LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Fiano e la Verdeca della famiglia Vallone in Puglia: vini bianchi “d’amare”

9 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

Tanto per tornare sull’argomento “Puglia regione anche di vini bianchi” oggi vi parlo di due vini della famiglia Vallone il Fiano della Tenuta Serranova e la Verdeca della linea Flaminio.

La famiglia Vallone ha tre tenute di rilievo fra la provincia di Brindisi e di Lecce e ci ha abituati da sempre all’alta qualità dei suoi vini a partire dal grande Graticciaia un Negroamaro storico lavorato con la tecnica dell’appassimento delle uve sui graticci, un vino pensato per un lungo invecchiamento che regala emozioni uniche: https://www.vallone.wine/agricole-vallone/

“Ci interessa che ogni vino enfatizzi le caratteristiche del vitigno di provenienza, in modo preciso, riuscendo a coinvolgere senza eccessi o forzature.” Francesco Vallone oggi a capo dell’azienda agricola ama sintetizzare in questa frase la loro filosofia aziendale.

Il vitigno Fiano è molto diffuso in Campania e soprattutto in Irpinia, ma anche molto utilizzato in Puglia. Ora tanto per evitare fraintendimenti, non stiamo parlando del Minutolo erroneamente chiamato per anni  “Fiano Minutolo”: questo vitigno è tutto pugliese selezionato anni fa da un lungimirante enologo nella zona della Valle d’Itria, ed è un semi-aromatico con una carica olfattiva molto importante.

Il Fiano di Vallone è il classico campano con la nocciola come nota odorosa tipica di base soprattutto quando è invecchiato almeno un anno. Mentre quando fresco esprime profumi floreali bianchi e mentolati con ritorni di menta, citronella e muschio. Dopo qualche anno il frutto bianco verte verso sentori come l’Ananas.

I vigneti sono allevati a spalliera intorno alla masseria fortificata Castello di Serranova, la Tenuta è inserita nel contesto naturalistico della riserva naturale di Torre Guaceto, le cui terre circostanti sono parte integrante dell’azienda agricola.

L’approccio olfattivo è quello di un vino di collina, con note intense di eucalipto ed erbacee, dove il tiglio si combina con sfumature minerali; la sosta nel bicchiere ci dona anche sbuffi di salsedine e nocciolate.

Nel berlo prevale la notevole acidità che gli dà corpo e struttura gustativa, con sapidità e tanto frutto che si arricchisce di succulenza nel finale.

Questo vino si abbina a piatti di mare, ma può affrontare egregiamente cotture impegnative come baccalà al forno e zuppe di pesci: meglio ancora se con la tradizionale riso patate e cozze.

 

La Verdeca si presenta con profumi tenui di fiori bianchi e fruttati, molto coltivata in Valle d’Itria in associazione con il Bianco d’Alessano per la produzione della storica Doc Locorotondo un bianco che negli anni ottanta non ha mai fatto rimpiangere i tanti vini bianchi del nord.

Nel berlo si fa apprezzare con una buona spinta acida e fresca, molto evidente il frutto bianco e un ritorno mandorlato con piacevoli sentori di sambuco.

Oltre che come aperitivo la possiamo apprezzare con tartare e carpacci di pesce ma anche con i classici frutti di mare crudi.

Lo chardonnay in Puglia si arricchisce di sostanza sia olfattiva che gustativa, in questa versione di Vallone ho trovato i classici profumi come ananas, poi melone giallo e tanta bevibilità, tutto in equilibrio, piacevole, un vino disteso ricco di freschezza che non stanca ma si finisce facilmente a tavola.

Gli aperitivi estivi sono il suo ideale campo di utilizzo, ma non disdegna piatti delicati di mare.

Per un approfondimento leggetevi una degustazione dell’eccellente recupero del vitigno Susumaniello in versione rosato:

Il Susumaniello rosato di Francesco Vallone: l’estate in un bicchiere

  • Fiano Tenuta Serranova Igt Salento 2021 da 12 a 14 euro
  • Verdeca Flaminio Igt Salento 2021 da 9 a 11 euro
  • Chardonnay Versante Igt Salento 2021 da 6 a 8 euro

 

Agricole Vallone

Indirizzo sede: Via XXV Luglio, 7, 73100 Lecce L

Tel: +39 0832 308041 – Email: info@vallone.wine

Orari di lavoro:
Lun-Ven: 08:15-18:30
Sabato: chiusi
Domenica: chiusi

 

E

 

Tag: Fiano, Puglia, Vallone, Verdeca
Post precedente La Vecchia Posta a Tagliacozzo (AQ) dove la cucina tradizionale abruzzese è di casa. Prossimo Post Locanda Madonna delle Vigne a Celano (AQ) alle radici della Transumanza.

articoli collegati

Nero di Troia Gold 2019 di Cantina Ariano a San Severo in Puglia… croccante e fresco nel frutto e nei profumi; piacevole e moderno al gusto

4 Ottobre 2022Andrea De Palma

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De Palma

… IL FIANO di Luigi di Tuccio dell’az. Agricola Antica Enotria a Cerignola (Fg): il terroir da riscoprire.

3 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421