

Museo Archeologico “La Civitella”

A mio parere, meglio è stata la versione abruzzese, che dal 24 al 25 giugno, ha aperto anche al pubblico, e turisti e cittadini ne hanno goduto.

Giornalisti

Giornalisti

Il tutto si è svolto a Chieti, una bomboniera di cittadina, dove la sera, il gradevolissimo centro storico, si è arricchito di stand con degustazione di prodotti tipici e i vini delle aziende aderenti.

Stand in giro per la città di Chieti

Stand in giro per la città di Chieti

La collaborazione con il Polo Museale dell’Abruzzo, la Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, la Fondazione Teatro Marrucino, la Fondazione Carichieti Museo Palazzo de’ Mayo ha permesso alla città di Chieti di presentarsi al meglio della sua offerta culturale e turistica. Con l’occasione il Polo Museale dell’Abruzzo a tenuto aperti i musei archeologici nazionali La Civitella e Villa Frigerj e la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo i siti archeologici dei Tempietti e del Teatro Romano dove le associazioni culturali cittadine hanno accolto i visitatori nella visita. Anche il Teatro Marrucino e il Museo Barbella è stato aperto di sera per la visita guidata fino alle ore 23.

IMG_3952

Mentre nello spazio del Museo Archeologico “La Civitella” è stato organizzato il salotto tecnico dove si potevano degustare le annate 2013 del Montepulciano, e in una sala adiacente, ogni produttore aderente, aveva a disposizione un tavolo per presentare la produzione completa a buyers selezionati dall’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti, grazie alla EEN Rete Enterprise Europe Network, e dall’AIS Abruzzo con la sua rete di contatti europei. A questi si aggiungono importanti operatori della GDO – Grande Distribuzione Organizzata dell’area romana e numerosi giornalisti di settore.

rabocco Valle Grotta a San Vito Chietino

rabocco Valle Grotta a San Vito Chietino

Non sono mancate le visite in azienda organizzate con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino Abruzzo, i giornalisti e gli operatori il pomeriggio di sabato 25 giugno hanno partecipato ad Abruzzo Wine Tour, vivendo e testando in prima persona le bellezze del territorio, dal mare alla montagna.

La luna che si specchia vicino al Trabocco

La luna che si specchia vicino al Trabocco

Di tutto questo dobbiamo ringraziare la puntuale organizzazione dell’Ais abruzzese e del giornalista Massimo di Cintio, che ci ha regalato dei momenti indimenticabili, soprattutto con la cena sul Trabocco Valle Grotta a San Vito Chietino.

Ingresso Trabocco Valle Grotta a San Vito Chietino

Ingresso Trabocco Valle Grotta a San Vito Chietino

Li avremmo potuto mangiare anche e solo pane e pomodoro, ma il contorno arricchisce qualsiasi cosa di un fascino unico, rilassante più di dieci massaggi un una Spa.

Le foto parlano da sole, serata con temperatura perfetta, ambiente rustico con una cucina di mare davvero tradizionale senza fronzoli.

Trabocco panorama

Trabocco panorama

I profumi del mare si fondevano con quelli dei piatti che c’erano serviti con cadenza misurata, quasi a volerci far godere al massimo di ogni istante.

Trabocco sala

Trabocco sala

Le Cozze ripiene cotte con pomodorino, mi hanno riportato alla mia Bari, dimostrazione tangibile che la cucina di mare non ha confini e campanilismi da stadio: unico neo la maledetta scarpetta…!

Padella di Cozze Ripiene

Padella di Cozze Ripiene

Piacevole i fritti di pesce azzurro e lo Sgombro marinato, Mentre il Polpo in insalata meritava un “ripassino” termine rubato a un mio amico giornalista per definire la seconda porzione.

Insalata di Polpo

Insalata di Polpo

Ma, la cosa che mi lascia stupito è stata la cottura perfetta, le carni erano croccanti ma cotte bene, non si sfaldava ma resisteva degnamente alla masticazione: perfetto nella sua semplicità.

Padellata di Pasta e Canocchie

Padellata di Pasta e Canocchie

La Calamarata con il sugo di canocchie ha avuto l’effetto del sorbetto prima di un fritto di Paranza, ben cotto, non unto e ricco di gusto.

Pasta con sugo di Canocchie

Pasta con sugo di Canocchie

Vi posso assicurare, che in estate una cena sul Trabocco non può mancare.

 

L’evento è promosso dalla Camera di Commercio di Chieti, dal Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo, dall’Agenzia di Sviluppo – EEN e dall’AIS Abruzzo. All’organizzazione del programma dell’evento partecipano il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo DOCG, i consorzi Tullum, Ortona, e Villamagna DOC, il Consorzio Vignaioli d’Abruzzo, il Movimento Turismo del Vino Abruzzo, Donne del Vino Abruzzo, Città del Vino, Associazione è Abruzzo, il Distretto di Qualità Agroalimentare d’Abruzzo. Collaborano all’iniziativa il Comune di Chieti, la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo, il Polo Museale dell’Abruzzo, la Deputazione del Teatro Marrucino, la Fondazione Carichieti Museo, Palazzo de’ Mayo, le associazioni del commercio e dell’artigianato, le associazioni culturali cittadine.

Tag: Anteprima Montepulciano, Trabocco Chieti
Post precedente LE CORONE DI VINIBUONI D’ITALIA 2017 Prossimo Post Pizzeria la Catapecchia a Trieste: un’ancora di salvataggio e una gradita sorpresa, con farine premiscelate e lievito madre.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421