LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

È UFFICIALE DALL’UE, LA BURRATA DI ANDRIA È UN PRODOTTO IGP

6 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

La Commissione europea ha approvato la richiesta di inserimento nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp) per la Burrata di Andria.

 

Finalmente… non se ne poteva più di vedere formaggi a pasta filata venduti ovunque come Burrata, utilizzate dalla Sicilia al Friuli. Certo, mi si può obbiettare che sono comunque buoni, ok, ma non sarà mai come la vera burrata di Andria, che viene fuori dalla maestria dei casari autoctoni. Ora, sulle varie paste e sui vari risotti trovero solo vera burrata di Andria…!!!

 

Qui di seguito il comunicato di Andrialive che chiarisce tutti gli aspetti della notizia nel dettaglio.

 

«Uno dei primi riferimenti storici al formaggio di latte vaccino ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata risale al 1931 in una guida turistica», si legge in una nota della Commissione. Con la Burrata di Andria il numero dei prodotti italiani (esclusi vini e liquori) inseriti nel registro europeo “Door” degli alimenti Dop/Igp/Stg sale a quota 289.

 

«É una notizia straordinaria per la Città di Andria e per l’intero territorio – ha commentato soddisfatto il Presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani e Sindaco della Città di Andria Nicola Giorgino -. Si tratta di un obiettivo inseguito per tanti anni e che, al termine di un percorso lungo e non privo di ostacoli, abbiamo finalmente raggiunto.

Sono trascorsi ben tre anni da quando la Provincia, allora guidata da Francesco Ventola, si pose alla guida di un tavolo tecnico con il Comune di Andria, la Regione Puglia e l’Associazione dei Produttori della Burrata di Andria, perché questo prodotto fosse adeguatamente riconosciuto e protetto, come da molto tempo auspicato da produttori locali e rappresentanti del settore. Voglio ringraziare quanti in questi anni si sono prodigati per il raggiungimento di questo traguardo: i miei predecessori alla guida della Provincia, Francesco Ventola e Francesco Spina, il Consigliere comunale di Andria e già Assessore all’Agricoltura, Benedetto Miscioscia, l’intera Area Sviluppo Rurale della Regione Puglia e l’Associazione dei Produttori della Burrata di Andria, presieduta da Salvatore Montrone, la cui tenacia è stato senza dubbio un valore aggiunto».

 

Il Presidente della Provincia ha poi concluso: «la burrata di Andria rientra tra quelle inestimabili risorse del nostro territorio, invidiate in tutto il mondo ed esportate nei principali mercati europei, che abbiamo voluto in tutti i modi valorizzare e promuovere, fino al riconoscimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta.

 

Fonte: http://www.andrialive.it/news/attualita/454855/arriva-lufficialita-dellue-la-burrata-di-andria-e-un-prodotto-igp

Tag: BURRATA DI ANDRIA È UN PRODOTTO IGP
Post precedente Il Verdicchio di Matelica 2015 di Umberto Gagliardi; un vino dal carattere marchigiano vero… Prossimo Post “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia” – domenica 11 dicembre a Masseria Torre Coccaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421