LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

25 Giugno 2021Andrea De PalmaNessun commento

Ci sono territori che partoriscono dei vini bianchi con strutture molto simile ai rossi e, ci sono produttori come Roberto Felluga che nella Tenuta di Russiz non stravolgono il vitigno ma ne riesco a mettere in risalto le peculiarità.

Il territorio di cui vi parlo è il Collio Friulano di cui ho ampiamente parlato un precedente articolo, fatto di dolci Colline a confine con la Slovenia composte dalla stratificazione di marna e arenaria, “flysch” (“ponca in friulano”).

 

Il Friulano è il vitigno più amato dai friulani riconoscendogli addirittura proprietà taumaturgiche: ma è un’abitudine diffusa un po’ in tutte le regioni che attribuiscono al vino poteri curativi soprattutto perché in passato era più un alimento che sosteneva i contadini nel lavoro dei campi.

 

Per l’occasione ho degustato il Collio Doc Friulano 2016 che era rimasto accatastato con altri vini per qualche anno e non nutrivo molte speranze, ma alla degustazione ogni dubbio si è dissolto… anzi abbiamo trovato una integrità di frutto e di profumi strabiliante.

Tutti i vini di questo produttore sono contraddistinti da pulizia olfattiva e precisione gustativa.

Tante le referenze di vitigni autoctoni e no, ma quelli in purezza rispecchiano pedissequamente le caratterisitche del vitigno: ricordo ancora i profumi e il sorso del Sauvignon di cui ho già scritto:

http://www.andreadepalma.it/collio-sauvignon-riserva-russiz-superiore-2011-roberto-felluga/

 

Altra peculiarità dei vini di Roberto è che possono essere tenuti tranquillamente in cantina per poterne godere ampiamente dopo qualche anno.

La macerazione a freddo di polpa e mosto per poche ore riesce a fissare meglio i precursori aromatici tipici di questo vitigno: fermentato quasi tutto in acciaio e una piccola parte in piccoli carati.

Il tocco finale per un sorso dinamico e dal carattere deciso viene dato dalla sosta sui lieviti per alcuni mesi e l’affinamento in bottiglia.

Insomma… erbe aromatiche e fiori bianchi come il sambuco strabordano dal bicchiere seguite da nuance di ananas e pera, pulizia assoluta e nitidezza di ogni dettaglio.

Il sorso e ricco, quasi cremoso, mai stancante grazie alla notevole acidità che lo rinfresca e gli da slancio assieme al frutto e tanta mineralità e sapidità, descrittore tipico di tutti i vini di questo territorio.

E non finisce qua… fortunatamente ne rimane poco più di tre dita nella bottiglia e naturalmente lo metto in frigo… la dimentico per più di quindici giorni, ma poi decido di berlo per non sprecare un bel vino.

Sicuramente lo troverò ossidato , ma che importa lo bevo comunque, invece la leggera sosta in bottiglia a fatto emergere un frutto più maturo.

Le note di erbe aromatiche si sono amplificate e al palato è rimasto sempre cremoso e sapido, con sentori di spezia bianca come la curcuma e un finale piacevole ricco di menta e anice…

… peccato che è finito presto…

 

MARCO FELLUGA – RUSSIZ SUPERIORE

Fraz. Russiz superiore – via Russiz 7 –  34070 Capriva del Friuli (GO) tel: 0481 99164 – info@marcofelluga.it – www.marcofelluga.it

 

 

 

 

Tag: Collio, Felluga, Friulano, Roberto Felluga
Post precedente La nuova strada del Montepulciano d’Abruzzo nel MPH 2017 in Anfora di Terraviva in Abruzzo. Prossimo Post La nuova annata di “Bianchi Grilli per La Testa: il Trebbiano 2019 della cantina Torre dei Beati…

articoli collegati

Hilde Petrussa. “La Signora del Vino” a Prepotto nel Collio friulano

22 Agosto 2016Andrea De Palma

Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore, 2011 di Roberto Felluga.

9 Agosto 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421