LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…

12 Settembre 2019Andrea De Palma1 commento

Non so voi, ma io non vedo l’ora di arrivare a casa e spogliarmi del peso di una giornata passata nel frastuono del lavoro soprattutto sapendo che subito dopo aver oltrepassato la porta ci sarà ad aspettarmi una figura che vale più di una Spa con massaggio thailandese: la mamma… con il suo sorriso, con il grembiulone e proprio da lì capisci che sta cucinando, che è tutto pronto per sedersi a tavola e rinfrancarti da una giornata di …………….!!!  (aggiungete quello che volete sui puntini).

La signora Maria nella cucina a vista

 

La stessa sensazione si riceve entrando in molte di quelle trattorie all’italiana con cucina al femminile, una tipologia di locale dato per “morto” perché ormai presi e rincoglioniti dai numerosi “superchef” che spopolano in tv, con piatti strabilianti, preparazioni sensazionali e molto altro.

Esterno con tavoli

 

Ma la “cucina da mangiare” è altra cosa con le ricette della tradizione, la spesa fatta dal fruttivendolo dell’angolo e dalla pescheria sul mare sono altra cosa, perché la verità è che tutte quelle pietanze “superfighette” dopo che le hai mangiate la prima volta non le mangerai mai più, tornerai sempre in quella ristorazione dove potrai sederti comodamente, toglierti la giacca perché sudata, non essere assediato dal cameriere che ti rifila immediatamente il finger food dell’accoglienza, la carta dei vini e poi si presenta con il vino e tu sei costretto a far roteare il bicchiere altrimenti lui non si scolla dal tuo fianco…

Porto di Giovinazzo

 

Sensazioni casalinghe che si ritrovano in questa gradevole trattoria a Giovinazzo, dove c’è Savino che con toni caldi ti accoglie e ti indica il posto e poi hai la signora Maria che ti guarda e ti sorride dalla finestra della cucina a vista… e il miracolo è fatto… un senso di benessere ti assale e ti fa scrollare di dosso una buona parte di stress!

È come entrare in un’altra dimensione, con ambienti in stile marinareschi, colori blu pastello e tavole apparecchiate in modo semplice.

Il menu racconta una cucina di mare mai sfarzosa nei piatti e negli ingredienti; semplicità e gusto sono il filo conduttore della cucina di Maria.

La location è anche ideale, al centro del paese con il mare a cinquanta metri per una passeggiata.

Personalmente ho preferito una rassicurante tiella di riso, patate e cozze, un piatto che mangerei ogni giorno, completo negli aspetti nutrizionali, ma io esagero sempre e quindi ho arricchito ancora con un filo di evo.

Tiella di riso, Patate e Cozze

 

Poi mi ricordo che entrando ho visto che Maria infarinava una frittura di pesce e quindi che fai…non la prendi?!

Frittura di pesce

 

Scelta azzeccata e non ve lo racconto nemmeno il piatto perché si commenta da solo in foto. Non manca una buona lista di vini del territorio.

Per tutto il resto…ci dovete assolutamente andare!

 

Trattoria La Cucchiara

Piazza Vittorio Emanuele II, 70

70054 Giovinazzo BA

Telefono: 348 082 0020

 

 

 

Tag: Giovinazzo, La Cucchiara, Trattoria
Post precedente Perfezione stilistica per vini veri “fusione perfetta tra poesia e scienza” nei vini di Luigi Moio a Quintodecimo in Irpinia a Mirabella Eclano (Av) Prossimo Post Metti un aperitivo di sabato mattina a casa di un amico…

articoli collegati

Da Gigino ad Agerola (Na) alle radici del “turismo esperienziale”: basta con le “gourmetterie” torniamo ai sorrisi veri e all’accoglienza famigliare…

7 Settembre 2021Andrea De Palma

Ristorante C’era una volta a Cappadocia (AQ) Abruzzo: alla mamma non si può dire mai di no…

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

11 Agosto 2021Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Raffaele
15 Settembre 2019 8:49 pm

Continua questo bel percorso,Auguri.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421