LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore, 2011 di Roberto Felluga.

9 Agosto 2016Andrea De PalmaNessun commento
Collio Sauvignon riserva 2011

Collio Sauvignon riserva 2011

Dolci colline; vigneti pettinati; alberi allineati; strade che sembrano ancora mulattiere in rispetto al territorio; silenzio che ti parla; profumo di buono ovunque, dolci sensazioni che ti assalgono: questo è il Collio, una terra che ha sofferto, ma che ha saputo rigenerarsi, puntando sui vigneti.

Roberto e Marco Felluga sulla destra

Roberto e Marco Felluga sulla destra

Per mia natura sono sempre stato un amante dei rossi, dalle complessità olfattive e gustative; amo ricercare ogni dettaglio di un vino, ma quando mi trovo difronte a vini del Collio, cadono tutte le mie barriere, le mie riserve, le mie convinzioni.

Vigneti e vista sulla Slovenia

Vigneti e vista sulla Slovenia

Qui i vini bianchi hanno una forza vitale unica, una croccantezza di frutto invidiabile e una mineralità che si trova in pochi posti in italia: grazie anche dalla stratificazione di marna e arenaria, “flysch” (“ponca in friulano”), ha avuto origine circa 100 milioni di anni fa nell’era eocenica dal fenomeno dell’erosione.

Villa Russiz esterno

Villa Russiz esterno

Questa è la terra di Roberto Felluga che segue le due aziende di famiglia, la Marco Felluga a Gradisca d’Isonzo (GO) e Russiz Superiore a Capriva del Friuli (GO)

Bottaia Villa Russiz

Bottaia Villa Russiz

Quasi tutti i vini bianchi, hanno una doppia anima, pronti da bere giovani, ma se lasciati affinare sviluppano delle complessità minerali intriganti e molto eleganti.

Vigneti e il viale di accesso alla villa

Vigneti e il viale di accesso alla villa

E in questo Roberto Felluga ha visto lontano, con un progetto che ha portato alla realizzazione di tre vini bianchi Riserva: il Collio Pinot Grigio Mongris Riserva Marco Felluga, il Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore e il Collio Pinot Bianco Riserva Russiz Superiore.

Da sinistra Mario Busso, Roberto Felluga, Stefano Cosma

Da sinistra Mario Busso, Roberto Felluga, Stefano Cosma

L’occasione per “leggere” i suoi vini è una visita con mie colleghi della Guida Vini Buoni d’Italia; arriviamo in un pomeriggio assolato in una terra che si presenta ai nostri occhi con vigneti pettinati e tranquillità rigenerante. Russiz Superiore è una magnifica Villa di campagna incastonata in colline appena abbozzate, con vista sulla Slovenia.

Inerbimento vigneti

Inerbimento vigneti

Fra tutti i vini presenti mi lascia perplesso e quasi disorientato l’eleganza del Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore 2011, un Sauvignon che sa di vero Sauvignon, riconciliandomi ad un vitigno di cui non avevo granché stima.

da sinistra Luigi Cremona, Paolo Ianna, Roberto Felluga, Mario Busso

da sinistra Luigi Cremona, Paolo Ianna, Roberto Felluga, Mario Busso

Già dal colore si mostra austero e di gran classe. I profumi riportano alla campagna circostante, con note di sambuco, salvia, timo e foglie di fico fresco si fondono elegantemente a note di erbe mediterranee fini ma penetranti; al gusto ha un esordio mandorlato e ricco di frutto, con tanta mineralità e sapidità che ben si sommano a un’acidità strepitosa, restando sempre morbido e fine, con un finale rinfrescante quasi erbaceo e piacevole.

Polpette di carne per accompagnare i vini

Polpette di carne per accompagnare i vini

Capresine

Capresine

Non male per un’attività partita nel 1800, per produrre solo vino per la locanda di famiglia…

Doc Collio
 Russiz Superiore riserva 2011

100% Sauvignon

Vinificazione e fermentazione:

 Dopo la raccolta le uve, per un 5% surmature, vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il 30% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche di acciaio.

Affinamento:

Il vino viene lasciato riposare circa tre anni sui lieviti ed un anno in bottiglia

 

Azienda Russiz Superiore

Capriva del Friuli (Gorizia) – Italia

info@marcofelluga.it – www.marcofelluga.it

 

Tag: Collio, Collio Sauvignon superiore riserva 2011 Russiz superiore, Marco Feluca, Roberto Felluga
Post precedente Pizzeria la Catapecchia a Trieste: un’ancora di salvataggio e una gradita sorpresa, con farine premiscelate e lievito madre. Prossimo Post Spaghetto integrale con Sgombro e pesto di basilico, e spaghetto Cavalieri con ragù bianco di triglia e olive. Ringraziamo lo chef Donato Di Pierro della Locanda di Beatrice a Corato: con ricetta allegata

articoli collegati

Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

25 Giugno 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421