LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

dove ANDARE

Territori e luoghi del cibo e del vino

A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

29 Dicembre 2022Dove andare, Dove mangiareAbruzzo, Agriturismo la Brocca, Cucina Frentana, Pizza e FojeAndrea De Palma

  Tenace, carattere forte, loquace, ma anche disponibile ed empatica è Carla Di Crescenzo titolare…

Leggi tutto

Azienda agricola con caseificio Frainelle sulle colline chietine a Fraine (CH): il sapore vero della pasta filata…

28 Dicembre 2022Dove andareAndrea De Palma

Non può passere inosservato il lavoro di Annarita Stampone e di suo marito Ettore che…

Leggi tutto

La Ventricina di Luciano Caracciolo a Carunchio nell’Alto Vastese in Abruzzo: una gioia per occhi e palato…

17 Dicembre 2022Dove andareAbruzzo, Cucina Frentana, Vasto, VentricinaAndrea De Palma

Arrivo a Carunchio e dopo una estenuate salita mi ritrovo di fronte un palazzone del…

Leggi tutto

Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax

5 Dicembre 2022Dove andare, Dove mangiareAbruzzo, Agriturismo Travaglini, Cucina Frentana, Montepulciano, Pallotte Cace e OveAndrea De Palma

Tavole semplici con una lista di piatti esclusivamente tradizionali realizzati solo con prodotti del loro lavoro: pasta alla chitarra al sugo di papera, Sagne a pezzi con il sugo semplice, Pizz e foje; Pallotte Cacio e Ove e Coniglio con le patate sotto il coppo. Mi raccomando, non essendo un ristorante tradizionale vi conviene chiamare e prenotare.

Leggi tutto

La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

1 Dicembre 2022Cosa cucinare, Dove andare, Dove mangiareAbruzzo, Agriturismo Caniloro, Coniglio, Coppo, Cucina FrentanaAndrea De Palma

Il Coppo assieme alla fornacella, per arrostire gli arrosticini, sono sempre presenti in ogni famiglia contadina abruzzese in un territorio ricco di giacimenti enogastronomici.

Leggi tutto

AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

8 Luglio 2022Cosa bere, Dove andareAndrea De Palma

Ogni volta che vado in Abruzzo mi sembra sempre di entrare in un’altra dimensione, di…

Leggi tutto

PINA Gel… di Iginio Ventura a Peschici (Fg) IL GELATO di qualità è una storia di famiglia

5 Luglio 2022Dove andareAndrea De Palma

Peschici merita il viaggio per gli scenari da cartolina, il mare cristallino, una ristorazione di…

Leggi tutto

… metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

27 Giugno 2022Cosa bere, Dove andarebollicina, Campania, Falanghina, Sessa AuruncaAndrea De Palma

Non sopporto più sentirmi proporre “vuole un prosecchino?” e questo avviene quasi sempre quando ti…

Leggi tutto

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Cosa bere, Dove andareAbruzzo, Ebrezza, Montepulciano, Pecorino, TraboccoAndrea De Palma

Come ormai noto, i vitigni per eccellenza sono Trebbiano e Montepulciano e, ormai da anni, anche il Pecorino che si è ritagliato un ruolo di ragazzone simpatico e affidabile in tutta la regione facendosi apprezzare anche in tutta Italia.

Leggi tutto

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Cosa bere, Dove andareAttanasio, Biancardi, D'alfonso del Sordo, Gargano, Garofano, Giancarlo Ceci, Longo, Mare, Partesa, Puglia, Vieste, Vino RosatoAndrea De Palma

Voglio iniziare a parlarvi di   Attanasio, un piccolo produttore a Manduria (Ta) storico per il suo Primitivo che fa affinare il suo rosato da pressatura soffice in anfore di terracotta pugliese, che non cedono nulla ma rendono il vino equilibrato e meno nervoso: bello e vero il coloro che ricorda la ciliegia fresca, come anche nei profumi intensi di ciliegia, rosa rossa e agrumi; morbidissimo e sapido, avvolgente nel berlo. http://www.primitivo-attanasio.com/index.htm

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 3 4 >
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421