LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De PalmaNessun commento

Potrebbe sembrare banale, ripetitivo e scontate, ma le iniziative in cui si parla di territorio non sono e non saranno mai abbastanza; il consumatore ha sete di conoscenza, non si accontenta più di mangiare e bere e riempirsi lo stomaco.

Ecco che ogni attività finalizzate a far conoscere vini e prodotti enogastronomici del territorio creano valore, stimolano il turismo enogastronomico, favoriscono la creazione dell’esperienza turistica e soprattutto fidelizzano il cliente: un concetto ben chiaro alla vineria Est di Andria che da anni ospita piccoli e grandi produttori con cene a costi contenuti.

La murgia centrale in Puglia è una fucina di vini bianchi: ventilazione, terreno carsico e altezze mediamente sui 300/400 s.l.m., qui Pierfabio Mastronardi con solo quattro ettari di vigna distribuiti fra il Canale di Pirro (una dolina in Terra di Bari che tocca le città di Castellana Grotte Alberobello e Locorotondo) e Acquaviva è uno dei tanti piccoli artigiani che producono vini schietti, freschi e piacevoli adatti a tanta cucina pugliese.

 

Come il caso del bianco Mammamè 2020 ottenuto dall’uvaggio dei vari vitigni bianchi autoctoni: Verdeca, Bianco d’Alessano e i recuperati Maresco e Marchione, un vino dalle delicate note floreali ma ricco di frutto e sostanza al gusto; netta la nota di ginestra con le sfumature di ananas. E non mancano le fragranze di mandorla e spezia bianca. Una bella sorpresa anche nella mineralità e dalla pienezza del frutto nel berlo.

Il compagno di viaggio per questo vino è lo sformatino di carote di Polignano (Presidio Slow Food) con capocollo croccante e bietola: ho mangiato due porzioni

Il rosato 2022 da Primitivo e Aleatico ci invade l’olfatto e il gusto con una ciliegia freschissime, intrisa di dolcezza e note floreali con tanta acidità nel berlo; ottimamente abbinato al ragù bianco di maialino con piselli e favetta fresca condiscono ottimamente i gigli di pasta fresca, un piatto delicato che merita un ripassino con finale da scarpetta e cucchiaio.

La semplicità dell’involtino di vitello con uvetta e caciocavallo, si sposa egregiamente con il Primitivo 2019, dove le dolci note dell’uvetta e l’acidità del pomodoro sono perfettamente in sintonia, grazie alla morbidezza e la freschezza espresse già al primo sorso: devo dire un abbinamento d’amore.

Come sempre vi invito a visitare le zone di produzione di questi produttori per apprezzare al meglio le loro peculiarità.

 

Pierfabio Mastronardi

Via Pietro Nenni, 2, Castellana Grotte (BA)

Tel: 39 333 243 3947 – info@pierfabiomastronardi.com

Est vineria

Via Carlo Troia

Andria BT

380 369 1547

 

Tag: Aglianico, Andria; Mastronardi, cucina tipica, Est, Murgia, Primitivo, Valle d'Itria
Post precedente Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata… Prossimo Post Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane

articoli collegati

Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

18 Gennaio 2022Andrea De Palma

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

Az agricola Cannito: il Primitivo di Gioia del Colle a Grumo Appula. Verticale di Drumon riserva 2011, 2010, 2007

15 Luglio 2015Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421