LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

INCONTRI DI AVVICINAMENTO AL VINO

9 Settembre 2018Andrea De PalmaNessun commento

“IMPARIAMO A BERE E A PARLARE DI VINO ” DIALOGHI “VINARI”:

una tre giorni dedicata ad affrontare curiosità, dubbi e certezze intorno al vino. Con approfondimenti sui vitigni autoctoni italiani, con otto vini in degustazione ogni sera e piatto finale…

 

Da novembre incontriamoci per una panoramica sul mondo del vino dedicato agli appassionati del vino, ma non troppo…; a chi vuole iniziare a bere bene, ma non troppo…; a chi crede di sapere di vino, ma non troppo…;

I corsi sono dedicati agli appassionati del vino, ma non troppo…; a chi vuole iniziare a bere bene, ma non troppo…; a chi crede di sapere di vino, ma non troppo…; in ognuna delle tre date assaggeremo almeno otto vini, dai bianchi ai rossi, passando dai più semplici, ai più complessi, dai naturali ai convenzionali fino ai biodinamici …, dai barricati ai non…; dagli autoctoni agli internazionali…  Insomma un percorso guidato e senza fronzoli, attraverso il variegato e, alcune volte “avariato” mondo del succo d’uva fermentato, con un linguaggio da “bevitore appassionato” e non da tecnico o da professore. Affronteremo meandri sconosciuti e pseudo segreti di cosa si nasconde nel bicchiere, favorendone un bere consapevole.

Gli incontri saranno tenuti da Andrea De Palma; un uomo che ha dato una svolta alla sua vita da quando ha incontrato altri come lui…!!! che vivono solo per nutrirsi e che bevono vino da quando hanno capito che è meglio dell’acqua.

Nelle 2 ore in cui staremo assieme affronteremo dubbi, incertezze, perplessità che vi tolgono il sonno o che vi terrorizzano quotidianamente; ne uscirete rilassati e sorridenti.

  • Introduzione al mondo del vino
  • L’approccio al bicchiere – vista, olfatto e gusto
  • Dal vigneto al bicchiere: come nasce un vino – varie tipologie di lavorazione
  • Vini Veri e vini costruiti – corto o lungo…!!
  • Il Finale è la forza di un vino…
  • Il perché del colore del vino
  • I vini dell’enologo o figli della vendemmia: stop all’omologazione
  • Scegliere un vino al ristorante o per una cena a casa: servizio e temperatura.
  • Sfatiamo alcuni luoghi comuni
  • Decantazione o scaraffamento… dove sarà la verità
  • Due chiacchiere sulle bollicine…
  • Sveliamo la verità sugli abbinamenti cibo-vini
  • Varie ed eventuali

Il costo per persona è di euro 60,00 per i tre incontri ed è dedicato solo a max 10/12 partecipanti e comprende:

  • Diploma di partecipazione marchiato VINIBUONI…
  • 8 vini per incontro di varie tipologie per comprendere gli stili produttivi (naturale, artigianale, biodinamico, convenzionale , ecc)
  • Piatto unico finale in abbinamento ai vini

inizio ore 20.30 circa -Per date, sede e info: Andrea De Palma 330.324421

Tag: Corsi di avvicinamento al vino, Vinibuoni
Post precedente OGGI LE CORONE LE DECIDO IO – ViniBuoni d’Italia 2019, i vini votati dalle giurie di Wine lovers, giornalisti e blogger durante le finali di Buttrio Prossimo Post lunedì 8 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari la prima edizione di Meet in Cucina Puglia, il congresso riservato ai cuochi e alla ristorazione

articoli collegati

OGGI LE CORONE LE DECIDO IO – ViniBuoni d’Italia 2019, i vini votati dalle giurie di Wine lovers, giornalisti e blogger durante le finali di Buttrio

28 Agosto 2018Andrea De Palma

Concluse le finali per l’assegnazione delle Corone della Guida Vinibuoni d’Italia: 26.000 vini degustati in tutta Italia per 670 vini finalisti è solo 414 i Coronati…

30 Luglio 2017Andrea De Palma

Le Corone del Pubblico a Vinibuoni d’Italia 2020

5 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421