LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La degustazione dei vini del Collio Friulano a Bari in occasione del “Collio Day” 2017 con l’AIS delegazione di Bari

8 Dicembre 2017Andrea De Palma

Per una sera Bari si tinge di giallo e ospita il Consorzio del Collio Friulano per una degustazione di alcune delle sue aziende. Terra di vini bianchi, sapidi, ricchi di mineralità e ricchi di freschezza, con notevole struttura.

Collio Day – Lello Massa e Andrea De Palama

 

Dolci colline; vigneti pettinati; alberi allineati; strade che sembrano ancora mulattiere in rispetto al territorio; silenzio che ti parla; profumo di buono ovunque, dolci sensazioni che ti assalgono: questo è il Collio, una terra che ha sofferto, ma che ha saputo rigenerarsi, puntando sui vigneti.

Collio Day – sala degustazione

 

Per mia natura sono sempre stato un amante dei rossi, dalle complessità olfattive e gustative; amo ricercare ogni dettaglio di un vino, ma quando mi trovo difronte ai vini del Collio, cadono tutte le mie barriere, le mie riserve, le mie convinzioni.

Collio Colline e territorio

 

Qui i vini bianchi hanno una forza vitale unica, una croccantezza di frutto invidiabile e una mineralità che si trova in pochi posti in Italia: grazie anche alla stratificazione di marna e arenaria, “flysch” (“ponca in friulano”), ha avuto origine circa 100 milioni di anni fa nell’era oceanica dal fenomeno dell’erosione.

La Ponca del Collio

 

La miriade di piccole aziende a conduzione familiare, fanno in modo che le colline che ospitano le vigne siano dei piccoli giardini, curati e ben gestiti. Ma anche il clima, con le notevoli escursioni termiche determina un insieme di fattori ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Friulano (ex Tocai), Malvasia Istriana, Ribolla Gialla e anche vitigni internazionali, come Chardonnay, Pinot bianco e Sauvignon, vinificati singolarmente o in blend a seconda della tradizione di famiglia, ma spesso c’è l’abitudine del mono vitigno: in ogni caso grande longevità assicurata grazie al terreno e alla notevole acidità.

Girando per queste colline si viene assaliti dalla estrema tranquillità e dall’accoglienza di ogni produttore, che in definitiva apre la propria casa.

Delegazione Ais Bari

 

Comunque molto ampia la partecipazione da parte degli associati Ais Bari guidati dal referente territoriale Raffaele Massa. attenta e precisa la presentazione a cura di Agnese Dinoia e Teresa Lastilla. Nel complesso i vini degustati, hanno di confermato pulizia di profumi ed eleganza diffusa.

Qui di seguito la mia personale degustazione.

 

Terre del Faet 2015 Collio Bianco – 97/100

 

Una bevuta complessa: come definire un vino che suscita emozioni partendo dai profumi e poi al gusto. Il giallo paglierino del colore tenta invano di nascondere la cremosità dovuta alla notevole struttura. La Malvasia Istriana si mostra al meglio in questo vino, ricco di profumi floreali come il giglio bianco e frutto come la classica pesca e, poi erbe officinali come la radice di genziana, note resinose, tutto con eleganza e persistenza infinita. Al palato la mineralità pizzica insistentemente, con un corpo fatto di sapidità e note saline persistenti, con la spalla acida che gli assicura succulenza arricchita dalla onnipresente pesca gialla. Il finale grandioso è fatto di note mandorlate e freschezza infinita. Vino longevo…

 

Picech Malvasia 2016 – 96/100

 

E con questa Malvasia Istriana torniamo a Cormons, dove tra l’altro si produce uno dei prosciutti affumicati più buoni in assoluto. E, qui torniamo alla mia passione, le malvasie con breve macerazione con le bucce e sosta sui lieviti per qualche mese. Pulizia e cremosità si notano subito mentre scende nel bicchiere. Nei profumi, puliti e persistenti, si alternano la pesca bianca e la macchia mediterranea con erbe di ogni genere. La bucciosità e accennata, ma la tipica nota di zenzero emerge netta e solletica l’olfatto. La mineralità si fa sentire soprattutto al gusto con un corpo fresco ma ricco, dove la mandorla emerge netta assieme a miele di tiglio. Ottima la sapidità e la persistenza. Un vino ancora un pò introverso , ma che in futuro ci darà belle soddisfazioni

 

Castello di Spessa Joi Pinot Grigio Collio 2016 – 96/100

Finalmente riassaggio il mio amato Pinot Grigio ramato, un classico intramontabile, eccellente in questa versione, dove i piccoli frutti rossi si fondono elegantemente con le note floreali. Ottima la struttura al palato, con il corpo ricco di freschezza minerale ancora note floreali come la rosa. Buona l’acidità che risalta un’amarena fresca e morbida, con la salinità tipica ne fanno un sorso succulento. Non male per un vino solo acciaio e sosta sui lieviti.

 

Villa Russiz Pinot Bianco Collio Doc 2016 – 89/100

Villa Russiz è uno spettacolo per gli occhi e ricca di storia che parte nel lontano 1868 quando una nobildonna goriziana sposa un enologo francese, e vanno a vivere in questa splendida tenuta, dove poi impianta molti vitigni internazionali: ancora oggi questa tradizione è portata avanti, compresa la zonazione dei vigneti in cru. Il resto della storia fatevela raccontare personalmente andando a trovarli. Il Pinot bianco è un classico intramontabile, dove la nocciola su fondo vegetale si arricchisce di mineralità con delicate note di lieviti dovuta alla sosta prolungata sugli stessi. La cremosità emerge anche nei profumi e si ripropone al gusto che sfoggia tanta sapidità e acidità.

 

Doc Collio 2016 Cantina Produttori di Cormons – 88/100

Un sapiente uvaggio con Tocai, Malvasia e Ribolla danno sobrietà ai profumi, colore molto chiaro, leggera mineralità, ma poi frutto e fiori bianchi, naturalmente puliti, buona cremosità, con affinamento sui lieviti nel rovere e poi acciaio, la cremosità c’è ma anche la notevole acidità, sufficiente l’equilibrio come media persistenza. Gli elementi non sono ben legati fra loro, resta un finale sapido accompagnato dalla mela gialla, per una bevuta agile.

 

Livon Friulano Manditocai 2016 Doc Collio – 87/100

Al naso merge immediata una mandorla tostata, netta, pulita e persistente, lentamente emerge un delicato floreale che avvolge il tutto. Il sorso è ancora irruento ma ricco e cremoso, vista la buona acidità sommata a una discreta sapidità. La sosta sui lieviti nel rovere ungherese gli hanno dato struttura e, sicuramente, longevità: un vino da risentire fra qualche anno.

 

Komjanc Simon Sauvignon Doc Collio 2016 – 84/100

Vino snello e dalla facile beva, giocato sulla piacevolezza di beva e sui profumi delicati come il classico sambuco e fiori bianchi, tipici del vitigno, senza l’invadenza di note sgraziate.

 

Per approfondimenti sul territorio visitate il sito del consorzio: http://www.enjoycollio.it

 

 

 

Tag: Ais Bari, Collio Day, Lello Massa
Post precedente L’Arte dei pizzaioli napoletani è Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco! Prossimo Post IL 14 DICEMBRE AL “SANNIO TOP WINE” 48 cantine in degustazione che hanno ottenuto vari riconoscimenti, nelle principali guide e concorsi nazionali e internazionali

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421