LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

18 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Spumante Carvinea in ghiaccio

Spumante Carvinea in ghiaccio

Mi ritrovo a scrivere di spumanti di Puglia, ma lo faccio volentieri e con gioia, anche perché, cosa vuoi portare a una cena con amici a base di cucina di mare e tanto altro; anche se poi la serata è sfociata in ben altri piatti, e le foto parlano chiaro.

Non conoscevo benissimo questa bollicina. Se non fosse per qualche bevuta veloce e in piedi in due occasioni, ma la serata in oggetto, era il test migliore per mettere alla prova questo Aglianico reso brioso dalla spumantizzazione con metodo tradizionale.

Il Carvinea spumante nasce in una masseria di circa undici ettari disposti su una terra assolata ed esposta e ventilazione costante, a due passi dal mare e dall’affascinate riserva di Torre Guaceto.

 

La spuma dello spumante Carvinea

La spuma dello spumante Carvinea

Chi lo produce non ha badato a spese, per valorizzare un grande vitigno, che ha ripagato il rispetto mostratogli, realizzando un vino ricco di profumi e una verve gustativa pari a tanti spumanti blasonati: e quest’anno al Vinitaly ne ho bevuto proprio tanti.

Elemento che gli dà ancora più valore è la spumantizzazione made in Puglia, ad opera, si di un grande enologo in una collaudata azienda, ma tanto è dovuto al territorio pugliese che sa donarci perle di questo genere.L’esordio nel bicchiere mette in mostra un colore rosa corallo, più che brillante, con una spuma compatta e un perlage abbastanza fine.Note floreali come glicine e rosa mettono in evidenzia dei profumi eleganti e fini, che si arricchiscono di note agrumate e macchia mediterranea rinfrescanti, che si ritrovano anche al gusto, ricco di sapore e note fruttate; ottima la permanenza nel palato intriso di sapidità e morbidezza, un equilibrio assoluto.

Paccheri con ragu di canocchie

Paccheri con ragu di canocchie

Eccellente e scontato l’abbinamento con i piatti che seguono, come i Paccheri con ragu di canocchia e i gamberi pastellati.

Gamberi pastellati con farro e brunoise di verdure

Gamberi pastellati con farro e brunoise di verdure

 

 

 

 

Ma, l’abbinamento che ho preferito è stato con la mia pizza, fatta con farina semi integrale, mozzarella, pomodoro e verdure cosparse di composto da gratinato (pane grattugiato, olio, formaggio e prezzemolo).

Pizza di grano integrale e verdure grigliate

Che vi devo dire, un abbinamento d’amore, un sorso tirava l’atro; grande equilibrio gustativo con un finale di palato pulito e appagato…

Carvinea Rosè Brut Metodo Classico

  • Lavorazione classica con vendemmia manuale in casetta
  • Breve macerazione prefermentativa del vino base
  • Pressatura soffice e rifermentazione in bottiglia per due mesi, con sosta sui lieviti per quarantasei mesi prima della sboccatura.

Azienda Agricola Carvinea
Carovigno – Brindisi, Italia

SEDE LEGALE – UFFICI

S.S. 96 Km 118+660

70026, Modugno (Bari)

Tel. 080 5862345

www.carvinea.com
info@carvinea.com

Tag: Aglianico, Carvinea Spumante, Locanda di Beatrice
Post precedente Agriturismo Antica Vigna a Gozzolina: un motivo in più per andare al Vinitaly Prossimo Post Osteria Perbacco a Bari: scrigno di sapori veri

articoli collegati

La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

2 Gennaio 2018Andrea De Palma

Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

5 Gennaio 2022Andrea De Palma

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421