LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Andrea De Palma2 commenti

Solo tre ettari a Cugnoli un paesino sulle colline pescaresi a trecento mt. e già la qualità inizia a sentirsi. Fabio di Donato è giovane ma ha con le idee chiare su come fare il vino artigianale. Una produzione limitata di Montepulciano e Trebbiano con solo ottocento bottiglie di Colle Berdo: correte…!!!

Il territorio permette bene qui sulla media collina adriatica, con ventilazione continua che mettono al riparo da problematiche l’uva ed escursioni termiche che rafforzano e rinvigoriscono il frutto e i profumi.

Il Trebbiano erroneamente è considerato un vitigno banale, ma gli abruzzesi ne sanno tirare fuori il meglio, come ha fatto anche Fabio con la sua pergola di quarant’anni che non ha divelto, ma l’ha valorizzata.

Dopo la vendemmia l’uva è diraspata e poi pigiatura soffice nei torchi di legno artigianali come si faceva una volta in modo da no stressare la buccia e il vinacciolo, tanto da attenere il mosto fiore.

 

La fermentazione è spontanea con inoculo del pie de cuve preparato in anticipo prima della vendemmia.

In seguito il vino sosta in acciaio sulle fecce fini e si arricchisce di aromi e di cremosità e, come si può vedere l’imbottigliamento è tutto manuale per non stressare il vino che non è filtrato per conservare l’integrità del frutto.

Già nel versarlo nel bicchiere si nota subito la cremosità del vino, gli archetti sono molto stretti e copiosi per soli 11,5 di grado alcolico, quindi tanta materia e tanto frutto.

Si capisce subito che ci si approccia a un vino artigianale, i profumi vanno dal limone amalfitano che si fonde alle nette note di anice e al floreale rinforzato dai tipici sentori dei vini ricchi di cremosità dovuta alla sosta sui lievito, con sbuffi di zenzero.

Una complessità olfattiva dovuta anche al vigneto vecchio che concentra ma anche alla creatività dei contadini abruzzesi che nel vigneto bianco ci mettevano Trebbiano abruzzese e Passerina e per loro era tutto bianco.

Questa notevole acidità gustativa e leggere note agrumate sono tipiche di questo stile: il Trebbiano dà struttura e frutto e la Passerina profumi freschi e mentolati con note acide anche al palato e rinfrescanti.

Al primo sorso è la cremosità burrosa a farsi spazio fra le bracciate di acidità e di sapidità molto intense, con la mineralità che sollecita il palato con pizzicori continui.

Un vino da godere subito ma anche e soprattutto da risentire fra un anno: sicuramente ora le varie componenti hanno bisogno di amalgamarsi e di distendersi.

Un vino che si lascia bere facilmente e si finisce subito la bottiglia, ma capace di abbinarsi a piatti strutturati a tutto pasto o godersi a chiusura di una serata particolare con formaggi freschi e salumi.

 

Zona di Produzione: Abruzzo

Grado: 11,50

Fermentazione: spontanea in acciaio con malolattica svolta

Maturazione: acciaio e poi bottiglia

Non filtrato

Prezzo: 11 – 13

Tag: Abruzzo, Cingilia, Colle Berdo, Fabio di Donato, Trebbiano
Post precedente Un vino per l’estate: la Tintilia del Molise Doc rosato Rosator 2018 di Vincenzo Cianfagna Prossimo Post La Cococciola Frizzante di Podere della Torre… in Abruzzo

articoli collegati

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De Palma

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Massimo
9 Agosto 2019 7:57 am

Degustato più volte e mai deluso, bella lotta con il pecorino della stessa cantina e a volte faccio fatica a scegliere

Rispondi
Andrea De Palma
13 Agosto 2019 7:34 am

Condivido alla grande, il Pecorino è di spessore…!!!

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421