LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Corso a Trani, dedicato alla “Scienza e degustazione del Caffè” Organizzato dalla FIS delegazione Terre di federico

20 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Un corso imperdibile per gli amanti del caffè. La prima lezione è ormai persa e me ne scuso, ma fate ancora in tempo a un recupero in corsa. In allegato Locandina e programma…

CORSO “SCIENZA E DEGUSTAZIONE DEL CAFFE’”.

La Delegazione Terre di Federico della Fondazione Italiana Sommelier|Puglia ed il KaffeiN – Italian Coffee House, organizzano l’importante corso dedicato alla SCIENZA E DEGUSTAZIONE DEL CAFFE’.

Negli otto appuntamenti serali a cadenza settimanale, della durata di due ore ciascuno, verranno affrontati gli aspetti introduttivi, la distribuzione geografica ed i temi legati all’agronomia, alle specie, varietà e qualità del caffè. Si analizzeranno le sue componenti fisico-chimiche, la raccolta, i processi di lavorazione, le tecniche ed il processo di tostatura. Le valutazioni visiva, olfattiva, gustativa e tattile dell’espresso, le sue tecniche di preparazione, le sessioni tecniche di assaggio (in espresso e alla brasiliana) previste in ogni lezione e lo studio della relativa scheda di degustazione completeranno un fantastico percorso guidato dalla profonda competenza e maestria di Angelo Galasso, Managing Director del KaffeiN – Italian Coffee House, Giudice Qualificato e Trainer autorizzato dell’Istituto Internazionale Assaggiatori.

A disposizione dei partecipanti: dispense complete, proiezione di slides e materiale di consumo. A fine corso sarà rilasciato un attestato.

Il prezioso percorso formativo, unico nel suo genere ed articolazione, sarà importante occasione per appassionati ed operatori del settore di approfondire le proprie conoscenze su un affascinante mondo la cui esplorazione si rivelerà sorprendente.

Starting Martedì 18 ottobre 2016, alle 19,00, presso KaffeiN – Italian Coffee House, in Corso Cavour 77 – Trani.

Per calendario completo, info e prenotazioni:
Angelo Galasso – 349.6359414 – angelo.galasso@kaffein.it
Silvano Alicino – 338.3139221 – s.alicino@fondazionesommelierpuglia.it

locandina_sommelier-web-2

 

CALENDARIO CORSO “SCIENZA E DEGUSTAZIONE DEL CAFFÈ”

1° LEZIONE – 18 OTTOBRE 2016 – ASPETTI INTRODUTTIVI

  • Origine e botanica
  • Distribuzione geografica
  • Produzione
  • Assaggi

2° LEZIONE – 25 OTTOBRE 2016 – AGRONOMIA DEL CAFFÈ

  • Tassonomia
  • Crescita, fioritura e fruttificazione
  • Clima e suolo
  • Propagazione
  • Ombreggiatura
  • Tecniche di potatura
  • Malattie e agenti patogeni
  • Pratiche agronomiche in alcuni paesi
  • Il raccolto e la resa
  • Assaggio

3° LEZIONE – 08 NOVEMBRE 2016 – SPECIE, VARIETÀ E QUALITÀ DEL CAFFÈ

  • Sviluppo delle varietà
  • Descrizione principali varietà di Arabica
  • Descrizione principali varietà di Robusta
  • Fattori responsabili della qualità del chicco
  • Principali metaboliti secondari del caffè
  • Caffeina
  • Assaggio

4° LEZIONE – 15 NOVEMBRE 2016 – CHIMICA DEL CAFFÈ

  • Acqua e contenuto di minerali
  • Carboidrati
  • Composti azotati (caffeina, trigonellina, acido nicotinico)
  • Acidi clorogenici
  • Lipidi
  • Composti volatili
  • Acidi carbossilici
  • Assaggio

5° LEZIONE – 22 NOVEMBRE 2016 – RACCOLTA E PROCESSI DI LAVORAZIONE

  • Raccolta
  • Dry, semi-dry, wet processing
  • Immagazzinamento, trasporto, qualità
  • Esempi di classificazione di qualità in diversi paesi
  • Assaggio

6° LEZIONE – 29 NOVEMBRE 2016 – LA TOSTATURA DEL CAFFÈ

  • Processo di tostatura del caffè
  • Tecniche di tostatura
  • Cambiamenti fisici dovuti alla tostatura
  • Chimica della tostatura
  • Analisi delle principali categorie di molecole responsabili di flavour positivi enegativi dell’espresso
  • Assaggio

7° LEZIONE – 06 DICEMBRE 2016 – L’ASSAGGIO DELL’ESPRESSO

  • L’assaggio del caffè: obiettivi e condizioni
  • Le finalità dell’assaggio
  • L’ecosistema ideale per l’assaggio
  • Vautazione visiva
  • Valutazione olfattiva
  • Valutazione gustativa e tattile
  • Valutazione retrolfattiva
  • Studio della scheda tecnica dell’assaggio
  • Assaggio

8° LEZIONE – 13 DICEMBRE 2016 – LA MACCHINA E LA PREPARAZIONE DELL’ESPRESSO PROVA FINALE

  • Principi fondamentali e tecniche per la preparazione dell’espresso
  • Principali errori e difetti nella preparazione dell’espresso
  • Sessione di assaggio

 

Post precedente Guida Ristoranti Espresso 2017, i cinque al comando e tutti i Cappelli regione per regione Prossimo Post 50 Top Pizza! Arriva la prima guida on line sulle pizzerie curata da Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421