BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali Si…
Eventi – Notizie – Curiosità - Polemiche e punti di vista
A Bari torna Bianca di Puglia, il più grande evento sui vini bianchi regionali Si…
Venerdì 26 maggio, infine, a conclusione del programma per la stampa, l’atteso Campania…
Innovazione e tradizione, unite a bellezze naturali e sostenibilità, sono le carte vincenti di questa…
Torna a fine gennaio, con la quarta edizione, la fiera Evoluzione Naturale. La rassegna…
La cucina natalizia, della Puglia Imperiale, è frutto della grand’abbondanza di prodotti che ci dona…
Dal primo all’undici dicembre, torna, con l’edizione d’inverno, Cucina popolare frentana, il progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano che, attraverso narrazioni autentiche e il coinvolgimento di interpreti spesso non blasonati, ha l’obiettivo di restituire dignità ai saperi della tavola.
Dal 19 al 24 settembre la città dei due mari per la quarta edizione dell’evento…
l 24 agosto presso Mira Mar 1952 a Trani ( Lungomare Cristoforo Colombo, 13, 76125) i…
Non tutti forse sanno infatti che tra le maggiori cause di perdita di biodiversità in Italia vi è sicuramente l’agricoltura intensiva, che è caratterizzata dalla semplificazione del paesaggio agrario con perdita di elementi naturali (siepi, filari, aree incolte) e dal massiccio uso di input chimici per il controllo di infestanti e parassiti.