LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

DI TERRA E DI MARE DI VERSI – Domenico Cilenti presenta il suo libro di poesie abbinate ai prodotti del Gargano

15 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Domenico Cilenti

Domenico Cilenti

Quando la cucina non è solo strumento per nutrire il corpo, ma lo è anche per la mente, e diventa viatico per la comunicazione di un territorio…

Domenico Cilenti presenta il suo libro di poesie abbinate ai prodotti del Gargano; si racconta e racconta il suo territorio e magicamente trasforma le sue creazioni in poesia, dandogli altra forma, affinché raggiungano non solo il palato ma anche il cuore.

Fiera del Levante BariIl Gargano era una terra sconosciuta ai più, un territorio che ha saputo custodire inalterate le ricchezze enogastronomiche e la bellezza del paesaggio.

IMG_0061Domenico, con altri coraggiosi ristoratori hanno saputo valorizzare e trarne linfa vitale, trasformando questo lembo di terra in un paradiso gastronomico, meta di un turismo non solo balneare e religioso.

Ma è nella difficolta che nascono le eccellenze, e lui ci è riuscito. Non è facile arrivare a Peschici, ma pranzare nel suo ristorante “PORTA DI BASSO” con balconcino a picco sul mare non ha prezzo e si affronta agevolmente l’unica, tortuosa, strada per arrivarci.

Aiuto chef di Cilenti

Aiuto chef di Cilenti

La sua cucina è cresciuta tantissimo: essenzialità, pulizia delle forme, essenza del gusto sono alla base del pensiero ispiratore che vuole l’esaltazione della materia prima e, soprattutto cura dell’estetica nel piatto.

Cefalo agli agrumi con salicornia e panzanella

Cefalo agli agrumi con salicornia e panzanella

Ma, lui va oltre, ed è sempre alla ricerca della perfezione realizzando preparazione, come quelle in foto, senza l’uso del fuoco, ma affidandosi all’affumicatura, marinatura a secco e cotture poco invasive come la bassa temperatura.

Manzo Podolico marinato, patate e uova affumacte con sedano croccante

Manzo Podolico marinato, patate e uova affumacte con sedano croccante

Ma Domenico Cilenti fa parte di quella schiera di chef che hanno fatto della loro passione un business; consulente per belle realtà di ristorazione sia in Italia che in giro per il mondo, accresce e fa crescere se stesso portando idee e innovazione e, soprattutto valore aggiunto al suo Gargano.

Maialino con melanzana e mela

Maialino con melanzana e mela

Non mancate di leggere questo libro, che vi presenterà un Gargano diverso… fatto di uomini e prodotti che vi riempiranno di gioia il cuore.

Le poesie sono scritte da Gabriele De Cosmo, messinese di nascita ma padre pugliese. Oggi lavora e vive a Perugia

Pesce serra cotto a bassa temperatura, acqua di pomodo, basilico e arance del Gargano

Pesce serra cotto a bassa temperatura, acqua di pomodo, basilico e arance del Gargano

Domenico Cilenti nasce a Peschici e si divide fra la sua Peschici e le varie città dove fa consulenza. Ma il cuore pulsante della sua cucina a Peschici è la sua famiglia, con la moglie che lo supporto incondizionatamente.

Fiera del Levante Bari

Fiera del Levante Bari

Il libro è stato presentato presso la fiera del Levante a Bari, con la moderazione del giornalista Michele Peragine ad un pubblico di appassionati e giornalisti presso lo spazio di Saicaf caffè.

 

Ristorante Porta di Basso

0884.355167 – 347.8674712

via Cristoforo Colombo, 38

Peschici

info@portadibasso.it

www.portadibasso.it

Tag: DI TERRA E DI MARE DI VERSI, DOMENICO CILENTI
Post precedente Il Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, Massimiliano Apollonio, è ottimista sulla situazione attuale della vendemmia in Puglia,“l’uva già in cantina è di ottima qualità e quella che si sta cercando di raccogliere in questi giorni è sana e buona” … Prossimo Post Ristorante Il Cortiletto a Lucera: territorio e sobrietà casalinga

articoli collegati

La cucina garganica a “Corto Circuito dei Contadini” La forza del territorio nelle ricette di grandi chef

1 Maggio 2015Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421