Domenica 25 novembre la cerimonia di premiazione del pioniere della Nosiola trentina. Da quest’anno il premio è intitolato alla memoria di Leonildo Pieropan
Giuseppe Fanti, vignaiolo in Trentino, è il Vignaiolo dell’anno per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Il premio, intitolato da quest’anno a Leonildo Pieropan, gli verrà consegnato la mattina di domenica 25 novembrea Piacenza durante l’assemblea dei Vignaioli al Mercato dei Vini.
“Ogni territorio ha bisogno di esperienze e testimonianze positive, di persone che credano nella territorialità come Giuseppe Fanti – afferma Lorenzo Cesconi, Presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino e consigliere FIVI – che tanto ha fatto per il mondo del vino e che con il suo lavoro è stato esempio e stimolo per tanti altri Vignaioli”.
Giuseppe Fanti detto Bepi, nato nel 1928, ha festeggiato da poco i novant’anni. Nella sua vita ha sempre fatto il Vignaiolo ed è stato un pioniere. Nel 1971, quando il vino era venduto prevalentemente sfuso, cominciò infatti ad imbottigliare la Nosiola di Pressano nelle renane da 720 cc con il proprio nome. Ma è anche un uomo che ha sempre visto lontano come quando, in compagnia di pochi altri, fondò l’Associazione Vignaioli del Trentino.
Il giorno precedente alla premiazione sabato 24 alle 13.00saranno inoltre consegnate le targhe ai nuovi punti di affezione, enoteche e ristoranti che possono esporre il logo FIVI nel proprio locale perché nelle loro carte vini si trovano molti vini di Vignaioli Indipendenti.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli FIVI, giunto quest’anno all’ottava edizione, è l’evento più importante per l’associazione.Quest’anno i vignaioli presenti saranno 600e nei due giorni i visitatori potranno conoscerli, confrontarsi con loro, degustare i loro vini e acquistarli. Festeggiando insieme i 10 anni di vita della FIVI.
Programma
Programma e degustazioni
Sabato 24 e domenica 25 novembre appuntamento a Piacenza Expo con l’ottava edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti.
600 i Vignaioli previsti, provenienti da ogni regione italiana. Sono tutte aziende agricole che seguono l’intera filiera produttiva, curando personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla vinificazione, fino al confezionamento in bottiglia. E saranno gli stessi Vignaioli, durante i due giorni di Mercato a Piacenza a raccontare il proprio territorio e i propri vini direttamente al pubblico. Oltre agli assaggi, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori.
Quattro le degustazioni a tema previste per approfondire la conoscenza dei territori attraverso il lavoro di alcuni Vignaioli che li hanno interpretati ed esaltati. A guidarle non ci saranno critici o giornalisti, come accade solitamente, ma altri vignaioli loro colleghi.
Leggi le modalità di prenotazione in fondo a questa pagina.
Sabato 24 novembre
Ore 13.00 – INAUGURAZIONE
Il benvenuto a tutti gli ospiti di questa edizione del Mercato dei Vini aprirà ufficialmente la manifestazione. A seguire la presentazione dei Punti di affezione.
ore 14.00 – ANIMA TRENTINA
Dal Garda alle Dolomiti, un viaggio nella Nosiola
Un vitigno e un vino che rappresentano un territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Otto interpretazioni di Nosiola, otto diverse versioni in otto diverse annate, a partire dal 2017 per arrivare fino al 1983.
Conduce Matilde Poggi, vignaiola in Veneto
I VINI
DONATI Nosiola – Sole Alto 2017
COBELLI Nosiola 2015
CESCONI Nosiola 2006
POJER E SANDRI Nosiola 1996
FANTI Nosiola 2008
PRAVIS Nosiola – L’Ora 2014
MAXENTIA Vino Santo 2011
PISONI Vino santo 1983
ore 17.00 – A PROPOSITO DI TAPPI
Il tappo è un elemento fondamentale e occorre non sottovalutarne l’importanza. Partendo da questa forte convinzione Walter Massa propone in assaggio 5 versioni del suo Derthona 2014. Stesso vino, ma chiusure differenti, per cercare di capire come risponde il vino, come cresce, evolve e si struttura nel suo confronto col tempo che scorre.
Conducono Mario Pojer, vignaiolo in Trentino, e Ampelio Bucci, vignaiolo nelle Marche
I VINI
Vigneti Massa Derthona chiusura Ardea Seal 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Dyam10 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Nomacork 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Corona 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Vite 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Guala Closures 2014
Domenica 25 novembre
ore 14.00 – BAROLO BARBARESCO, IL NEBBIOLO E LA SFIDA DEL TEMPO
Tre diverse annate e due diversi vini, ma non è una gara. Si tratta di una degustazione comparata per capire cosa differenza queste due versioni di nebbiolo, due denominazioni prestigiose messe l’una di fronte all’altra per vedere come hanno reagito, ciascuna a suo modo, agli anni trascorsi.
Conduce Anna Maria Abbona, vignaiola in Piemonte
I VINI
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2013
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2013
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2008
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2008
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2000
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2000
ore 17.00 – LAZIO – VIGNE, UOMINI E TERRITORI
Si parte con un Frascati e si finisce con un Aleatico Passito. Un viaggio attraverso al Lazio per raccontare non un vitigno, una denominazione o uno stile produttivo, ma per presentare un intero territorio, unito e in crescita che propone vini sempre più di qualità e di grande interesse.
Conduce Walter Massa, vignaiolo in Piemonte
I VINI
DE SANCTIS Abelos Frascati Superiore 2017
CASALE CERTOSA Convenio Malvasia puntinata 2017
RISERVA DELLA CASCINA Gallieno Malvasia Puntinata 2017
COLACICCHI ANAGNI Tufano Lazio Cesanese 2014
COLLE CANINO 0911 Lazio Cesanese 2016
ALBERTO GIACOBBE Giacobbe Cesanese di Olevano Romano 2017
TRE BOTTI Gocce Lazio rosso 2015
PALAZZO PROSSEDI Arianna De Rosa Sterparo Lazio Rosso 2015
MARINI GEORGEA Zero 8 Aleatico passito 2015
Modalità di prenotazione
Le degustazioni guidate hanno un prezzo unitario di € 20,00 a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati utilizzando la prevendita on line. Le prenotazioni chiuderanno ad esaurimento posti.
Mercato dei vini in breve:
Quando: sabato 24 e domenica 25 novembre 2018
Dove: PiacenzaExpo
Orario di apertura al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00
Ingresso: € 15.00 comprensivo di bicchiere per degustazioni
Ingresso ridotto: € 10.00 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV e SLOW FOOD (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso) e possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2018
Parcheggio: gratuito
Info utili: 500 i carrelli disponibili per gli acquisti
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni
Press info:
Davide Cocco
392 9286448
davide@studiocru.it
Anna Sperotto
349 8434778
anna@studiocru.com
FIVI – Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del Vignaiolo di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. Per statuto, possono aderire alla FIVI solo i produttori che soddisfano alcuni precisi criteri: “Il Vignaiolo FIVI coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta”.
Attualmente sono circa 1200 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 11.000 ettari di vigneto, per una media di circa 10 ettari vitati per azienda agricola. Quasi 80 sono i milioni di bottiglie commercializzate e il fatturato totale si avvicina a 0,7 miliardi di euro, per un valore in termini di export di 280 milioni di euro. Gli 11.000 ettari di vigneto sono condotti per il 51% in regime biologico/biodinamico e per il 49 % secondo i principi della lotta integrata.