LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Eughenos 2014 – Igp Malvasia Terre Aquilane – Azienda agricola Di Cato

3 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Mariapaola Di Cato

Mariapaola Di Cato

Una vecchia degustazione che mi ha fatto scoprire una chicca nascosta nell’Abruzzo montano.

Un solo ettaro per 4000 bottiglie di questa elegante e piacevole Malvasia, sicuramente una produzione piccolissima e irrilevante, ma, la prima nota positiva che emergeva dal bicchiere è la tanta passione e amore per questa vignetta.

La Valle Peligna è un territorio a mio parere, più vocato per i bianchi e lo dimostrano i vari assaggi di altre aziende. Questa Malvasia sicuramente è frutto di selezioni in campo e da sempre considerato il vino per la tavola e non solo.

Una vigna di oltre cinquant’anni che serviva per il fabbisogno Etichetta Eughenosfamigliare e soprattutto come vino da offrire agli ospiti; così racconta Mariapaola, mentre chiacchieriamo a tavola gli si illuminano gli occhi quando parla della nonna che in presenza di ospiti a casa diceva sempre “Nduni’ pije ddu’ bicchiejre de malvascej !!” Tonino prendi due bicchieri di Malvasia. Una tradizione che non deve cadere nel dimenticatoio, quindi poche ma buone bottiglie intrise di amore, passione e tanta nostalgia.

La vigna di malvasia a Vottorito

La vigna di malvasia a Vottorito

Bere un bicchiere di questo vino non è solo accompagnare i pasti ma anche interiorizzare la storia di quel territorio e il vissuto della famiglia.

Giorni prima avevo bevuto una malvasia della Slovenia, ma poteva essere anche del Carso; devo dirvi che ho trovato la stessa eleganza e sapidità. Certo territori diversi ma con caratteristiche molto simili.

Grandi escursioni termiche, terreni argillosi e calcarei, altimetria media intorno ai 400 mt. s.l.m : e non mancano anche le similitudini di vinificazione, come la fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce in acciaio, decantazione e affinamento in damigiane di vetro per almeno sei mesi.

Mariapaola Di Cato in Vigna

Mariapaola Di Cato in Vigna

La conduzione dei vigneti è molto tradizionale con concimazione stallatica e sovescio, rame e zolfo come faceva il nonno. La resa per ettaro è dettata dall’età e non supera i cinquanta quintali.

Il colore giallo paglierino annuncia note floreali e di pesca bianca che emergono subito e nette, che poi lasciano il posto a nuance di agrumi amalfitani e sfumature salmastre come di salsedine, sicuramente dovute al terreno ricco di minerali, e naturalmente segue una nota rinfrescante di buccioso dovuta alla macerazione; al gusto è delicato ma allo stesso tempo morbido e sorprende la bevibilità, confermata da solo 11,5 di alcol, ricco di sapidità e mineralità. Il finale è fresco e succulento nonché molto persistente.

Vigneto di Malvasia a Vittorito

Vigneto di Malvasia a Vittorito

Insomma un vino che fai fatica a tenere nel bicchiere, soprattutto con questo caldo e servito a temperature alte: abbinamento ideale per tutti gli antipasti e piatti di mezzo della cucina abruzzese, come pure primi asciutti impegnativi come la chitarrina con ragu di carne…

 

Azienda agricola Di Cato

Via Colle della Fonte 14

67030 Vittorito (AQ)

Mobile: 3491227903 – fax: 0864.727389

www.vinidicato.it – vinicoladicato@alice.it

 

prezzi da 9 a 11 euro

Tag: Di Cato, Eughenos 2014, Malvasia, Vittorito
Post precedente SPAGHETTONE ALLA POVERACCIA Prossimo Post Col del Mondo: Nuova immagine moderna e vincente per il Kerrias 2011

articoli collegati

Malvasia, venerdì 20 gennaio 2017 – prima verticale per l’Immensus dell’azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Ba)

10 Gennaio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421