LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

4 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

In un agosto torrido colgo al balzo l’invito di Daniele Berardini di guidare una degustazione nella suo locale dei vini dell’amico Lamberto di Centorame, occasione ghiotta per rigenerarsi e rinfrescarsi di un caldo che non ricordavo da anni.

Ristorante V'Incanto Carsoli
Ristorante V'Incanto Carsoli
Cerasani Piergiorgio - Daniele Berardini - Luca Moro
Carsoli Andrea

Di notte a Carsoli si raggiungono massimo i 23 gradi, dieci in meno dalla Puglia: “che goduria”. Il paese è contornato da montagne situato a 616 mt  s.l.m. con solo 5000 abitanti; relax garantito.

Sarà la vicinanza di soli 63 km da Roma ma qui di sera c’è un movimento impensabile; di certo è facile da raggiungere perché si trova al centro del tratto autostradale tra Roma, l’Aquila e Pescara in un territorio chiamato Marsica. Un Abruzzo fatto di montagne ricche di boschi e ordinate, ideale per una vacanza rilassante.

La degustazione è inserita in un bel programma ottimamente articolato da Daniele per il nono anno di attività dell’enoteca, con cena e lo spettacolo del bravissimo comico Magico Alivernini con american bar a fine serata e tanta musica per concludere una notte piacevolissima.

serata con Magico Alivernini
IMG_6005
Magico Alivernini

Daniele mi accoglie con un grande sorriso da uomo navigato ed esperto ristoratore, ma è giovanissimo e mi stupisce la sua capacità imprenditoriale tanto che mi faccio raccontare la sua storia dove nella difficoltà nasce l’ingegno.

La classica famiglia di lavoratori gente perbene che nella difficoltà trovano la strada del successo; una storia all’italiana che ci insegna che non bisogna mai fermarsi davanti alle difficoltà.

Il giovane Daniele perde il padre a soli 51 anni e la madre è costretta a lavorare in giro per le cucine dei vari ristoranti del paese per arrotondare. Daniele abbandona i suoi sogni di diventare ferroviere come suo padre e anche lui entra nel mondo del lavoro a soli 18 anni per sostenere la famiglia.

Come sempre sono varie, mortificanti e fortificanti le varie esperienze di lavoro che però non demoralizzano il ragazzo, anzi lo rendono più forte e deciso a realizzare il suo sogno di avviare un’attività che nasce nel 2013 nel centro di Carsoli.

Inizialmente è solo un Wine bar con una ristorazione minima di taglieri e stuzzichini, ma tanto basta a fargli capire che bisognava evolversi e frequenta un corso di Sommelier F.I.S.A.R che gli fa comprendere le enormi potenzialità del mondo del vino fatto con professionalità.

Cambia location spostandosi in un ambiente più grande per dare spazio ad un’offerta più ampia di vini inserendo anche le birre artigianali provenienti dai vari birrifici abruzzesi.

Anche l’offerta gastronomica viene stravolta inserendo una lista di piatti di cucina tradizionale di ottima fattura realizzati da mamma Elisa che finalmente può mettere a frutto la sua esperienza di cuoca realizzando piatti della tradizione di montagna del suo paese di origine Colli di Montebove.

MAMMA ELISA

 

Il menu annovera molta pasta fatta dalle mani di Elisa come fettuccine, tonnarelli, gnocchi e maltagliati conditi con intingoli che variano quotidianamente.

Tartufo estivo
Pane fatto in casa
Pasta fatta a mano
Porcini

Di ottima fattura sono i “pizzicuni” ( pasta acqua e farina lavorata a mano lunga e spessa) tipico piatto della cucina di Colli di Montebove composto da un condimento povero di salsiccia, guanciale e pecorino con l’immancabile tartufo bianco dei monti carseolani da un’idea dello chef Thomas (giovane collaboratore e braccio destro di Elisa) e i maccaronaccio al pomodoro: un piatto dove usare il bavaglio è d’obbligo.

Chef Thomas
Maccaronaccio-carsolese-con-pomodoro-basilico-e-Grana-Padano
Maccaronaccio-carsolese-con-pomodoro-basilico-e-Grana-Padano
Pizzicuni

Imperdibili le “cordicelle” spadellate con burro di montagna, olio evo, alici salate e una montagna di tartufo bianco di fine periodo ottobre – novembre, come pure altre sfizziosità come i fiadoni abruzzesi e i taglieri misti per un apericena speciale. O le Polpette fritte di verdure e antipasti misti sempre per sorseggiare un bicchiere di vino in compagnia senza l’assillo di dover consumare un menu intero.

Fiadoni con ricotta
Cordicelle
Antipasti vari
Carpaccio
Tagliere
Polpette di verdure fritte

Non mancano pane, pasta, focacce e pizze come la tradizionale “rentorte” sempre offerta nel tagliere misto di salumi e formaggio: una pasta sottilissima che avvolge le verdure di montagna con salumi e formaggi.

ROTOLO RENTORTE

 

E poi ci sono le pallotte cacio e ova: di cui vado pazzo, tipiche e tradizionali della cucina teramana composte da pecorino, pane raffermo e condite con un gustosissimo pomodoro Abruzzese ” la pera d’Abruzzo”. Non può mancare la polenta con salsiccia gioia e dolori per chi è attento alla linea, ma per una sera non si può perdere una delizia del genere.

Non possono non essere citati i famosi arrosticini di pecora e quelli di fegato con cipolla fatti rigorosamente a mano anch’essi scelti con criterio di tradizione, prodotti infatti da una piccola macelleria posta sotto i piedi del Gran Sasso d’Italia.

COTTURA ARROSTICINI
ARROSTICINI COTTI
ARROSTICINI DI PECORA CRUDI
ARROSTICINI DI FEGATO

Non mancano altri secondi come la carne cotta esclusivamente sui carboni e la pecora in casseruola, o le classiche tartare di Scottona e gli Hamburger di manzo con stracciata o con bufala e fiori di zucca .

TARTARE DI SCOTTONA
TARTAREDI MANZO
PECORO NEL COCCIO
HAMBURGER CON BUFALA E FIORI DI ZUCCA
HAMBURGER DI MANZO CON STRACCIATA E TARTUFO
COSTATA COTTA SUI CARBONI
BOMBA FRITTA CON STRACOTTO DI PECORA

Alla cucina tradizionale Daniele ha inserito piatti più attuali per accontentare una clientela più giovane e moderna, ma anche gli stessi paesani che hanno voglia di uscire dai binari dei piatti classici con ricette di buona fattura realizzati dal giovane chef Thomas Di Lorenzo di soli 23 anni. Come l’apprezzatissimo panino al carbone con polpo scottato, insalata, stracciata di bufala e maionese al basilico; o i gustosi crostoni con salsiccia e cicorie montane o con crudo di bufala e tartufo. Croccanti e saporiti i gamberi pastellati.

PANINO CON POLPO
PANINO AL CARBONE
GAMBERO PASTELLATO

 

Per arricchire una già copiosa offerta gastronomica non mancano le serate a tema con le nuove tendenze del bere all’American bar con i miscelati preparati dal barman in abbinamento a piatti classici e moderni. Una scelta intelligente per dare la possibilità ai propri clienti di prolungare le serate rilassandosi con drinks piacevoli per il dopo cena con musica appropriata.

 

 

 

Osteria moderna carsolana V’Incanto 

Via Tiburtina Valeria, Km. 68.800

67061 Carsoli AQ

Chiuso il Mercoledì

Aperto pranzo e cena

Ferie: 10 giorni a fine settembre

Si spendono mediamente da 20.00 a 50.00 euro

Tag: Abruzzo, Carsoli, Marsica
Post precedente … Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità… Prossimo Post La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa.

articoli collegati

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421