LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

EVENTO GAJA IN PUGLIA – Borgo Egnazia, lunedì 6 marzo 2017-con la straordinaria presenza di ANGELO GAJA e Walk around Wine tasting con sedici grandi vini GAJA e GAJA DISTRIBUZIONE

26 Febbraio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Fondazione Italiana Sommelier e Borgo Egnazia inaugurano la nuova stagione dei grandi eventi dedicati al vino in Puglia. Il primo appuntamento sarà il 6 marzo e vedrà protagonista un uomo delle Langhe che, con la sua Azienda e la sua visione imprenditoriale, è diventato un punto di riferimento per il mondo del vino a livello internazionale. Angelo Gaja, l’artigiano del vino italiano, sarà in Puglia per condividere con i produttori, gli operatori del settore, la stampa e gli enoappassionati le proprie riflessioni su “La vigna e cambiamenti climatici”. Alle

Giuseppe Cupertino presidente Puglia Fondazione Italiana Sommelier

ore 18, la giornalista Monica Caradonna introdurrà la relazione di Angelo Gaja: questo momento rappresenterà il cuore di una giornata intensamente voluta da Fondazione, con l’intento di diffondere una corretta cultura del vino e per consentire a tutti i presenti di confrontarsi con una personalità eccezionale del panorama vitivinicolo italiano: un’occasione imperdibile per conoscere da vicino Gaja e ascoltare le sue personali considerazioni sulla realtà e sul futuro del mondo enoico. Eventi del genere rappresentano delle reali opportunità di crescita per chi vi partecipa, perché nelle parole dei “Grandi del Vino” si possono cogliere inediti e stimolanti punti di vista, così come possono nascere nuove idee e sinergie.

Famiglia_Gaja

A conclusione dello speech di Angelo Gaja, che, con la generosità che caratterizza i suoi interventi, parlerà per circa due ore, ci sarà il “Walk around Wine tasting”, che permetterà di degustare sedici grandi vini della selezione Gaja e Gaja Distribuzione. Non bisogna dimenticare, infatti, che Gaja Distribuzione fu fondata nel 1977 dalla famiglia Gaja, per proporre al mercato nazionale una selezione di vini d’eccellenza provenienti dall’estero; oggi questa realtà commercializza prodotti di oltre 20 Paesi del mondo. Ai banchi d’assaggio ci saranno: GAIA&REY LANGHE DOC 2014, CHAMPAGNE PIERRE PETERS BRUT CUVÉE DE RÉSERVE, GAJA BARBARESCO DOP 2013, GAJA SPERSS LANGHE NEBBIOLO DOC 1999, CAMARCANDA BOLGHERI DOC 2013, DOMAINE WEINBACH RIESLING CUVÉE COLETTE 2014, JOLIVET POUILLY FUME’ INDIGENE 2014, FOURRIER MOREY SAINT-DENIS CLOS SOLON 2014, MIKULSKI FRANÇOIS MEURSAULT 2014, LUCIEN LE MOINE CHATEAUNEUF-DU-PAPE ROUGE OMNIA 2014, JADOT GEVREY-CHAMBERTIN COMBE AUX MOINES 2012 1er Cru, LUCIEN LE MOINE VOSNE ROMANEE 1er Cru LES SUCHOTS 2013, KIR-YIANNI RAMNISTA 2012, VEGA SICILIA UNICO 2008, SAUTERNES FILHOT 2012, ALVEAR PEDRO XIMENEZ SOLERA 1927.

Barbaresco

La degustazione sarà accompagnata dal finger food pugliese che Domingo Schingaro, Executive Chef di Borgo Egnazia, dedicherà all’ospite d’onore. Con questo evento Borgo Egnazia conferma il proprio impegno sul territorio pugliese proponendosi come luogo di incontro e valorizzazione delle eccellenze locali e non solo. Gli ospiti dell’evento Gaja potranno scegliere di pernottare a Borgo Egnazia, rendendo così l’esperienza ancora più suggestiva e completa.

Per ricordare la straordinaria serata, gli ospiti del wine tasting riceveranno il libro ”Sori’ San Lorenzo: Angelo Gaja e la nascita di un grande vino” di Edward Steinberg.

Durante l’evento, saranno consegnati gli attestati di Qualifica Professionale da Sommelier dell’Olio ai partecipanti del primo corso organizzato in Puglia da Fondazione, un altro evento ospitato in esclusiva da Borgo Egnazia.

CA’MARCANDA_winery

ANGELO GAJA, enologo e imprenditore, è considerato uno dei più grandi produttori di Vino d’Italia e del Mondo. Nato ad Alba nel 1940, si è diplomato presso l’Istituto Enologico di Alba nel 1960, conseguendo poi la laurea in Economia e Commercio; dopo aver rilevato l’azienda vitivinicola del nonno Giovanni, ha sviluppato e portato al successo internazionale Gaja Cantina, ed oggi vanta possedimenti in Piemonte e in Toscana. E’ impegnato sia nella produzione di vini eleganti, opulenti ma rispettosi del proprio territorio, sia nell’incentivare lo sviluppo dell’intero comparto. Conduce l’azienda avvalendosi della collaborazione della moglie Lucia e dei figli Gaia, Rossana e Giovanni.

La filosofia e l’impegno di Angelo Gaja possono essere sintetizzati nella frase “Fare. Saper fare. Saper far fare. Far sapere”, imparata dalla nonna francese e fatta propria nella vita e nel lavoro.

BORGO EGNAZIA – Borgo Egnazia, a Savelletri di Fasano, è un meraviglioso luogo di vacanza, “liberamente ispirato” nelle forme, nei materiali e nei colori a un tipico paese pugliese. Qui unicità e autenticità si fondono per creare qualcosa di inedito e speciale, introvabile altrove: un “Nowhere Else Place”, nel claim con cui Borgo Egnazia si presenta anche all’estero, che riesce a combinare le più genuine tradizioni locali a servizi di altissimo livello. Aperto tutto l’anno, offre 63 camere, 92 casette e 29 ville, diversi ristoranti, due bellissime spiagge private, piscine indoor e outdoor, campi da tennis e le 18 buche del San Domenico Golf, un classico percorso “links” caratterizzato da vegetazione mediterranea, ulivi secolari e affacci sul mare. All’interno di Borgo Egnazia si trova Vair, spa la cui visione (“vair” in pugliese significa “vero”) pone l’enfasi sulla bellezza interiore come fulcro dei trattamenti. Qui le tradizioni ancestrali locali ispirano vere e proprie “esperienze cambia-vita”, caratterizzate da nomi in dialetto. www.borgoegnazia.com

________________________________________

NOTE ORGANIZZATIVE

1° sessione, dalle ore 18 alle 20.30 – Relazione di Angelo Gaja “La vigna e cambiamenti climatici”: ingresso libero, previo accredito (posti limitati)

2° sessione, dalle ore 20.30 – Walk around Wine tasting: ingresso euro 80 ospiti ed euro 75 soci Fondazione Italiana Sommelier. Prenotazione indispensabile (posti limitati).

Contatti:

  • Presidente Giuseppe Cupertino 339.838.44.55 presidente@fondazionesommelierpuglia.it
  • Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano 349.809.29.07 – g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it
  • Per pernottare a Borgo Egnazia: tariffa per una notte a partire da € 167,50 (a persona in Corte Bella occupazione doppia, Walk around Tasting incluso). Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio prenotazioni reservations@borgoegnazia.com, tel. 080 2255850.
  • Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Giuseppe Cupertino
  • presidente@fondazionesommelierpuglia.it
  • Ufficio stampa Fondazione Italiana Sommelier Puglia_Federica Sgrazzutti – press.sgrazzutti@gmail.com
  • PR Borgo Egnazia – lisa.nitti@borgoegnazia.com
Tag: Borgo Eganzia, EVENTO GAJA IN PUGLIA 2017
Post precedente CAMPANIA STORIES da Mercoledì 29 Marzo – Lunedì 3 Aprile 2017 – Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel – Napoli Prossimo Post MOVIMENTO TURISMO DEL VINO PUGLIA COMPIE 18 ANNI – brindisi lunedì 27 febbraio  ore 17.30 presso la sede del Movimento a Bari in via Giuseppe Sangiorgi, 15 BARI

articoli collegati

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Vintage Tunina a Borgo Egnazia, 28 e 29 giugno 2017 storia di un mito con Silvio Jermann a Borgo Egnazia

22 Giugno 2017Andrea De Palma

DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

11 Giugno 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421