LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Falanghina vulcanica dei Campi Flegrei: un’identità voluta e rimarcata in ogni vino da parte di tutti i produttori: le mie preferite…

7 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Oggi vi porto nei Campi Flegrei a pochi passi da Napoli verso nord, proprio difronte all’Isola di Ischia, e poco lontano Capri.

Campi Flegrei – Panorama Pozzuoli

 

Ci sono tutti gli ingredienti al posto giusto per una vacanza completa, lontana dal caos di Napoli, assaporando l’accoglienza riservata degli abitanti di queste zone, molto riservati e schivi, ma disponibili, forse grazie a questo sono riusciti a preservare un territorio unico e affascinante. Non dimenticate di visitare la solfatara.

Campi Flegrei – Porto Pozzuoli

 

Una terra ricca di Laghi e di vulcani: si, perché non c’è solo il Vesuvio, qui l’attività vulcanica ha lasciato varie testimonianze e tutt’intorno vigneti e laghetti. Tanti piccoli areali in cui prendono vita solo due varietà di vitigni, la Falangina è il Piedirosso, detto anche “Pèr e palummo”, da cui si ottiene un vino dal rosso rubino tendente al violaceo e profumi di piccoli frutti rossi e molto floreali.

Campi Flegrei degustazioni

 

La coltivazione dei vigneti ( molte a piede franco) la possiamo definire eroica, e la volontà, da parte tutti i produttori, di emergere e farsi conoscere, ecco quindi riunitici, da parte del Consorzio, per conoscere le varie realtà enoiche.

Posso già anticiparvi la conclusione, che ha messo in evidenza la pulizia di tutti i vini, non sono emersi difetti prevalenti. Denominatore comune in tutti i vini è la nota di mineralità e di salato. Il minerale si evidenziava nei campioni più collinari associato a note ampie di fiori gialli e bianchi, mentre il salato era equilibrato e rinfrescato da toni agrumati delicati come il fiore di limone, e in alcuni casi emergeva la spezia bianca.

Campi flegrei sala

 

Le varie tecniche di lavorazione non sono mai andate oltre la leggera macerazione pellicolare per un paio di campioni e l’uso del legno per solo un campione, per il resto, freschezza assoluta, fermentazione ben gestite, alcuni con sosta sui lieviti che gli hanno dato più cremosità.

Indubbiamente vini centrati per una gastronomia territoriale incentrata su cucina di pesce. Un vino che nasce e rispecchia il territorio in ogni caratteristica…

Campi Flegrei – da sinistra Gerardo Vernazzaro, Luciano Pignataro

 

Quindi positiva la presentazione alla stampa, a distanza di mesi di questi bianchi, che si possono bere anche con più mesi di bottiglia e, in alcuni casi anche oltre.

Ogni azienda a mantenuto la propria identità, ma tutti anno mantenuto un filo comune lasciando integre le caratteristiche del vitigno. Personalmente ho memorizzato benissimo le peculiarità territoriali del vitigno, e… non vedo l’ora di tornare per assaggiare il Piedirosso.

Campi Flegrei – Sommelier

 

Tutta sta premessa per sottolineare il lavoro incessante del Consorzio dei Campi Flegrei Ischia e Capri, che ha radunato vari giornalisti e presentare l’annata 2016, , annata considerata bella equilibrati da Gerardo Vernazzaro presidente del Consorzio.

 

Campi Flegrei – Le Falanghine

Parto subito con le bottiglie che più mi ha coinvolto emotivamente e che cercherò di rifare prima possibile… 

Cantina Contrada Salandra – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

 Sicuramente il vino che berrei su tutti, ma non annate giovani. Si, perché la complessità del vino emerge chiara da subito nel farlo roteale nel calice, e poi i profumi netti, puliti, di fiori bianchi, agrumi e frutti ben espressi ma sussurrati, quasi trattenuti, imbrigliati da un corpo che li incatena e li concede lentamente. La complessità gustativa è da subito chiara: un nobile nettare dei vulcanici terreni da vigne a piede franco. La bocca è subito invasa da erbe aromatiche, frutta bianca, cremosità da grandi vini longevi, e spalla acida e sapida ancora troppo giovani, ma da apprezzare fra qualche anno. La macerazione e, certa, sosta sui lieviti, assicura un sorso salato e ricco di spezia, quasi pepato, dove la succulenza è debordante, difficile da tenere a freno (grande vino per piatti di crostacei e zuppe di pesce) il finale non c’è… la mandorla accompagna per lungo tempo un palato mai stanco…

Punteggio: 92/100

Cantina Agnanum – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

Un Falanghina ricca di carattere che nasce da vigne centenarie su piede franco. A un palato poco attento potrebbe sembrare un vino scomposto e poco circolare, ma la selezione naturale attuata dalla vigna ci consegna un bianco dalle nuance resinose, con sentori di lieviti e cremosità che nascondono, ma poi fanno emergere lentamente, profumi agrumati, spezia come lo zafferano, con sorso materico, di sostanza e pieno. Ricco di mineralità e tanta sapidità tanto da renderlo quasi salato. A mio parere troppo giovane per apprezzarlo al meglio, ma intanto me lo bevo e gioisco…

Punteggio: 91/100 

Territorio di Bacoli

Cantine Farro – Falanghina dei Campi Flegrei 2016 – 12°

Vinificazione solo inox, da subito al naso emergono note floreali intense mentolate e di fiori di limone fresco con note di frutto bianco. La pulizia è assoluta e si ritrova anche al gusto che fa emergere da subito la salinità con tanta acidità provocando tanta salivazione. Il finale si arricchisce di note di erbe mediterranee e agrumate con un finale lunghissimo.

Punteggio: 87/100

Distretto lago di Averno 

Cantina Babbo, Falanghina dei Campi Flegrei 2016

La complessità dei profumi preannuncia un vino elegante e fini, quale è, a partire dalle intense note di fiori bianchi che vertono su sentori mandorlati. Al palato è circolare, equilibrato, da subito fresco e ricco di mineralità. Gli aromi continuano ad emergere senza sosta come erbe aromatiche e note agrumate, molto delicate, associate ad un piacevole nota salina. Indubbiamente la cremosità del corpo è da attribuire ai sei mesi di sosta sui lieviti. Bel vino da bere sempre.

Punteggio: 88/100

Cantina Matilde Zasso – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

Un vino che a primo impatto sembrerebbe chiuso, ma ha bisogno solo di qualche minuto per sfoggiare una ginestra intensa e molto persistente, con profumi arricchiti da frutta gialla e sbuffi di erbe macerate. Sicuramente una lavorazione diversa, garante della tipicità voluta da tutti i produttori. La selezione in vigna e una lavorazione più tradizionale si riflette anche nel sorso cremoso e ricco di morbidezza di frutto, tanto spessore tattile nel berlo con la solita mineralità e acidità che rende il finale fresco e fluido.

Punteggio: 85/100

Cantina dell’Averno – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

 Un vino che mi conquista con la sua leggiadria e nitidezza di profumi di risacca di mare e toni muschiati, il tutto avvolto da fiori gialli che lo rendono molto persistente. Al palato ritorna il sale con tanta cremosità, quasi burrosa, buon equilibrio garantito dall’acidità presente ma non invadente. Tanto il frutto bianco nel finale

 Punteggio: 81/100

Territorio di Quarto

 Cantine Carputo – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

Per alcuni una versione fuori dal coro, ma lei vuole essere così, diversa, sottolineando le due caratteristiche peculiari con forza, dalla mandorla al vegetale con toni affumicati e, un sorso quasi aromatico , ma ricco di sapidità succosa e erbe mediterranee, con giusto equilibrio con la mineralità e la base acida a sostenere tutto. La mandorla amarognola resta di base rendendo il finale lungo e persistente. Vino fuori dal coro ma ricco di carattere.

Punteggio: 84/100

Cantina Il IV Miglio – Falanghina dei Campi Flegrei 2016

Un bicchiere snello ma complesso è annunciato dal “caleidoscopio” di profumi e aromi che invadono olfatto e gusto, con fiori bianchi, note agrumate, e sentori fruttati con banana e ananas maturi: qualcuno potrebbe pensare che ci potrebbe essere stata la mano pesante dell’enologo. Ma invece no, molti dei descrittoti predetti sono frutto dei precursori aromatici presenti nella Falanghina, che emergono durante le fermentazioni. Anche perché il tutto è elegante e fine, senza eccessi, quasi a nascondersi. Il sorso si presenta cremoso e ricco di morbidezza dal finale molto lungo ma leggiadro nel complesso. Si capisce che mi è piaciuto…!!!

Punteggio: 86/100

Territorio di Marano

 Cantna Selva Lacandona- Falanghina dei Campi Flegrei 2016

 Una Falanghina che oltre ad essere buona, ha anche un valore morale importante, perché nasce su terreni confiscati alla camorra. Ma, a noi interessa se è buono… sicuramente ben fatto, si esprime bene con profumi puliti, da cui emerge il minerale del vulcano e note di mandorla dolce, con sbuffi affumicati. Al palato è asciutta e si beve molto bene, ricco di sapidità e bevibilità infinita. Ideale per iniziare un pasto come aperitivo con i vari entrée di mare.

Punteggio: 82/100

 Territorio Astroni, Agnano e Posillipo

 Cantina Astroni – Colle Imperatrice Falanghina dei Campi Flegrei 2016

 La criomacerazione e la sosta sui lieviti si fanno “sentire”, succulenza e cremosità nel berlo e buona acidità con minerale che avvolge un frutto quasi sottomesso dal floreale, anche al gusto. Le note di agrumi sono rinforzate dalla tecnica di lavorazione ma si beve bene, fluido e fresco, accompagna agevolmente il pasto. Lo berrei nuovamente…

Punteggio: 82/100

Cantina Salvatore Varriale – Monte Coroglio Falanghina dei Campi Flegrei 2016

Terreni sabbiosi e vigne su piede franco ci consegnano un’altra Falanghina dai sentori netti e immediati di alga marina, cocci di mare con zeste di limone e un sorso schietto e agile, dal finale salato e tanta mineralità con buona struttura acida.

Punteggio: 82/100

Isola di Capri

Scala Fenicia – Bianco Doc Capri 2016

L’Isola di Capri fa parte del Consorzio e non mancano delle chicche, come il bianco Capri in questione ottenuto da tre grandi uve bianche campane, il Greco, la Biancolella e la Falanghina. Equilibrio assoluto e corrispondenza gusto olfattiva di tutti gli elementi, ben in evidenza a partire dei profumi intrisi di floreale bianco, mandorla fresca e note sfumate di zucchero a velo. Il sorso si presenta subito schietto e agile, ma ricco di sostanza con sentori di nocciolo di albicocca e finale di pepe bianco che non finisce mai. Il corpo si allunga bene con mineralità e il salato immancabile. A mio parere ancora crudo ma in futuro ci regalerà ancora grandi emozioni.

Punteggio: 89/100

 

Campi Flegrei – Andrea De Palma

 

 Per tutte le info sulle aziende e territori: www.consorziocfic.com

 Foto di Marina Sgamato

Tag: Campi Flegrei, Falanghina
Post precedente I Riesling di ST. URBANS-HOF alla corte del Castello di Semivicoli: una festa… tanti amici… e bevute celestiali con l’amica Marina Cvetic Masciarelli e la figlia Miriam. Prossimo Post Riparte la polemica. Ma perché…!!! da Selecta, Longino e Jolanda… al km zero: Lo sfogo di Luciano Pignataro

articoli collegati

… metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

27 Giugno 2022Andrea De Palma

Campania Stories 2021: I Campi Flegrei e i vini del cuore a base Falanghina e Piedirosso; la prima parte di un viaggio nei vini della Campania.

8 Settembre 2021Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421