LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

1 Dicembre 2022Andrea De Palma1 commento

 

Pina Di Nardo

Pina Di Nardo

 

La cucina sotto al Coppo: un’antica tradizione che si perde nella notte dei tempi, una tecnica di cottura per arrosto adatta a carni come l’agnello e animali da cortile: polli, conigli e galline.

Il Coppo assieme alla fornacella, per arrostire gli arrosticini, sono sempre presenti in ogni famiglia contadina abruzzese in un territorio ricco di giacimenti enogastronomici.

Elemento indispensabile è un camino aperto o in mancanza basta accendere un fuoco in un posto sicuro e dotarsi del Coppo. Di solito dalla forma tonda e concavo del diametro di circa 50 centimetri, il Coppo si poneva sopra la teglia con le carni prescelte e si ricopre di brace: il caldo del fuoco farà il resto.

Una tradizione saldamente custodita da Berardino Abbonizio e la moglie Pina Di Nardo assieme alla figlia Elisa presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano, custodi di molte delle ricette della tradizione Frentana che altrimenti sarebbero andate perse, come anche la ricetta della Pizza “Randigna” o “Scima” e i Frascarelli.

Lasciati i trabocchi sulla costa, basta inoltrarsi per le colline chietine e in pochi minuti si arriva all’agriturismo, immersi in un ambiente dove il tempo si è fermato, la cucina racconta il vissuto quotidiano delle famiglie contadine e tutto è prodotto in proprio come formaggi, salumi e prodotti della terra seguendo la stagionalità dell’orto.

Varcata la soglia, si respira un’aria d’altri tempi; tavoli in legno, tovaglie a quadretti e soprattutto un’accoglienza famigliare in locali con volte caratteristiche e l’immancabile camino.

La cena inizia con fette di Salsicciotto Frentano (ottenuto da parti pregiate del maiale e stagionato nello strutto) innaffiato da Trebbiano dal sapore ricco di frutto e dal gusto sapido e saporito.

Pizza Randinija

 

La Pizza “Randigna o Scima” è l’ideale companatico fatta con farina, olio evo e vino bianco, ma soprattutto senza lievito e cotta sotto il Coppo.

Le temperature esterne mi fanno apprezzare una minestra di “Frascarelli” al pomodoro ottenuti spruzzando acqua sulla farina per ottenere delle piccole palline in seguito setacciate e cotte nel brodo. Vari sono gli usi di questa semplice preparazione, io l’ho apprezzata con la conserva di pomodoro, ma eccellente anche con legumi e altro.

La tavola rurale
Minestra di Frascarelli

Oltre alla Osteria potete godere di camere confortevoli per un fine settimana e giovare della calda accoglienza di Elisa, lasciandosi alle spalle il frastuono cittadino. E mi raccomando non andate via senza aver fatto provvista dei vari prodotti enogastronomici in vendita.

Il fine settimana è perfetto se includete la visita della città di Lanciano ricca di storia e un centro storico tutto da scoprire.

Preparazione del coniglio al Coppo
Erbe e aromi
Coniglio al Coppo
Berardino Abbonizio

La ricetta del Coniglio al Coppo

Se avete qualcuno che vi regala un coniglio allevato in proprio allora vuol dire che siete fortunati, in mancanza chiedete al macellaio di fiducia di procurarvi uno allevato con mangimi biologici. Naturalmente pulito e tagliato a pezzi, calcolate almeno 300 gr a persona con non meno di 100 gr di patate (che non bastano mai) a testa. Disponete nella teglia unta di olio sale e pepe la carne, unite l’aglio, l’alloro, il rosmarino, il timo, cipolla e peperoncino. Bagnate con abbondante vino bianco e una generosa dose di olio extravergine e posizionate la teglia nel camino. Coprite con il Coppo copiosamente coperto di brace viva e attendete almeno un’ora e mezza.

Una precisazione è d’obbligo; la tecnica del Coppo si utilizza in varie regioni, ma è da dare merito al Gal Maiella Verde nella persona di Carlo Ricci e Slow Food Abruzzo nella persona del presidente Raffaele Cavallo che hanno voluto creare un circuito di aziende per salvaguardare ricette e prodotti della tradizione.

Francesca Piccioli – Raffaele Cavallo – Carlo Ricci

 

Agriturismo Caniloro

C.da S.Onofrio,134
66034 Lanciano (CH)

Tel.: +39 0872.50297
Mob.: +39 347.1879277 – +39 380.1050311
E-mail: info@caniloro.it

Tag: Abruzzo, Agriturismo Caniloro, Coniglio, Coppo, Cucina Frentana
Post precedente La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi Prossimo Post “Cucina popolare frentana: da dicembre in quattordici tra agriturismi e ristoranti in Abruzzo, per assaporare le ricette del passato

articoli collegati

Francesco Cirelli giovane e ambizioso: dalla terra dei calanchi un Trebbiano d’altri tempi fermentato in Anfora

19 Aprile 2016Andrea De Palma

VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

25 Giugno 2022Andrea De Palma

Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no…

22 Marzo 2016Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Carol
4 Dicembre 2022 3:04 pm

Io sono tra le fortunate, che ho avuto il piacere di mangiare in questo luogo fantastico. Posto e personale fantastico. Un viaggio nel passato con sapori genuini e senza pari .

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421