LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…

14 Maggio 2020Andrea De PalmaNessun commento

La Puglia è una regione solare, ricca di giacimenti enogastronomici innumerevoli e il vino ne rappresenta una peculiarità.

In tutte le regioni d’Italia ogni vinificatore produce il rosato, ma pochi sono i territori che lo storicamente lo producono, tra questi la la Puglia e l’Abruzzo.

Tradizioni contadine che si tramandano di padre in figlio, vini che da sempre sono presenti quotidianamente sulla tavolo.

L’estate è il momento migliore per assaporare questo nettare che, erroneamente, viene apprezzato solo in annata, ma vi assicuro che con un anno di bottiglia la qualità resta e in molti casi migliora come nel caso dell’EstRosa di Pietraventosa prodotto da uve Primitivo,-piccola azienda a conduzione famigliare a Gioia del Colle, territorio di elezione per la produzione di questo vino ormai affermato (il Primitivo), la cui sosta in bottiglia ha esaltato le caratteristiche di complessità gustativa e olfattiva.

Alzando il bicchiere in direzione del sole, il colore rosa corallo diventa quasi accecante, i profumi ben definiti ci riportano a note di ribes rosso, fragola e floreale intenso; la nota di arancia amara è presente e rinforzata dalla mineralità tipica del luogo che emerge insistentemente.

Nel sorseggiarlo spicca, netta, la ciliegia del Primitivo, fresca e succosa accompagnata dalla notevole acidità che rende il vino succoso. La dolcezza del frutto accompagna l’intera bevuta con un finale ricco di salinità.

Un vino che si abbina benissimo soprattutto a salumi e formaggi freschi e di media stagionatura, imperdibile con la buonissima Mozzarella Dop di Gioia de Colle, ideale anche su zuppe di pesce con e senza pomodori, ma anche per impepate di cozze, insalate di mare e tanto altro.

Personalmente l’ho associato ad una crudaiola da favola: la ricotta marzotica ben si sposava con la morbidezza del frutto ed equilibrava l’acidità del pomodoro; l’estrema acidità e l’altrettanto estrema sapidità del vino lasciavano il palato perfetto,

 

Vi consiglio di provarlo abbinato agli spagnetti ai ricci.

 

 

www.pietraventosa.it

Post Views: 1.425
Tag: EstRosa, Gioia del Colle, Pietraventosa, Primitivo
Post precedente Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte Prossimo Post Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

articoli collegati

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Andrea De Palma

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421